"WONDER WOMAN IN TUTTI I SUOI STATI..." - UNA MOSTRA ORIGINALE PROPOSTA DALLA GALLERIA CORPS ET AME.
CON: DILLON BOY / DENIAL / MR LIVE / Z. VIDAL / ELMAGO / THIERRY BEAUDENON / KEDAR ONE / LÉON GREG GUILLEMIN / SANDRA CHEVRIER / SOCRATE /.
WONDER WOMAN, L'ORIGINE DI UNA SUPEREROINA MEDIATA.
Icona del femminismo, emblema della cultura pop, principessa delle Amazzoni, Diana Prince aka Wonder Woman!
Da ormai più di 80 anni questa supereroina si è affermata nel nostro immaginario collettivo come la controparte femminile di Superman. Identità segreta, superpotere e onnipotenza, Wonder Woman ha molte sfaccettature e non smette mai di sorprenderti!
Creata nel 1941 da William Moulton Marston, Wonder Woman fece la sua prima apparizione nell'ottavo numero della rivista ALL STAR COMICS, originaria della casa editrice americana DC Comics (Detective Comics).
Durante la sua creazione, la supereroina sarà guidata dalle lotte femministe di quest'epoca. Nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, la principessa amazzonica fu soprattutto un simbolo di emancipazione per i diritti delle donne fino all'inizio degli anni Cinquanta, segnati dal ritorno agli standard prebellici.
Oggi Wonder Woman rappresenta soprattutto un modello di indipendenza per le donne. Fin dalla sua creazione, è stata portata di generazione in generazione come portabandiera di numerosi valori di pace, emancipazione e progresso sociale. Una lotta che la supereroina e tanti altri continuano a condurre oggi a più di 80 anni dalla sua creazione, con lotte femministe, #Me TOO e persino lotte LGBT.
SULLA MOSTRA.
Potente come Eracle, strategico come Atena e... diciamolo! Bella come Afrodite! Venite a scoprire Wonder Woman al centro della prossima mostra POP ART organizzata da CORPS ET AME GALLERY: "WONDER WOMAN IN TUTTI I SUOI STATI..."
10 artisti si riuniranno per presentare la loro interpretazione di questa figura emblematica dei fumetti americani. Nei panni di DILLON BOY / DENIAL / MR LIVE / Z. VIDAL / ELMAGO / THIERRY BEAUDENON / SOCRATE / KEDAR ONE / LÉON GREG GUILLEMIN & SANDRA CHEVRIER, lasciati sorprendere dalla sulfurea principessa Amazzonia.
GLI ARTISTI.
- DILLON BOY (James Dillon Wright): è un artista americano riconosciuto a livello internazionale. Artista versatile, trova la sua ispirazione nella Street Art e nella Pop Art americana degli anni '70. Le sue produzioni, realizzate principalmente con vernice spray e stencil, prendono figure iconiche della cultura pop come l'emblematico topo di Walt Disney o gli innumerevoli supereroi delle case editrici. Marvel e DC Comics.
- DENIAL (Daniel Joseph Bombardier, D3N!@L o DENIAL): è un artista canadese che pratica graffiti, arte multimediale e design. Artista impegnato e satirico, l'arte è per lui un mezzo per comunicare e affermare le sue idee. Un impegno evidente anche nella scelta del soprannome DENIAL che, secondo lui, evoca lo stato di negazione che caratterizza la nostra società dei consumi contemporanea.
- MR LIVE (Philippe Clairé): è un artista, pittore, scultore e artista visivo francese. Esercita la sua pratica da autodidatta su un'ampia varietà di media. Iniziato nel movimento Pop Libre dall'artista David Cintract, il lavoro di Mr Live si concentra principalmente sulle figure iconiche del nostro immaginario e della nostra infanzia attraverso i fumetti, il mondo dei fumetti o anche il cinema.
-Z. VIDAL (Zacharie Vidal) è un artista francese di Lège. Le sue opere sono realizzate con una tecnica originale che prevede pezzi placcati in oro 24k. Ispirate alla cultura popolare, le opere di Z.VIDAL fanno parte del movimento neo pop art.
- SOCRATES: Originario della periferia parigina, Socrates è un artista del movimento dei graffiti. Dopo aver ricoperto per diversi anni le pareti con vernice utilizzando bombolette spray, è passata dai media urbani alla tela. Nelle sue opere raffigura un universo molto contrastante: la natura colorata e selvaggia dei graffiti si confronta con la bicromia in bianco e nero della fotografia.
- ELMAGO: è un artista francese del sud della Francia. Artista versatile, pratica sia l'astrazione che l'arte figurativa, l'assemblaggio e il collage. Influenzato dalla cultura popolare, l'artista attinge alla nostra immaginazione e alla nostra vita quotidiana per creare le sue opere.
- THIERRY BEAUDENON: è un artista francese che ha iniziato la sua carriera nell'illustrazione pubblicitaria e nei libri scolastici. Finì gradualmente per allontanarsene per dedicarsi completamente alla pittura, attingendo ai codici della Pop Art. Oggi Thierry Beaudenon crea le sue creazioni su un mezzo completamente diverso, i segnali stradali! Modificati il meno possibile dall'artista, i segnali stradali e il codice della strada vengono associati a personaggi cult del nostro immaginario e della nostra cultura.
- KEDAR ONE: è un artista francese che ha iniziato la sua carriera nel 2007. Artista di strada, KedarOne pratica i graffiti e ha partecipato a diversi festival come l'Art Festival di Pertuis sulla Costa Azzurra o lo Street festival Art e arte digitale “D1g1t Arte” di Lourmarin.
- GREG LÉON GUILLEMIN (Alias Léon): è un artista francese che originariamente lavorava in un'agenzia di comunicazione. Il suo lavoro si ispira sia alle Pin-Up vintage degli anni '30 che alla Pop Art americana degli anni '70. Influenzato dalle figure iconiche del nostro immaginario, Léon modella i personaggi della nostra infanzia e dà loro una seconda vita. Fantascienza, Cinema, Fumetti, Videogiochi, da Super Mario a Wonder Woman, tutti i personaggi si ritrovano calati nel mondo di Greg Léon Guillemin.
- SANDRA CHEVRIER: è un'artista canadese. Artista di strada, trae ispirazione dalla cultura pop e più in particolare dai fumetti americani. La sua ultima serie The Cage presenta diversi ritratti di donne, i cui volti sono nascosti da maschere su cui sono rappresentate diverse bolle comiche che rivelano Wolverine, Batman, Superman e Wonder Woman. La principessa amazzonica appare nel monumentale affresco “La bellezza della libertà e dell’uguaglianza” che celebra i 100 anni del 19° emendamento e il diritto di voto delle donne negli Stati Uniti. Questo affresco è stato realizzato nel 2020 ad Austin, Texas, in collaborazione con lo Street Artist SHEPARD FAIREY (OBEY).
Leggi di più