Une vue inspirante, 2023
Fred Alione

Pittura : olio, vernice spray, acrilico, Posca

100 x 100 x 4 cm 39.4 x 39.4 x 1.6 inch

5.382 USD

Proponi un prezzo

Hai la possibilità di negoziare il prezzo di quest'opera con la nostra galleria partner. Attenzione! La tua offerta sarà trasmessa alla galleria una volta finalizzato l'ordine. Se la galleria non può accettare la tua offerta, sarai rimborsato completamente.

LOADING NOT DISPLAYED BLUR TEXT
Second NOT DISPLAYED BLUR TEXT
Una domanda? Contatta i nostri esperti

Resi gratuiti entro 14 giorni

Autenticità garantita

Per saperne di più

Recensioni verificate

9.6/10

Pagamenti sicuri

Paypal American Express Visa Mastercard Apple Pay Google Pay
Scoprire opere simili

A proposito dell'opera

Tiratura

Opera unica

Firma

Opera firmata a mano

Autenticità

Venduta con certificato di autenticità dell'artista

Fattura della galleria


Dimensioni cm inch

100 x 100 x 4 cm 39.4 x 39.4 x 1.6 inch Altezza x Larghezza x Profondità

Incorniciatura

Non incorniciata


Tag

Architettura

Scena di vita

Opere Arte pop

Studio dell'artista

Cezanne

gioco di carte

Provenza

GIALLO

cielo blu

Opera venduta in perfette condizioni

Localizzazione dell'opera: Francia

Quando guardiamo un dipinto di Fred Alione, notiamo per prima cosa una scena di interno in un appartamento, un loft, un bar, uno studio d'artista con un arredamento a volte di design, a volte pittoresco. In secondo luogo notiamo la vista, affascinante e sensazionale, sui tetti di Parigi, sulla baia di Miami, su New York City…

Una volta posizionata la cornice, i nostri occhi inizieranno a concentrarsi sui dettagli: opere d'arte appese al muro o posizionate con noncuranza in un angolo. Ma non sarebbe un capolavoro della Storia dell'Arte?

Riconoscendo un Gauguin, un Roy Lichtenstein o un Warhol, si ha l'impressione di possedere la chiave di lettura dell'opera di Alione. Tutti i dettagli poi diventano ammiccamenti, intrecciandosi tra loro per raccontarci una storia... o farcela immaginare. Il dipinto diventa giocoso e, come un detective, i nostri occhi restano incollati ad esso per portare la mente in un viaggio.

Non ci sono mai personaggi rappresentati ma sono comunque onnipresenti. Bicchieri e bottiglie vuoti che alludono all'ubriachezza serale del giorno prima, una lettera all'angolo di un tavolo o addirittura un biglietto del treno che alimenta la storia d'amore fantasticata. C'è una sorta di intimità nelle sue opere perché ci ritroviamo immersi dietro le quinte senza essere stati realmente invitati lì.

Dal punto di vista tecnico, Fred Alione ama definirsi un “pressionista", ovvero utilizza la bomboletta spray come strumento principale. Acrilico, olio, carboncino completano la resa, definendo e ambientando gli elementi. Il suo stile è al crocevia tra graffiti e fumetti.

Dal 2003, Fred Alione crea ed espone in tutto il mondo. Il suo universo, insolito e gioioso, pieno di anacronismi, ci fa sorridere e risveglia in noi una certa nostalgia. Intriso di un sogno contemporaneo, ciascuno dei suoi dipinti combina abilmente umorismo e poesia.

Leggi di più

Informazioni sul venditore

Galerie Le Container • Francia

Venditore su Artsper dal 2017

Venditore certificato

Top Seller

Immaginala a casa tua

Fred Alione, Une vue inspirante
Francia  • 1974

Presentazione

Alione: pittore di pressione al crocevia tra graffiti e fumetti.

ALIONE OVVERO L'ARTE DI VIAGGIARE DA DENTRO

A due passi da Parigi, il laboratorio di Alione risplende di colori come un fuoco del Bengala! Nel viale alberato, un maestoso noce veglia sugli spazi di lavoro, il più imponente dei quali è all'aperto, necessaria la verniciatura a spruzzo. Ritroviamo con gioia l'opera dell'uomo che si è immerso in quest'arte “con forza, rabbia e determinazione". Un tempo scosso dall'esplosione stimolante chiamata Basquiat, l'artista presto si meravigliò dei colori fusi di Van Gogh e Gauguin: un fascino. Il lavoro di Alione, che unisce l'impulso dell'arte cruda, l'impegno della street art e la poesia dei fumetti, è stato subito notato al MacParis, l'essenziale fiera della creazione contemporanea. Oggi, un gallerista esigente e appassionato gli apre un orizzonte più ampio: New York e Londra. UN

una grande sfida, un nuovo slancio. Meno male, ad Alione piacciono gli spazi belli: vasti loft, vecchi bistrot, architetture con grandi vetrate. L'artista reinventa questi grandi interni – con panorama – in intelligenti progetti colorati e linee raffinate. Alione lavora sui propri stencil, nastro adesivo e bisturi in mano, l'aerosol rilascerà poi la sua alchimia sulla tela. Uno stile ormai identificabile tra tutti per la sua luce e la sua composizione. Sappiamo che il Ritratto d'Interno come genere pittorico raggiunse il suo apice nel XIX secolo. Tuttavia, la teatralità accademica – a lungo dominante – finì per portare il genere verso il declino nei secoli successivi. Queste rappresentazioni si limitavano generalmente alla resa documentaria o ad un lavoro pittorico puramente descrittivo, con una predilezione per l'acquerello. Questi dipinti erano il più delle volte frutto di commissioni destinate a rappresentare i sontuosi habitat delle classi aristocratiche dell'epoca. Niente di tutto questo ad Alione, come potete immaginare! Anche se l'artista si ricollega – a suo modo – a questo grande movimento artistico donandogli un respiro radicalmente nuovo. Alione fa rivivere il genere, rinnova l'approccio e crea un progetto decisamente grafico, con un intento urbano, una sobria ispirazione pop-rock o una sensibilità più connessa al nostro immaginario contemporaneo. Ma è soprattutto attraverso l'uso sapiente di tecniche che definirei aerosolari che l'artista innova: una manipolazione acuta dei materiali cromatici del XXI secolo. È così che il pittore dispiega su tela la sua tavolozza originale e la sua visione unica come degno erede di artisti dei graffiti come Keith Haring o Jean-Michel Basquiat, per citarne solo alcuni. Poiché la storia dell'arte è sempre in espansione e crea echi intimi, troviamo in Alione il gusto per la linea nera che struttura la tela alla maniera di un Combas o addirittura di un Buffet. Ma la supremazia del colore inaugurata dal “fauvismo" non resta meno presente per coloro che da tempo ammirano il quartetto Derain, Gauguin, Matisse, Van Gogh. Eppure il polifonico Alione rifiuta le classificazioni, si impregna tanto dell'enigmatica immaginazione di un Magritte quanto delle forme radicalmente raffinate trovate nelle nature morte di un certo Picassso, la maestria delle armonie colorate rimane la sua preoccupazione costante Ma Alione rappresenta molto del suo tempo, sia nei riferimenti culturali che nelle citazioni popolari che irradiano le sue composizioni. Se il segno ovattato di Roy Lichtenstein – e quindi del movimento Pop Art – può ricordare qua e là, Alione è soprattutto un raro artista della bomboletta spray. Un creatore dal tocco unico, con questa luce particolarissima che gli appartiene e che avvolge sempre con forza questo gioco multiplo, festoso e infinito di “scenari interiori".

Inventore della forma, Alione si appropria definitivamente di questi nuovi spazi e li sancisce attraverso la generosità di immagini e simboli che irrompono sulla tela come grandi lampi di gioia e di colore. Celebrando così una nuova era, un nuovo capitolo nella storia originaria del Pressureismo, questo movimento originale che ha saputo così bene come trovare il suo percorso unico e il suo posto distinto differenziandosi dall'arte dei Graffiti.

I ritratti interiori di Alione non cessano mai di sedurre, stupire e incuriosire. Ecco il motivo. Queste opere sono semplicemente e sottilmente sature di segni polifonici di Vita! Sta a noi individuare persistenza e tracce di vita nelle geometrie accattivanti dei mobili di design o vintage, sta a noi divinare frammenti di destino in questi spazi che pullulano di indizi familiari, di viste mozzafiato sull'Altrove. Qui brilla un bicchiere di champagne, un libro iniziato fa una pausa, piante stranamente esotiche prosperano, una chitarra si abbandona, un sassofono pazientemente, un divano offre i suoi teneri motivi. Lì, tubetti di colori e barattoli di vernice danno il tono. Lì lampeggia un giocattolo dell'infanzia o una mappa che ti invita al grande viaggio. Il mondo di Alione è un tumulto rasserenante, un bazar armonico, un disordine grandioso che somiglia alla Vita: una deliziosa vertigine! Lasciamoci allora prendere da questo favoloso turbinio di citazioni pittoriche che hanno un senso e danno un bellissimo decollo a quest'opera incorniciata come al cinema, eppure fuori dall'inquadratura per la sua forza singolare. Alione mette in scena scenari di una vita quotidiana – stregata – abitata dalla storia dell'arte, in una vertiginosa mise en abyme! L'occhio qui si imbatte in un Basquiat, si sofferma su un Monet, intravede un Matisse, viene sorpreso da un Van Gogh, deliziato da un Wahrol o commosso da un Klimt. Siamo a casa con l'artista, con gli altri, a casa. E cominciamo a sognare lontano davanti a queste immense finestre aperte sulla città che sogna, sul monumento che veglia o sulla nuvola che danza. Elettrone libero e figura riconosciuta del movimento chiamato Pressionismo – nome in codice per l'arte dei graffiti – Alione padroneggia la magia cromatica dell'aerosol tanto quanto l'intensità dell'inquadratura o il luccichio delle texture: un'arte impressionante. Istintivamente, esercita la pressione esatta per ottenere questa luce vibrante, ancora urbana ma già interiorizzata in vista dello splendore specifico di ogni dipinto. Allora la tela prende vita e noi siamo spettatori stupiti di un teatro deserto dei suoi personaggi nell'allucinata cornice che si apre sull'infinito del Tempo. Ma attenzione, la pittura di Alione non è solo di bellezza decorativa o narrativa, è anche un'opera meditativa: una contemplazione attiva. L'atto pittorico di Alione rimane comunque pura energia e abbondante romanticismo. Perché ogni interno realizzato ad Alione rivela una storia unica, un film unico: una presenza. Un invito a un grande viaggio negli “interiori".

Un'opera misteriosa, immediata, profonda. Infinitamente umano.

Antonio Campo

Leggi di più
Hai bisogno di aiuto
Dove posso ricevere la consegna?

La consegna è internazionale. L'elenco dei paesi disponibili è indicato nel primo passo del carrello.

Se il tuo paese non appare, contattaci a [email protected] e vedremo cosa possiamo fare.

Si prega di notare che potrebbero essere applicati costi doganali per le opere spedite a livello internazionale. Questo è indicato nel primo passo del carrello.

Puoi scegliere un indirizzo di consegna diverso dall'indirizzo di fatturazione. Assicurati che una persona fidata sia presente per ricevere l'opera nel caso in cui non fossi disponibile.

Come posso mostrare il mio lavoro?

Hai acquistato un dipinto, una scultura o un'opera su carta?
Trova i consigli dei nostri esperti per la conservazione e la promozione delle tue opere negli articoli seguenti:

Perché scegliere Artsper per i tuoi acquisti d'arte

Artsper ti offre l'accesso a più di 200.000 opere d'arte contemporanea provenienti da 2.000 gallerie partner. Il nostro team di esperti seleziona attentamente le gallerie per garantire la qualità e l'originalità delle opere.

Trai vantaggio da:

  • Opere al prezzo della galleria

  • Restituisci entro 14 giorni, indipendentemente dalla tua posizione

  • Facile rivendita dell'opera acquistata su Artsper

  • Strumenti di ricerca personalizzati (selezione e universo su misura)

Il nostro servizio clienti è disponibile per qualsiasi assistenza.

Proteggi il tuo acquisto con Artsper: Acquista in tutta sicurezza

In Artsper, la nostra missione è permetterti di collezionare opere d'arte in completa tranquillità. Scopri le protezioni che offriamo in ogni fase della tua esperienza di acquisto.

Acquista opere dalle migliori gallerie

Lavoriamo in stretta collaborazione con gallerie d'arte accuratamente selezionate. Ogni venditore su Artsper viene attentamente esaminato e approvato dal nostro team, garantendo così il rispetto del nostro codice etico. Hai quindi la certezza di acquistare opere autentiche e di alta qualità.

Trasparenza totale: sai cosa stai acquistando

Prima di essere pubblicate online, tutte le opere d'arte su Artsper vengono esaminate e convalidate dal nostro team di moderazione. Puoi navigare in tutta tranquillità, sapendo che ogni pezzo soddisfa i nostri criteri di eccellenza.

Supporto personalizzato: i nostri esperti al tuo servizio

Il nostro team di esperti di arte contemporanea è disponibile telefonicamente o via e-mail per rispondere a tutte le tue domande. Che tu voglia un consiglio su un'opera o una selezione su misura per arricchire la tua collezione, siamo qui per supportarti.

Rivendi le tue opere con facilità

Se hai acquistato un'opera su Artsper e desideri rivenderla, ti offriamo una piattaforma dedicata per rimetterla in vendita. Per saperne di più, clicca qui.


Fai offerte con Artsper: negozia come in una galleria

Hai la possibilità di proporre un prezzo per determinate opere, proprio come in una galleria. Questa funzione ti consente di avviare discussioni e potenzialmente acquisire le tue monete a prezzi vantaggiosi.

Ricevi assistenza per le tue negoziazioni

Il nostro team negozierà per te e ti informerà non appena verrà ottenuta la migliore offerta. Non esitate a ricorrere alla nostra esperienza per garantire una transazione al miglior prezzo.


Ordina in sicurezza

Garanzia di soddisfazione Artsper

Vogliamo che tu sia completamente soddisfatto del tuo acquisto. Se il lavoro che ricevi non è di tuo gradimento, hai 14 giorni per restituirlo gratuitamente e sarai rimborsato per intero, qualunque sia il motivo.

Pagamento sicuro con i partner Artsper

Tutti i pagamenti con carta di credito vengono elaborati da Paybox, leader mondiale nelle soluzioni di pagamento. Grazie ai loro rigorosi standard di sicurezza, puoi effettuare transazioni in tutta sicurezza.

Supporto problemi

Nel raro caso in cui un'opera d'arte arrivi danneggiata o non come descritta, siamo qui per aiutarti. Che si tratti di un reso, un rimborso, un ripristino o uno scambio, il nostro team ti supporterà durante tutto il processo e si assicurerà di trovare la soluzione più adatta alla tua situazione.

Condizioni per beneficiare delle protezioni Artsper:

  • Utilizza uno dei metodi di pagamento disponibili su Artsper per il tuo ordine.

  • Segnala eventuali problemi entro una settimana dalla ricezione del lavoro.

  • Fornire le prove fotografiche richieste (comprese la grafica e l'imballaggio originali).

Le garanzie Artsper coprono i seguenti casi:

  • L'opera ricevuta manca di una caratteristica descritta (ad esempio una firma o una cornice).

  • L'opera d'arte presenta differenze significative rispetto alla descrizione (ad esempio variazione di colore).

  • L'opera è danneggiata al momento della ricezione.

  • L'opera viene persa o danneggiata dal corriere.

  • La consegna è notevolmente ritardata.

Con Artsper incassi in tutta tranquillità.