
Jean-Jacques André
Francia
Pittore concettuale, nato nel 1958 ad Agen, inizialmente ispirato dal movimento “Support Surface” e ammiratore di Joseph Beuys.
Cercatore d'oro della memoria, Emmanuel Flipo rivisita immagini e valori spirituali da più di 40 anni, qualunque sia il mezzo o il soggetto, come se dovessimo attraversare gli spazi del passato, accettarne i fantasmi per accedere ai vivi e celebrarli .
Esplora l'entroterra dell'essere, amando le impronte e i segni del tempo, le erosioni e le ferite.
L'uomo, instancabile, non vuole sfuggire alle sue ossessioni o ai mondi contraddittori che lo abitano ma al contrario approfondirli in costante introspezione senza compiacimento, cercando instancabilmente il percorso che gli permetterebbe di estinguersi e raggiungere la grande creazione.
ARTISTA IMPEGNATO
Emmanuel Flipo è un artista impegnato, senza alcun atteggiamento o pensiero rigido perché non fa parte di alcun gruppo o partito politico. Un uomo libero con una mente acuta, risolutamente anti-establishment. Si nutre della natura, trae da essa ispirazione ed energia e forma un'acuta consapevolezza della necessità di difenderla.
Con un viaggio singolare, intriso di convinzioni, intuizione e poesia lirica, l'artista ricerca una scrittura universale che simboleggiasse di per sé i movimenti dinamici e perpetui del nostro pianeta e conferisse loro una sorta di potere divino.
La ricerca di Emmanuel Flipo lo orienta verso una filosofia in cui i materiali recuperati fungono da supporto per i suoi dipinti astratti e tecniche miste. Esprime con passione la sua visione del tempo: segni, usura o frammenti di natura per i quali si impegna senza alcuna tutela.
ESECUTORE
L'artista osa anche esibirsi alla grande. Se il suo lavoro – proteiforme – si ispira alla Land Art, è per rivisitarne le questioni fondamentali. Lavoro estetico critico quindi, meglio dimostrato dalla performance El Nino, eseguita sulla neve a New York nel 1996. Per Flipo non si tratta mai di segnare la natura con il ferro dell'opera d'arte, ma, al contrario, di far emergere la natura elementi naturali all’interno dell’ambiente urbano. Conservazione della scala della Land Art certamente, ma inversione del suo significato.
L'artista ha realizzato in particolare una ventina di performance in occasione di grandi eventi ambientali come Cop 15 (Copenaghen), l'inaugurazione della Eco-citizen House di Bordeaux, la conferenza “Dialogue in Humanity” (Lione) o “No Blood for petrolio” (San Jose, California). Emmanuel Flipo ha anche immaginato spettacoli attorno al patrimonio, all'arte e alla cultura: “Occitanie” in Place du Capitole a Tolosa, “Mediterranean” per il 350° anniversario del porto di Sète, ecc.
Nationalità
Movimenti artistici
Scegli le tue preferenze
L'arte ti appartiene
L'arte ti appartiene