PROROGA FINO AL 30 GIUGNO 2020.
**************
CON :
/ RACHEL BERGERET / DILLON BOY / SCALP POP /
/HANDIEDAN/MISTER LIVE/ISACK/
/ JOSS UNAC / CHRISTIAN VEY / Z. VIDAL / CHRISTOPHE BOVERLI /
**************
La POP ART è un movimento artistico emerso negli anni '50, prima in Gran Bretagna poi negli Stati Uniti. Innova attraverso la sua freschezza, i suoi colori saturi e l'uso di nuovi strumenti tecnologici. Da Richard Hamilton ad Andy Warhol, sta rapidamente diventando un'arte globale.
All'inizio del 21° secolo, la “NEO POP ART” si afferma con leggerezza di tono, impegno consumistico e abbandono della sostanza a favore della forma; si dice spesso che gli manchi un vero approccio artistico. Eppure, in questo universo oggi abbondante, alcuni artisti, francesi, italiani, olandesi o americani, hanno scelto il POP sebbene abbiano molto da dire e, sotto la copertura di colori "sgargianti", si sono impegnati in una vera riflessione CONTEMPORANEA.
Questi 10 artisti classificati POP, che seguiamo da vicino presso CORPS ET AME GALLERY, delizieranno i vostri alunni e stuzzicheranno il vostro cervello!
**************
1. Rachel BERGERET trae ispirazione dal passato della sua famiglia e crea "Midinette", un personaggio femminile femminista del dopoguerra impegnato nella liberazione delle donne, nella moda francese e nell'uguaglianza tra i sessi.
2. Dillon BOY mescola POP ART e STREET ART ispirandosi ai grandi maestri dell'arte antica, immergendoci in diverse culture contemporaneamente.
3. SCALP POP è infatti un decapitatore di POP ART, sotto la copertura di immagini piuttosto seducenti ci immerge nei meandri del suo cervello tormentato.
4. HANDIEDAN ci porta in un universo cosmico dove gli strati si sovrappongono senza caso e creano una terza dimensione visiva. Il suo universo pop apocalittico con pin-up vintage ci trasporta in un mondo in cui mitologia e futurismo convivono senza complessi.
5. MISTER LIVE ci riporta all'infanzia con i suoi POP-UP BOX e ti fa venir voglia di tuffarti nuovamente in un gioco finale di flipper con i suoi molteplici personaggi tridimensionali e accumuli di oggetti.
6. ISACK e i suoi ritratti di donne famose tagliati al laser ci portano fuori dall'inquadratura per un risultato grafico sorprendente.
7. CHRISTIAN VEY, ben noto ai fedelissimi delle gallerie, ci affascina con i suoi ritratti femminili ultra colorati.
8. JOSS UNAC e le sue fusioni a metà tra moda e architettura sublimano la donna e ne rivelano la grazia e la bellezza.
9. Z.VIDAL, maestro del passato nell'uso della resina traslucida, propone nuovi ritratti di stelle o icone senza tempo, realizzati in lattine compresse, monete o banconote.
10. CHRISTOPHE BOVERLI utilizza tecniche che mescolano grafica e pittura per un rendering che è allo stesso tempo pop e graffiti.
IT GALLERIA / IN GALLERIA.
Dal 20 MARZO al 25 APRILE 2020.
Leggi di più