
Tripartite Composition
Cesare Peverelli
Stampe - 50 x 35 x 0.2 cm Stampe - 19.7 x 13.8 x 0.1 inch
250 €
Cesare Peverelli (Milano, 1922 - Parigi, 2000)
Cesare Peverelli inizia la sua carriera artistica nel 1939, quando frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera ed è allievo di Achille Funi e Carlo Carrà. Tramite Ennio Morlotti, entra in contatto con il gruppo Corrente, preferendo però all'illuminazione cromatica del neocubismo il tonalismo di Giorgio Morandi. Si lega alla rivista Argine Numero ed è nel 1946 tra i firmatari del manifesto Oltre Guernica. Nel 1947, alla mostra d'arte italiana Oggi Premio Torino, vince il Premio Grosso, conosce Cesare Pavese e inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi, realizzando la copertina de La nausea di Jean Paul Sartre (1948).
Alla ricerca di una pittura engagé non dominata dalle ideologie, fu tra i fondatori nel 1946 della rivista Numero Pittura e aprì con Roberto Crippa la Galleria Pittura, dove nel 1949 tenne una personale accompagnata da una poesia di Aimé Césaire tradotta da Salvatore Quasimodo. L'interessante scoperta della lettura di Freud e lo studio dell'etnologia lo avvicinarono alla poesia surrealista. Sperimentò anche l'Informale con opere gestuali e polimateriche caratterizzate da un segno vigoroso che guardava a Georges Mathieu. L'adesione allo spazialismo corrispose al rifiuto di ogni idea di bella pittura.
Seguendo i suggerimenti di Marx Ernst e Victor Brauner, approfondisce l'esercizio dell'immaginazione, con i suoi insetti nascono opere, veri e propri personaggi.
Del 1959 è la pubblicazione della prima monografia sull'artista firmata da Emilio Tadini e Jean Selz e la partecipazione all'VIII Quadriennale nazionale d'arte di Roma (1959) e alla collettiva La nuova generazione nell'arte italiana, curata da Francesco Arcangeli, Giulio Carlo Argan e Marco Valsecchi alla Galleria Odyssia di Roma (1960).
Nel 1965 espone all'VIII Biennale di San Paolo in Brasile e soggiorna a New York, dove inizia la serie Campo di vetro a cui seguono opere ispirate alla natura di Cuba, visitata dall'artista nel 1966.
Negli anni Novanta si dedica al disegno e alla ceramica e la sua carriera prosegue con innumerevoli premi, riconoscimenti e partecipazioni a grandi manifestazioni artistiche.
Nationalità
Categorie
Stampe - 50 x 35 x 0.2 cm Stampe - 19.7 x 13.8 x 0.1 inch
250 €
Scegli le tue preferenze
L'arte ti appartiene
L'arte ti appartiene