
Study for NULL (Does appearance produce bias #076)
Yutaka Hashimoto
Pittura - 80.3 x 100 x 2.54 cm Pittura - 31.6 x 39.4 x 1 inch
9.500 USD
"Considero il mio lavoro uno strumento per esplorare il modo in cui comprendiamo elementi inconoscibili e inconcepibili della nostra vita e come percepiamo le cose in modo diverso gli uni dagli altri"
La ripetizione produce pregiudizi? Questa domanda è centrale nell'arte di Yutaka Hashimoto. La sua pratica è incentrata sul concetto di "nullo", incanalato attraverso "un personaggio che sembra familiare ma che in realtà non è mai esistito". È intenzionalmente ambiguo, lasciando spazio all'osservatore per apportare la propria interpretazione "derivata da vari fattori e background come razza, religione, cultura ecc.". Allo stesso tempo, Hashimoto sta anche mettendo in discussione i propri pregiudizi e cercando di eliminarli attraverso la ripetizione.
Hashimoto trasforma l'idea del "vomito" in una scienza. Considera la maggior parte delle sue opere "studi". Un continuo "processo di tentativi ed errori". Trae spunto dall'idea del "vomito". La pratica ha origine nei graffiti ed è un'immagine o un segno che diventa riconoscibile come la firma dell'artista. Prima di creare un'opera, Hashimoto crea una serie di regole: "ad esempio, uso solo colori bianco e nero, oppure disegno solo gli stessi personaggi. Poi, lavoro secondo queste regole, ma cerco di stare molto attento a non far sembrare l'opera qualcosa che ho già disegnato prima". Attraverso questa rigorosa metodologia, Hashimoto scopre i complessi pregiudizi mascherati in un'idea semplice.
Pittura - 80.3 x 100 x 2.54 cm Pittura - 31.6 x 39.4 x 1 inch
9.500 USD
Scegli le tue preferenze
L'arte ti appartiene
L'arte ti appartiene