Dipinti pop-art

La Pop Art, abbreviazione di “arte popolare", è un movimento artistico nato nel Regno Unito negli anni '50 prima di ottenere fama mondiale. Questo stile ha influenzato profondamente le arti visive, la musica e la moda, con la pittura Pop Art che oggi si distingue come una delle forme artistiche più riconoscibili e apprezzate nell'arte contemporanea. Caratterizzata da colori accesi, immagini riprodotte in serie e riferimenti alla cultura di massa, la Pop Art continua a essere un punto di riferimento essenziale nell'espressione artistica moderna.

La pittura acrilica ha avuto un ruolo fondamentale nell'evoluzione della Pop Art. A differenza della pittura a olio, l'acrilico asciuga rapidamente, non necessita di vernice protettiva ed è estremamente resistente. Molti artisti della Pop Art hanno scelto questo materiale moderno per la sua versatilità e il suo effetto brillante, ideale per dipinti di grandi dimensioni e composizioni ad alto contrasto. Un'altra innovazione chiave che ha contribuito al successo del movimento è stata la serigrafia, una tecnica a stencil che consente di creare più copie della stessa immagine. Questo metodo, ampiamente usato nella Pop Art americana, ha reso possibile la trasformazione di oggetti quotidiani in vere opere d'arte.

Andy Warhol e Roy Lichtenstein hanno rivoluzionato la Pop Art adottando tecniche di produzione industriale e incorporando la cultura di massa nei loro lavori. Le famose lattine di zuppa Campbell's e i ritratti di Marilyn Monroe di Warhol, insieme ai dipinti ispirati ai fumetti di Lichtenstein, hanno ridefinito l'arte contemporanea. Il loro approccio ha messo in discussione i valori artistici tradizionali, dimostrando che il valore di un'opera non risiede solo nella sua unicità, ma anche nel suo impatto culturale e mediatico.

La Pop Art americana ha segnato una rottura con la tradizione artistica classica, focalizzandosi su temi tratti dalla società dei consumi. Il movimento ha utilizzato soggetti popolari e ordinari come bottiglie di Coca-Cola, celebrità di Hollywood e personaggi dei fumetti per criticare la produzione di massa e l'influenza dei media. L'uso dei colori primari – rosso, giallo e blu – ha rafforzato l'estetica audace e accattivante della Pop Art. Queste tonalità vivaci, abbinate a linee semplici e dettagli minimalisti, hanno dato vita a dipinti kitsch diventati oggetti da collezione molto ricercati.

Seguendo le idee avanguardiste di Marcel Duchamp e del movimento Dada, la Pop Art ha cercato di desacralizzare l'arte e renderla accessibile a un pubblico più ampio. Il movimento ha enfatizzato il potere delle immagini e il feticismo della società industriale nei confronti del consumo, trasformando pubblicità, loghi e cultura delle celebrità in dichiarazioni artistiche. Tuttavia, negli anni '70, molti dei pionieri della Pop Art hanno abbandonato il movimento per esplorare nuove forme di protesta artistica e stili sperimentali.

Oggi, la Pop Art continua a ispirare artisti contemporanei che reinterpretano i suoi temi con tecniche innovative. Su Artsper, i collezionisti possono scoprire una vasta selezione di dipinti Pop Art, dai grandi maestri del movimento ai talenti emergenti. L'eredità della Pop Art è portata avanti da artisti rinomati come James Rosenquist, David Salle, Jasper Johns, Andy Warhol, Tom Wesselmann e David Hockney. Che si tratti di una stampa iconica della Pop Art o di un dipinto contemporaneo ispirato al movimento, la Pop Art rimane un genere fondamentale e dinamico nel mondo dell'arte.

Leggi di più
Pittura, Umbrella Boy, Gunnar Zyl

Gunnar Zyl

Pittura - 150 x 100 cm Pittura - 59.1 x 39.4 inch

1.400 €

Pittura, Pojukx, Remix

Remix

Pittura - 39 x 37 x 3 cm Pittura - 15.4 x 14.6 x 1.2 inch

590 €

Pittura, Scars 07, Add Fuel

Add Fuel

Pittura - 80 x 20 x 1 cm Pittura - 31.5 x 7.9 x 0.4 inch

4.200 €

Pittura, Hope, Ludovic Ponze

Ludovic Ponze

Pittura - 53 x 43 x 5 cm Pittura - 20.9 x 16.9 x 2 inch

600 €

Pittura, Hope, Joseph

Joseph

Pittura - 190 x 35 x 5 cm Pittura - 74.8 x 13.8 x 2 inch

2.300 €

Pittura, Cool, Kim Jandi

Kim Jandi

Pittura - 38 x 46 x 2 cm Pittura - 15 x 18.1 x 0.8 inch

700 €

Pittura, Pop Art, Natalia Sinkovsky

Natalia Sinkovsky

Pittura - 80 x 80 x 3 cm Pittura - 31.5 x 31.5 x 1.2 inch

2.189 €

Pittura, Peace, Marie-Ange Daudé

Marie-Ange Daudé

Pittura - 87 x 87 x 2 cm Pittura - 34.3 x 34.3 x 0.8 inch

2.000 €

Pittura, War Zone, Claudie Baran

Claudie Baran

Pittura - 60 x 69 x 4 cm Pittura - 23.6 x 27.2 x 1.6 inch

760 €

Pittura, PinUp, Sylvie Cappe

Sylvie Cappe

Pittura - 82 x 60 x 5 cm Pittura - 32.3 x 23.6 x 2 inch

680 €

Pittura, Colour Lion, Yaniv Edery

Yaniv Edery

Pittura - 175 x 175 x 5 cm Pittura - 68.9 x 68.9 x 2 inch

39.500 €

Pittura, Imagine, Jinks Kunst

Jinks Kunst

Pittura - 29 x 21 x 0.2 cm Pittura - 11.4 x 8.3 x 0.1 inch

590 €

Pittura, Super Mario, Nami Oz

Nami Oz

Pittura - 104 x 62 x 5 cm Pittura - 40.9 x 24.4 x 2 inch

4.104 €

Pittura, Maniac's Struggle, Skwak

Skwak

Pittura - 20.32 x 29.21 x 0.1 cm Pittura - 8 x 11.5 x 0 inch

1.200 €

Pittura, Fake Abstract, Lino Lago

Lino Lago

Pittura - 150 x 120 x 3 cm Pittura - 59.1 x 47.2 x 1.2 inch

9.850 €

Pittura, EscherPop, Melkio

Melkio

Pittura - 100 x 100 x 2 cm Pittura - 39.4 x 39.4 x 0.8 inch

2.400 €

Pittura, Picsous diving, Money Talk

Money Talk

Pittura - 50 x 40 x 1 cm Pittura - 19.7 x 15.7 x 0.4 inch

650 € 585 €

Pittura, You Stole My Heart, Sahara

Sahara

Pittura - 100 x 80 x 2 cm Pittura - 39.4 x 31.5 x 0.8 inch

990 €

Pittura, Strictement, Idem

Idem

Pittura - 30 x 90 x 0.5 cm Pittura - 11.8 x 35.4 x 0.2 inch

800 €

Pittura, FabuLLeuse 1, B.AX

B.AX

Pittura - 60 x 80 x 3 cm Pittura - 23.6 x 31.5 x 1.2 inch

990 €

Pittura, Kebichu - Kebichu, Roy Siao

Roy Siao

Pittura - 40 x 40 x 1 cm Pittura - 15.7 x 15.7 x 0.4 inch

750 €

Pittura, Bam Bam, Aber

Aber

Pittura - 27 x 34 x 1 cm Pittura - 10.6 x 13.4 x 0.4 inch

590 €

Pittura, Sugar baby love, Kikayou

Kikayou

Pittura - 80 x 80 x 3 cm Pittura - 31.5 x 31.5 x 1.2 inch

1.400 € 1.120 €

Pittura, Campbell's Spray (XL), Hok

Hok

Pittura - 95 x 95 x 1 cm Pittura - 37.4 x 37.4 x 0.4 inch

2.462 €

Pittura, Jeu de cartes, Koa

Koa

Pittura - 40 x 30 x 3 cm Pittura - 15.7 x 11.8 x 1.2 inch

190 €

Pittura, La montagne, Pierre Colmain

Pierre Colmain

Pittura - 85 x 65 x 3 cm Pittura - 33.5 x 25.6 x 1.2 inch

1.800 €

Pittura, Climate change, Britt

Britt

Pittura - 100 x 80 x 3 cm Pittura - 39.4 x 31.5 x 1.2 inch

2.000 €

Pittura, Are you serious ?, Auguste

Auguste

Pittura - 60 x 60 x 1 cm Pittura - 23.6 x 23.6 x 0.4 inch

3.000 €

Pittura, Snoopy Lego, Adriano Cuencas

Adriano Cuencas

Pittura - 59 x 43 x 2 cm Pittura - 23.2 x 16.9 x 0.8 inch

1.500 €

Pittura, Fluo, Ninu

Ninu

Pittura - 20.3 x 30.5 cm Pittura - 8 x 12 inch

1.200 €

Pittura, Goldo Pong, Mr Popart

Mr Popart

Pittura - 50 x 50 x 3 cm Pittura - 19.7 x 19.7 x 1.2 inch

1.200 €

Pittura, Goldo graff, Ciscø

Ciscø

Pittura - 10 x 20 x 1 cm Pittura - 3.9 x 7.9 x 0.4 inch

900 €

Pittura, Multiverse Theory n°3, Brat

Brat

Pittura - 60 x 60 x 2 cm Pittura - 23.6 x 23.6 x 0.8 inch

1.600 €

Pittura, Eternal sunshine, Mist

Mist

Pittura - 195 x 130 x 2 cm Pittura - 76.8 x 51.2 x 0.8 inch

16.500 €

Pittura, Eurosdollar, Mijo 13

Mijo 13

Pittura - 120 x 60 x 2 cm Pittura - 47.2 x 23.6 x 0.8 inch

2.200 €

Pittura, Popeye de Vitruve, Skayzoo

Skayzoo

Pittura - 23 x 22 x 0.2 cm Pittura - 9.1 x 8.7 x 0.1 inch

990 €

Pittura, Acts of piracy, Didier Gomez

Didier Gomez

Pittura - 114 x 146 x 2 cm Pittura - 44.9 x 57.5 x 0.8 inch

1.300 €

Pittura, Je t’aime, Karl Lagasse

Karl Lagasse

Pittura - 50 x 40 x 2 cm Pittura - 19.7 x 15.7 x 0.8 inch

7.490 €

Pittura, Dazibao, Meleo

Meleo

Pittura - 22 x 32 x 4 cm Pittura - 8.7 x 12.6 x 1.6 inch

1.200 € 1.080 €

Pittura, G-minor, Rob Croxford

Rob Croxford

Pittura - 61 x 46 x 1.5 cm Pittura - 24 x 18.1 x 0.6 inch

553 € 498 €

Pittura, Chaplin 2002, Dr Hide

Dr Hide

Pittura - 70 x 70 x 0.1 cm Pittura - 27.6 x 27.6 x 0 inch

2.000 €

Pittura, Heart, Bartus

Bartus

Pittura - 100 x 100 x 3 cm Pittura - 39.4 x 39.4 x 1.2 inch

2.574 €

Pittura, Liberté chérie, Guti

Guti

Pittura - 115 x 75 x 2 cm Pittura - 45.3 x 29.5 x 0.8 inch

1.000 €

Pittura, Retratos, Boris OA

Boris OA

Pittura - 70 x 75 x 2 cm Pittura - 27.6 x 29.5 x 0.8 inch

1.500 €

Pittura, Vivid 173, Orit Fuchs

Orit Fuchs

Pittura - 120 x 100 cm Pittura - 47.2 x 39.4 inch

19.000 €

Pittura, Deep Down, Omonu Salisu

Omonu Salisu

Pittura - 91.4 x 71.1 x 2.5 cm Pittura - 36 x 28 x 1 inch

1.094 €

Pittura, Sting like a bee, Yuvi Gold

Yuvi Gold

Pittura - 76 x 100 x 3 cm Pittura - 29.9 x 39.4 x 1.2 inch

4.378 €

Pittura, Vador, Kurt Vincenzi

Kurt Vincenzi

Pittura - 60 x 60 x 1 cm Pittura - 23.6 x 23.6 x 0.4 inch

590 €

Pittura, X-Men, Ladamenrouge

Ladamenrouge

Pittura - 81 x 81 x 2 cm Pittura - 31.9 x 31.9 x 0.8 inch

1.300 € 988 €

Pittura, Bullfighting, Philippe Dias

Philippe Dias

Pittura - 92 x 73 x 2.5 cm Pittura - 36.2 x 28.7 x 1 inch

1.800 €

Pittura, Suspects, Hebru Brantley

Hebru Brantley

Pittura - 165 x 234 x 2 cm Pittura - 65 x 92.1 x 0.8 inch

264.486 €

2/100
Hai bisogno di aiuto riguardo a Pittura pop-art?
Quale pittura per la pop art?
Per creare un'opera d'arte pop, scegli i colori acrilici per i loro colori vivaci e la rapida asciugatura. Anche vernici spray e inchiostri possono essere utilizzati per ottenere gli effetti grafici tipici del movimento.
Quali sono le caratteristiche principali della pop art?
La pop art è caratterizzata dall'uso di immagini tratte dalla cultura popolare, come pubblicità o fumetti, e di colori vivaci. Mette in risalto la riproduzione, l'ironia e la banalizzazione degli oggetti di uso quotidiano.
Cosa rende un dipinto pop art?
Un dipinto è pop art quando trae ispirazione dalla cultura popolare, dai media o dalla pubblicità, utilizzando colori vivaci e immagini riconoscibili. Spesso usa oggetti di uso quotidiano per mettere in discussione la società dei consumi.
Quale pittura viene utilizzata per la pop art?
Nella pop art si usa principalmente la pittura acrilica per i suoi colori vivaci e la rapida asciugatura. Gli artisti utilizzano anche la serigrafia, una tecnica di stampa che consente di riprodurre le immagini in serie.