

Ho sempre cercato di semplificare le forme delle mie sculture, per rivelarne l'essenza.
Biografia
Figlio di un ebanista, François Pompon entrò all'École des Beaux-Arts di Digione dopo aver lavorato la pietra e il legno a Saulieu per guadagnarsi da vivere.
Studiò architettura e scultura e acquisì alcuni rudimenti di incisione. Nel 1874 partì per Parigi e strinse rapporti con gli imprenditori che trasformarono Parigi durante il Secondo Impero.
Realizzò figure decorative e cariatidi per la facciata dell'Hôtel de Ville e in seguito si unì a Rodin come allievo, dove rimase per quindici anni. Bisognerà attendere l'età di 67 anni e il Salon del 1922 per raggiungere il successo con "L'orso bianco".
Noto soprattutto come scultore di animali, esalta il lirismo della luce nella levigatezza delle superfici e nell'economia dei dettagli. Dopo essere stati conservati al Jardin des Plantes, i Trecento pezzi lasciati in eredità da F. Pompon furono trasferiti definitivamente a Digione, al Museo delle Belle Arti.
Nationalità
Movimenti artistici
Temi