Filaments d'ivres têtes, 2019
Philippe Azema

Disegno : acrilico

50 x 65 cm 19.7 x 25.6 inch

1.500 €

Proponi un prezzo

Hai la possibilità di negoziare il prezzo di quest'opera con la nostra galleria partner. Attenzione! La tua offerta sarà trasmessa alla galleria una volta finalizzato l'ordine. Se la galleria non può accettare la tua offerta, sarai rimborsato completamente.

LOADING NOT DISPLAYED BLUR TEXT
Second NOT DISPLAYED BLUR TEXT
Una domanda? Contatta i nostri esperti

Resi gratuiti entro 14 giorni

Autenticità garantita

Per saperne di più

Recensioni verificate

9.6/10

Pagamenti sicuri

Paypal American Express Visa Mastercard Apple Pay Google Pay
Scoprire opere simili

A proposito dell'opera

Tiratura

Opera unica

Firma

Opera firmata a mano

Autenticità

Venduta con certificato di autenticità della galleria

Fattura della galleria


Dimensioni cm inch

50 x 65 cm 19.7 x 25.6 inch Altezza x Larghezza x Profondità

Incorniciatura

Non incorniciata


Tag

Grafico

Opere d'arte brut

Storia

Opera venduta in perfette condizioni

Localizzazione dell'opera: Francia

Un percorso che affonda nel ventre della forma. Riflessione sull'opera di Philippe Azema Un'impotenza totale a percepire l'universo come omogeneo L'universo di Philippe Azema è la spontaneità delle forme, la contorsione dei colori, l'imprevedibilità della composizione, è fin dal primo sguardo, l'audacia dell'originalità. Un'originalità, originale e originale, perché la sua opera totalmente innovativa, unica, trova le sue radici nelle origini dell'arte, in un'epoca in cui gli uomini praticavano la religione dell'arte, intesa come restituzione simbolica della realtà. Azema non ricerca l'originale in modo predeterminato. Possiamo però affermare che abbia una conoscenza specifica della storia dell'arte, dei suoi condizionamenti, dei gusti, degli stili e quindi che non entri nell'arte outsider? Al contrario, alle prese con una fattoria, siamo al cospetto di un artista autodidatta, i cui disegni rivelano una totale libertà di espressione, un'anarchia compositiva. È un artista la cui arte è l'espressione della ricerca di sé nel mondo che lo circonda. C'è qualcosa nel suo atteggiamento di abbandono, lontano da ogni ricerca di prospettive, o da un'emissione artificiale di luce. Qui tutto è dato dall'accostamento dei colori tra loro. Tre toni: rosso, giallo e nero guidano la costruzione dei suoi “mondi”, come un mistico daltonico, che porta lo spettatore lontano dalla realtà. Le forme sembrano incise sullo sfondo, tracce senza tempo del suo inconscio. Come non pensare alle forme primordiali della preistoria, nate attorno al fuoco nella grotta, nel momento del riposo, dell'abbandono al proprio inconscio. Ovviamente qui ci avviciniamo alle origini della creazione artistica. Azema, nel cuore dell'art brut, riesce a ritrovare una dimensione dello spirito collocata in un tempo in cui l'uomo utilizzava l'arte come mezzo verso gli altri, verso l'eccesso, oltre ogni limite. Gli artisti outsider, come ho già avuto modo di sottolineare nel mio scritto per la mostra “Contour Line, Different Creativities”, considerano l'arte come una preghiera quotidiana da compiere nell'intimità del proprio spazio quotidiano. Un'arte dello stomaco. Terapia. Se l'arte qui viene intesa come esercizio quotidiano, ci allontaniamo dalla natura dell'artista, a favore di qualcosa che deve essere appreso. In questo modo l’arte outsider si avvicina all’arte ufficiale, perché c’è una tecnica che deve essere acquisita. Ma l'outsider art non riguarda uno stile o una tendenza, ma piuttosto una condizione preliminare: l'arte come linguaggio di conoscenza, prima verso se stessi (è l'esercizio quotidiano, un sussurro costante al dentro di sé) poi verso gli altri. Nell'outsider art questa conoscenza si acquisisce non attraverso un apporto culturale o logico, ma si basa essenzialmente sul fantastico e sull'immaginario, sublimato da una realtà che si avvicina alla vita intima degli artisti. Nelle dinamiche dell’outsider art non è l’oggetto cognitivo ad essere importante, ma l’azione per arrivarci Per l’artista ufficiale dell’arte contemporanea l’arte è un linguaggio tra gli altri con cui è necessario confrontarsi costantemente. Per l'artista outsider, il linguaggio dell'arte è l'unica via per comprendere il mondo e deriva da un bisogno fisiologico. Nell’outsider o outsider art, l’artista scarica nella propria opera la propria patologia, e costringe lo spettatore a misurarsi con essa. Per comprendere meglio questo rapporto tra uomo e oggetto, possiamo fare riferimento al pensiero di Merleau-Ponty, sulla fenomenologia, quando afferma: “pensare è cercare l'originale”. In questo caso il filosofo francese vuole affermare che non si tratta semplicemente di analizzare il modo di essere di un organismo nel mondo, ma di indagare, più radicalmente, come la coscienza costituisce un mondo. Il mondo non è un oggetto esterno da misurare ma il risultato di una profonda interazione tra l'uomo e il suo ambiente. Il mondo non è posto artificialmente davanti al soggetto, ma nasce con il soggetto. Se si considera quindi che nell’outsider art non è importante l’oggetto ma l’azione per arrivarci, è opportuno attaccarsi non solo all’immagine nell’opera ma all’intero movimento del corpo che l’ha prodotta . Il gesto è parte dell'opera e l'opera rappresenta un momento di apertura verso il mondo “perdersi è certamente piacevole e straziante” FTMarinetti (Venezianella e Studentaccio 2013) Perché l'originale può essere originale? Quando indico che la pittura di Azema nasce dalla patologia dell'essere, è già un riferimento all'origine dell'essere (la patologia non può appartenere a chi non esiste, non esiste). La condizione con cui l'uomo comprende il mondo è già un modo originale di udito, perché è nella percezione dei sensi che emerge l'individualità. È invece nel cammino verso l'altro che si crea la comunità. Per quanto riguarda gli artisti outsider, la ricerca di un legame con l'altro non esiste, in misura diversa. Per gli outsider, artisti della fantasia e dell'immaginazione, è parlando con se stessi che si sviluppa l'atto creativo. L'unica possibilità di comunicazione è entrare in questo mondo dove bisogna comprendere che l'origine viene intesa in modo assolutamente originale. Marcello Francolini
Leggi di più

Informazioni sul venditore

Galerie Polysémie • Francia

Venditore su Artsper dal 2013

Venditore certificato

Questo venditore premia i tuoi acquisti raggruppati

Immaginala a casa tua

Philippe Azema, Filaments d'ivres têtes
Francia  • 1956

Presentazione

Philippe Azema è nato nel 1956, è cresciuto nel sud della Francia tra la Camargue, l'Hérault e il Tarn. Ebbe una formazione approssimativa e trascorse un anno alle Belle Arti di Tolosa. Aveva un grande interesse per il rosso e provò a dipingere su tela, ma perse interesse. Successivamente iniziò a dipingere con un rasoio e un bastoncino affilato e si concentrò sul rosso, nero e giallo. Agricoltore di giorno e artista nel tempo libero, è stata una necessità interiore che lo ha spinto a disegnare e dipingere. Philippe Azema lavora su carta che monta spesso su vecchi fogli. Il suo lavoro può raggiungere i quattro metri per due, o anche di più. Con i suoi colori vivaci, giallo, rosso, arancione, con le sue strane forme di esseri umani, animali, segni vari Philippe Azema ci trasporta nel primitivo. Pittore paleolitico moderno, ci immerge nel mondo immaginario della sua infanzia.
Leggi di più
Hai bisogno di aiuto
Dove posso ricevere la consegna?

La consegna è internazionale. L'elenco dei paesi disponibili è indicato nel primo passo del carrello.

Se il tuo paese non appare, contattaci a [email protected] e vedremo cosa possiamo fare.

Si prega di notare che potrebbero essere applicati costi doganali per le opere spedite a livello internazionale. Questo è indicato nel primo passo del carrello.

Puoi scegliere un indirizzo di consegna diverso dall'indirizzo di fatturazione. Assicurati che una persona fidata sia presente per ricevere l'opera nel caso in cui non fossi disponibile.

Come posso mostrare il mio lavoro?

Hai acquistato un dipinto, una scultura o un'opera su carta?
Trova i consigli dei nostri esperti per la conservazione e la promozione delle tue opere negli articoli seguenti:

Perché scegliere Artsper per i tuoi acquisti d'arte

Artsper ti offre l'accesso a più di 200.000 opere d'arte contemporanea provenienti da 2.000 gallerie partner. Il nostro team di esperti seleziona attentamente le gallerie per garantire la qualità e l'originalità delle opere.

Trai vantaggio da:

  • Opere al prezzo della galleria

  • Restituisci entro 14 giorni, indipendentemente dalla tua posizione

  • Facile rivendita dell'opera acquistata su Artsper

  • Strumenti di ricerca personalizzati (selezione e universo su misura)

Il nostro servizio clienti è disponibile per qualsiasi assistenza.

Proteggi il tuo acquisto con Artsper: Acquista in tutta sicurezza

In Artsper, la nostra missione è permetterti di collezionare opere d'arte in completa tranquillità. Scopri le protezioni che offriamo in ogni fase della tua esperienza di acquisto.

Acquista opere dalle migliori gallerie

Lavoriamo in stretta collaborazione con gallerie d'arte accuratamente selezionate. Ogni venditore su Artsper viene attentamente esaminato e approvato dal nostro team, garantendo così il rispetto del nostro codice etico. Hai quindi la certezza di acquistare opere autentiche e di alta qualità.

Trasparenza totale: sai cosa stai acquistando

Prima di essere pubblicate online, tutte le opere d'arte su Artsper vengono esaminate e convalidate dal nostro team di moderazione. Puoi navigare in tutta tranquillità, sapendo che ogni pezzo soddisfa i nostri criteri di eccellenza.

Supporto personalizzato: i nostri esperti al tuo servizio

Il nostro team di esperti di arte contemporanea è disponibile telefonicamente o via e-mail per rispondere a tutte le tue domande. Che tu voglia un consiglio su un'opera o una selezione su misura per arricchire la tua collezione, siamo qui per supportarti.

Rivendi le tue opere con facilità

Se hai acquistato un'opera su Artsper e desideri rivenderla, ti offriamo una piattaforma dedicata per rimetterla in vendita. Per saperne di più, clicca qui.


Fai offerte con Artsper: negozia come in una galleria

Hai la possibilità di proporre un prezzo per determinate opere, proprio come in una galleria. Questa funzione ti consente di avviare discussioni e potenzialmente acquisire le tue monete a prezzi vantaggiosi.

Ricevi assistenza per le tue negoziazioni

Il nostro team negozierà per te e ti informerà non appena verrà ottenuta la migliore offerta. Non esitate a ricorrere alla nostra esperienza per garantire una transazione al miglior prezzo.


Ordina in sicurezza

Garanzia di soddisfazione Artsper

Vogliamo che tu sia completamente soddisfatto del tuo acquisto. Se il lavoro che ricevi non è di tuo gradimento, hai 14 giorni per restituirlo gratuitamente e sarai rimborsato per intero, qualunque sia il motivo.

Pagamento sicuro con i partner Artsper

Tutti i pagamenti con carta di credito vengono elaborati da Paybox, leader mondiale nelle soluzioni di pagamento. Grazie ai loro rigorosi standard di sicurezza, puoi effettuare transazioni in tutta sicurezza.

Supporto problemi

Nel raro caso in cui un'opera d'arte arrivi danneggiata o non come descritta, siamo qui per aiutarti. Che si tratti di un reso, un rimborso, un ripristino o uno scambio, il nostro team ti supporterà durante tutto il processo e si assicurerà di trovare la soluzione più adatta alla tua situazione.

Condizioni per beneficiare delle protezioni Artsper:

  • Utilizza uno dei metodi di pagamento disponibili su Artsper per il tuo ordine.

  • Segnala eventuali problemi entro una settimana dalla ricezione del lavoro.

  • Fornire le prove fotografiche richieste (comprese la grafica e l'imballaggio originali).

Le garanzie Artsper coprono i seguenti casi:

  • L'opera ricevuta manca di una caratteristica descritta (ad esempio una firma o una cornice).

  • L'opera d'arte presenta differenze significative rispetto alla descrizione (ad esempio variazione di colore).

  • L'opera è danneggiata al momento della ricezione.

  • L'opera viene persa o danneggiata dal corriere.

  • La consegna è notevolmente ritardata.

Con Artsper incassi in tutta tranquillità.