Josef Hoffmann
  • Biografia
  • Opere
  • Movimenti

Josef Hoffmann

Biografia

Josef Hoffmann (15 dicembre 1870 – 7 maggio 1956) è stato un architetto e designer austriaco, figura centrale del movimento della Secessione Viennese e cofondatore della Wiener Werkstätte. Nato a Brtnice, in Moravia (all’epoca parte dell’Impero Austro-Ungarico), studiò all’Accademia di Belle Arti di Vienna sotto la guida di Otto Wagner, pioniere dell’architettura moderna.


Nel 1897, Hoffmann co-fondò la Secessione Viennese, un movimento artistico che cercava di rompere con gli stili storici dominanti. Nel 1903, insieme all’artista Koloman Moser, fondò la Wiener Werkstätte, un laboratorio dedicato all’unione tra arte, artigianato e design.


Tra le sue opere architettoniche più importanti figurano il Sanatorio di Purkersdorf (1904–1905) e il Palazzo Stoclet a Bruxelles (1905–1911), considerato un capolavoro dell’architettura moderna e dell’Art Déco. Hoffmann progettò anche ville private e interni, tra cui la Villa Skywa-Primavesi e la Ast Residence.


Come designer, Hoffmann realizzò mobili, oggetti in metallo, vetri e tessuti, caratterizzati da forme geometriche pulite e un’estetica funzionale. La sua influenza si estese ben oltre l’Europa, contribuendo in modo significativo all’evoluzione del design moderno.


Dopo la Seconda Guerra Mondiale, continuò a insegnare e a partecipare a varie iniziative artistiche fino alla sua morte, avvenuta nel 1956 a Vienna. Il suo lascito rimane una pietra miliare nell’architettura e nel design, con opere esposte nei più importanti musei del mondo.

Leggi di più

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.
Hai bisogno di saperne di più?
A quale movimento artistico appartiene?
Risposta sul movimento artistico dell'artistaArtisti ispirati all'Art Déco