
Tripartite Composition
Cesare Peverelli
Stampe - 50 x 35 x 0.2 cm Stampe - 19.7 x 13.8 x 0.1 inch
297 USD
Pittura : olio
74 x 60 x 2.5 cm 29.1 x 23.6 x 1 inch
Tra le nostre ultime opere dell'artista
Resi gratuiti entro 14 giorni
Autenticità garantita
Per saperne di piùPagamenti sicuri
Tiratura
Opera unica
Firma
Opera firmata a mano
Autenticità
Venduta con certificato di autenticità della galleria
Fattura della galleria
Dimensioni cm • inch
74 x 60 x 2.5 cm 29.1 x 23.6 x 1 inch Altezza x Larghezza x Profondità
Supporto
Incorniciatura
Telaio argento
Dimensione dell'opera incorniciata
85 x 72 x 4 cm 33.5 x 28.3 x 1.6 inch
Opera venduta in perfette condizioni
Localizzazione dell'opera: Francia
Un paesaggio notturno dove la città è rappresentata in maniera frammentata, con una luna gigantesca, cupole rovesciate più grandi di grattacieli, alberi dalle sagome nere che si stagliano contro un cielo azzurro.
La varietà dei blu è impressionante, con gli oltremare e i cobalti trattati in monocromia. Le ombre nere e il bianco brillante della luna conferiscono a quest'opera una dimensione surreale.
Il dipinto, di dimensioni standard 20F, è realizzato su tela tesa su telaio. Il telaio è circondato da una striscia nera e avvitato su una cornice argentata, con un pannello di legno massiccio sul retro.
Da notare alcuni difetti dello strato pittorico in basso a sinistra, come evidenziato in una delle foto di dettaglio.
Informazioni sul venditore
Galleria d'arte professionale • Francia
Venditore su Artsper dal 2024
Venditore certificato
Cesare Peverelli (Milano, 1922 - Parigi, 2000)
Cesare Peverelli inizia la sua carriera artistica nel 1939, quando frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera ed è allievo di Achille Funi e Carlo Carrà. Tramite Ennio Morlotti, entra in contatto con il gruppo Corrente, preferendo però all'illuminazione cromatica del neocubismo il tonalismo di Giorgio Morandi. Si lega alla rivista Argine Numero ed è nel 1946 tra i firmatari del manifesto Oltre Guernica. Nel 1947, alla mostra d'arte italiana Oggi Premio Torino, vince il Premio Grosso, conosce Cesare Pavese e inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi, realizzando la copertina de La nausea di Jean Paul Sartre (1948).
Alla ricerca di una pittura engagé non dominata dalle ideologie, fu tra i fondatori nel 1946 della rivista Numero Pittura e aprì con Roberto Crippa la Galleria Pittura, dove nel 1949 tenne una personale accompagnata da una poesia di Aimé Césaire tradotta da Salvatore Quasimodo. L'interessante scoperta della lettura di Freud e lo studio dell'etnologia lo avvicinarono alla poesia surrealista. Sperimentò anche l'Informale con opere gestuali e polimateriche caratterizzate da un segno vigoroso che guardava a Georges Mathieu. L'adesione allo spazialismo corrispose al rifiuto di ogni idea di bella pittura.
Seguendo i suggerimenti di Marx Ernst e Victor Brauner, approfondisce l'esercizio dell'immaginazione, con i suoi insetti nascono opere, veri e propri personaggi.
Del 1959 è la pubblicazione della prima monografia sull'artista firmata da Emilio Tadini e Jean Selz e la partecipazione all'VIII Quadriennale nazionale d'arte di Roma (1959) e alla collettiva La nuova generazione nell'arte italiana, curata da Francesco Arcangeli, Giulio Carlo Argan e Marco Valsecchi alla Galleria Odyssia di Roma (1960).
Nel 1965 espone all'VIII Biennale di San Paolo in Brasile e soggiorna a New York, dove inizia la serie Campo di vetro a cui seguono opere ispirate alla natura di Cuba, visitata dall'artista nel 1966.
Negli anni Novanta si dedica al disegno e alla ceramica e la sua carriera prosegue con innumerevoli premi, riconoscimenti e partecipazioni a grandi manifestazioni artistiche.
La consegna è internazionale. L'elenco dei paesi disponibili è indicato nel primo passo del carrello.
Se il tuo paese non appare, contattaci a [email protected] e vedremo cosa possiamo fare.
Si prega di notare che potrebbero essere applicati costi doganali per le opere spedite a livello internazionale. Questo è indicato nel primo passo del carrello.
Puoi scegliere un indirizzo di consegna diverso dall'indirizzo di fatturazione. Assicurati che una persona fidata sia presente per ricevere l'opera nel caso in cui non fossi disponibile.
Hai acquistato un dipinto, una scultura o un'opera su carta?
Trova i consigli dei nostri esperti per la conservazione e la promozione delle tue opere negli articoli seguenti:
Artsper ti offre l'accesso a più di 200.000 opere d'arte contemporanea provenienti da 2.000 gallerie partner. Il nostro team di esperti seleziona attentamente le gallerie per garantire la qualità e l'originalità delle opere.
Trai vantaggio da:
Opere al prezzo della galleria
Restituisci entro 14 giorni, indipendentemente dalla tua posizione
Facile rivendita dell'opera acquistata su Artsper
Strumenti di ricerca personalizzati (selezione e universo su misura)
Il nostro servizio clienti è disponibile per qualsiasi assistenza.
In Artsper, la nostra missione è permetterti di collezionare opere d'arte in completa tranquillità. Scopri le protezioni che offriamo in ogni fase della tua esperienza di acquisto.
Lavoriamo in stretta collaborazione con gallerie d'arte accuratamente selezionate. Ogni venditore su Artsper viene attentamente esaminato e approvato dal nostro team, garantendo così il rispetto del nostro codice etico. Hai quindi la certezza di acquistare opere autentiche e di alta qualità.
Prima di essere pubblicate online, tutte le opere d'arte su Artsper vengono esaminate e convalidate dal nostro team di moderazione. Puoi navigare in tutta tranquillità, sapendo che ogni pezzo soddisfa i nostri criteri di eccellenza.
Il nostro team di esperti di arte contemporanea è disponibile telefonicamente o via e-mail per rispondere a tutte le tue domande. Che tu voglia un consiglio su un'opera o una selezione su misura per arricchire la tua collezione, siamo qui per supportarti.
Se hai acquistato un'opera su Artsper e desideri rivenderla, ti offriamo una piattaforma dedicata per rimetterla in vendita. Per saperne di più, clicca qui.
Hai la possibilità di proporre un prezzo per determinate opere, proprio come in una galleria. Questa funzione ti consente di avviare discussioni e potenzialmente acquisire le tue monete a prezzi vantaggiosi.
Il nostro team negozierà per te e ti informerà non appena verrà ottenuta la migliore offerta. Non esitate a ricorrere alla nostra esperienza per garantire una transazione al miglior prezzo.
Vogliamo che tu sia completamente soddisfatto del tuo acquisto. Se il lavoro che ricevi non è di tuo gradimento, hai 14 giorni per restituirlo gratuitamente e sarai rimborsato per intero, qualunque sia il motivo.
Tutti i pagamenti con carta di credito vengono elaborati da Paybox, leader mondiale nelle soluzioni di pagamento. Grazie ai loro rigorosi standard di sicurezza, puoi effettuare transazioni in tutta sicurezza.
Nel raro caso in cui un'opera d'arte arrivi danneggiata o non come descritta, siamo qui per aiutarti. Che si tratti di un reso, un rimborso, un ripristino o uno scambio, il nostro team ti supporterà durante tutto il processo e si assicurerà di trovare la soluzione più adatta alla tua situazione.
Utilizza uno dei metodi di pagamento disponibili su Artsper per il tuo ordine.
Segnala eventuali problemi entro una settimana dalla ricezione del lavoro.
Fornire le prove fotografiche richieste (comprese la grafica e l'imballaggio originali).
L'opera ricevuta manca di una caratteristica descritta (ad esempio una firma o una cornice).
L'opera d'arte presenta differenze significative rispetto alla descrizione (ad esempio variazione di colore).
L'opera è danneggiata al momento della ricezione.
L'opera viene persa o danneggiata dal corriere.
La consegna è notevolmente ritardata.
Con Artsper incassi in tutta tranquillità.
Scegli le tue preferenze
L'arte ti appartiene
L'arte ti appartiene