Per la sua seconda partecipazione a Drawing Now Paris, la galleria presenta le creazioni di due artisti che si interrogano sul valore simbolico dei legami tra uomo e natura. L'artista indiano Avishek Sen, attraverso i suoi acquerelli colorati e fortemente suggestivi e i loro titoli evocativi, cerca di riformulare il dialogo tra natura e uomo, caratterizzato dalla sua sete di dominio. Le sue opere formano scene liriche che ricordano le tradizionali miniature erotiche indiane. Utilizza il classico simbolismo indiano, animale e vegetale (la tigre, la mela, l'uccello, il pesce...), che trasforma per offrire con umorismo un universo metaforico e anticonformista.
La sua tecnica combina l'acquarello con l'inchiostro di china e tutti i tipi di pigmenti, rafforzando così l'effetto leggero e passionale delle sue composizioni in un'intrigante miscela del mondo animale, vegetale e umano. Il nuovo progetto di Florian Sông Nguyễn esplora i legami tra esseri umani e alberi. In questa serie, l'autore usa la narrativa per esplorare una relazione simbiotica tra esseri umani e piante, evidenziando il loro ruolo in ecosistemi complessi e invitandoci, ancora una volta, a riconsiderare il nostro rapporto con la natura. Un testo che accompagna questi disegni racconta la storia di un bambino che trova rifugio in una quercia a tre tronchi e che gradualmente si trasforma in un albero. La sua tecnica dell'inchiostro su carta Dó vietnamita fatta a mano, di immensa meticolosità, ci porta alla scoperta dei confini incerti tra il dominio umano e l'autonomia del mondo vegetale.
Leggi di più