

Biografia
Artista autodidatta, nato nel 1971, Raf Urban è cresciuto nella periferia sud di Parigi. Negli anni '80, è sotto l'influenza della cultura urbana che si evolve a contatto con l'atmosfera della strada, scoprendo il movimento dei graffiti e dell'hip hop che si sviluppa nel quartiere di Halles, sulle palizzate del Louvre, sui giardini di Stalingrado, dove trascorreva molto tempo immergendosi e traendo ispirazione dalle creazioni degli artisti dell'epoca. È la tecnica dello stencil che lo attrae, per la sua efficienza, la sua ripetizione, le sue molteplici possibilità, il suo lato militante e poetico, questo strumento diventa la sua modalità espressiva preferita, che da allora posiziona sui muri.
Istigatore e difensore del movimento “Diversity Is Hope”, Raf Urban usa i suoi stencil, da cui nascono volti colorati, per diffondere a quante più persone possibile un messaggio di diversità, speranza e tolleranza, ma anche una messa in discussione della nostra capacità di rivolgetevi agli altri e vivete in armonia. Il suo approccio rappresenta il fatto di accettare gli altri e di mescolare i nostri colori, le nostre influenze, le nostre storie e le nostre religioni.
Le sue opere si trovano sui muri di molte città del mondo: Parigi, Torino, Roma, Barcellona, Londra, New York, Toronto, Montreal…
Nationalità
Movimenti artistici































Série Diversity Is Hope - 5
Raf Urban
Pittura - 68 x 49 x 2 cm Pittura - 26.8 x 19.3 x 0.8 inch
Venduto





Série Diversity Is Hope - 3
Raf Urban
Pittura - 39 x 29 x 1 cm Pittura - 15.4 x 11.4 x 0.4 inch
Venduto




