ARTHUR DORVAL: FATA MORGANA.
Dietro il bellissimo titolo di Fata Morgana, la nuova serie di dipinti di Arthur Dorval ci riporta alla leggenda arturiana e più precisamente nel mondo ondulato della fata Morgana. Il termine si riferisce alle visioni dei marinai che credevano di vedere castelli riflessi nelle nebbie sulla distesa del mare. Oggi è il nome del fenomeno ottico che risulta da una combinazione di miraggi all'orizzonte. Le opere propongono in uno spazio puro, dipinto in monocromia piatta, forme cubiche che vengono ritagliate, rispondono l'una all'altra e fluttuano come se levitassero. Queste sagome architettoniche giocano tra positivo e negativo come sulla linea del mare che divide il cielo e il mare. Le masse si tirano, si sezionano, si raddoppiano, si dividono o si moltiplicano, ma soprattutto si rispondono come sorelle gemelle in un sapiente gioco. gioco di specchi. Arthur Dorval manipola le sue semplici figure geometriche per dare loro volume e l'illusione della terza dimensione attraverso il suo abile uso della luce. Le sue bellissime costruzioni radiose rosa, blu, verdi, come chimere, si ancorano ai ricordi e rassicurano attraverso il gioco delle loro simmetrie e delle loro trasparenze.
Leggi di più