

Italia
• 1949
Biografia
Enzo Cucchi è nato a Morra d'Alba/Ancona (Italia) nel 1949.
È cresciuto ad Ancona dove gli piaceva trascorrere il tempo osservando un restauratore di dipinti e libri. Ha imparato a dipingere da autodidatta e ha vinto numerosi premi. In questo periodo mostrò anche un grande interesse per la poesia.
Negli anni '70 si reca spesso a Roma dove entra in contatto con il mondo artistico e incontra il critico d'arte e mercante Mario Diacono che organizza le sue prime mostre in Italia e negli Stati Uniti. Nel 1977 tiene le sue prime mostre personali a Roma e Milano.
Alla fine degli anni '70, in un mondo dominato dall'arte concettuale, spiccavano chiaramente le opere originalissime di Cucchi.
Agli inizi degli anni Ottanta, con Chia, Clemente, Palatino e altri, dà vita a un nuovo movimento definito dal critico d'arte Achille Bonito Oliva "Transavanguardia", sinonimo italiano di "postmoderno". Da allora Cucchi ha presentato le sue opere in mostre personali in tutto il mondo.
Enzo Cucchi è anche un apprezzato designer e grafico. Diversi importanti musei hanno organizzato mostre dedicate alle sue opere grafiche. Importanti sono anche le sue opere scultoree, molte delle quali si possono ammirare in spazi pubblici. Su iniziativa di Bruno Bischofberger nel 1982, Enzo Cucchi e l'architetto Mario Botta realizzano insieme nel 1994 una cappella sul Monte Tamaro vicino a Lugano, nella quale Cucchi realizza tutta la decorazione artistica.
La mostra al Castello di Chenonceau ha presentato parte delle nuove opere di Enzo Cucchi appartenenti al gruppo intitolato "Soggetti impossibili". Uno degli aspetti caratteristici di queste opere è l'introduzione di elementi luminosi e colorati, composti da fibre ottiche che conferiscono ai dipinti un'aura spesso magica. Tutte le sue nuove opere sono state esposte alla "Galleria Nazionale d'Arte Moderna" di Roma e Amburgo nel 1999. La mostra di Chenonceau è stata organizzata dalla Galerie Bruno Bischofberger di Zurigo, che espone regolarmente l'artista dal 1981 e lo rappresenta in esclusiva per tutto il mondo.
Leggi di più
È cresciuto ad Ancona dove gli piaceva trascorrere il tempo osservando un restauratore di dipinti e libri. Ha imparato a dipingere da autodidatta e ha vinto numerosi premi. In questo periodo mostrò anche un grande interesse per la poesia.
Negli anni '70 si reca spesso a Roma dove entra in contatto con il mondo artistico e incontra il critico d'arte e mercante Mario Diacono che organizza le sue prime mostre in Italia e negli Stati Uniti. Nel 1977 tiene le sue prime mostre personali a Roma e Milano.
Alla fine degli anni '70, in un mondo dominato dall'arte concettuale, spiccavano chiaramente le opere originalissime di Cucchi.
Agli inizi degli anni Ottanta, con Chia, Clemente, Palatino e altri, dà vita a un nuovo movimento definito dal critico d'arte Achille Bonito Oliva "Transavanguardia", sinonimo italiano di "postmoderno". Da allora Cucchi ha presentato le sue opere in mostre personali in tutto il mondo.
Enzo Cucchi è anche un apprezzato designer e grafico. Diversi importanti musei hanno organizzato mostre dedicate alle sue opere grafiche. Importanti sono anche le sue opere scultoree, molte delle quali si possono ammirare in spazi pubblici. Su iniziativa di Bruno Bischofberger nel 1982, Enzo Cucchi e l'architetto Mario Botta realizzano insieme nel 1994 una cappella sul Monte Tamaro vicino a Lugano, nella quale Cucchi realizza tutta la decorazione artistica.
La mostra al Castello di Chenonceau ha presentato parte delle nuove opere di Enzo Cucchi appartenenti al gruppo intitolato "Soggetti impossibili". Uno degli aspetti caratteristici di queste opere è l'introduzione di elementi luminosi e colorati, composti da fibre ottiche che conferiscono ai dipinti un'aura spesso magica. Tutte le sue nuove opere sono state esposte alla "Galleria Nazionale d'Arte Moderna" di Roma e Amburgo nel 1999. La mostra di Chenonceau è stata organizzata dalla Galerie Bruno Bischofberger di Zurigo, che espone regolarmente l'artista dal 1981 e lo rappresenta in esclusiva per tutto il mondo.
Scopri i movimenti legati a Enzo Cucchi
Scopri questi artisti simili
Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti
Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.
Hai bisogno di saperne di più?
Quali sono le sue 3 opere principali?
Quando è nato l'artista?
Risposta su quando è nato l'artista