Gianfranco Baruchello
  • Biografia
  • Opere
  • Movimenti

Gianfranco Baruchello

Italia • 1924

Lavoro per piccoli tocchi, faccio piccole cose per coglierli, per guardarli da vicino.

Biografia

Gianfranco Baruchello nato il 29 agosto 19241 a Livorno (Italia) è un artista italiano, pittore, poeta e regista.

Partner di Marcel Duchamp, molto vicino a Gilles Deleuze e Jean-François Lyotard, Baruchello faceva parte delle avanguardie artistiche postmoderne.

Proveniente dall'antica comunità giudeo-livornese, Baruchello è figlio di un avvocato che fu anche presidente dell'Unione Industriale di Livorno Union) e professore all'Università di Pisa.

Dopo la seconda guerra mondiale, Baruchello completò la sua laurea in giurisprudenza con una tesi in economia. Nel 1947 lavorò per l'azienda chimica Delfini Bombrini Parodi, specializzata in esplosivi. Nel 1949, incoraggiato dal padre, investe in Delfini, assumendo la responsabilità del reparto ricerca e sviluppo per la parte biochimica. Ma stanco, Baruchello lasciò definitivamente l'ambiente industriale nel 1959, per dedicarsi interamente all'arte, in particolare alla pittura.

Nel 1960, trasferitosi a Parigi, conobbe l'artista Roberto Matta e tre anni dopo, il poeta e il critico Alain Jouffroy, entrambi lo incoraggiarono. Nel 1963, a New York, si avvicina a Marcel Duchamp, che lo familiarizza con la scena d'avanguardia e ne fa addirittura una sorta di discepolo. L'anno successivo incontrò John Cage. La Pop Art e l'Espressionismo astratto americano furono una rivelazione per Baruchello. Fu allora che iniziò ad interessarsi alle immagini animate, a voler fare film. Ha unito le forze con il regista italiano Alberto Grifi e ha composto con lui Verifica incerta, un montaggio di immagini e suoni fatto essenzialmente di spezzoni di film (filmati) di finzione e di attualità degli anni Cinquanta, recuperati nelle cabine del proiezionista; tuttavia, a meno di un minuto dall'inizio del film, possiamo vedere Duchamp fumare un sigaro (e per un periodo più lungo intorno alle 13:55).

I campi di sperimentazione artistica di Baruchello sono ampi e il loro impatto sul post -movimento moderno ovvio.

Ricordiamo innanzitutto la creazione nel 1967 di un'azienda fittizia chiamata Artiflex la cui "linea di base" era: "Artiflex commercializza tutto". Baruchello, in qualità di operatore insieme alla moglie Elena, inserisce un annuncio su varie riviste finanziarie invitando i lettori a inviare loro una richiesta di campione. Per tre anni Baruchello inviò agli abbonati piccoli pacchi contenenti oggetti vari eterogenei (candela avvolta in un foglio di giornale, pagine strappate dai libri di Mao, ciuffo di capelli, scatoletta di tonno, ecc.). Nel giugno del 1968, alla Galleria Tartaruga (Roma), ebbe luogo una performance senza precedenti: in una stanza denominata "Finanziaria Artiflex" c'era un tavolo con un registratore di cassa dietro il quale sedeva una "commessa". Proponeva scatole di plexiglas piene di monete da 5 lire ma vendute singolarmente a 10 lire! Il giorno successivo lo spazio è diventato una “sala d'attesa Artiflex” fatta di sedute e tavolini. Questa performance costituisce senza dubbio la prima manifestazione di un'estetica di tipo relazionale2. Artiflex, infatti, in quanto opera d'arte in evoluzione, può essere giudicata in base alle relazioni interumane che rappresenta, produce o suscita. Almeno questo era il desiderio di Baruchello e di sua moglie.

Nel 1973 Baruchello si trasferì in campagna, nel centro Italia, a 6 km a nord di Roma, e fondò la "Cornelia Agricola S.p.A.", una vera e propria azienda agricola autonoma, che svolge ogni tipo di attività, dalla coltivazione di ortaggi a quella di alberi da frutto, compreso l'allevamento di pecore. L'esperienza durò fino al 1983, e ispirò una serie di dipinti.

Leggi di più
Stampe, Rosengarten Ice Cream Sundae, Gianfranco Baruchello

Rosengarten Ice Cream Sundae

Gianfranco Baruchello

Stampe - 56 x 90 x 0.05 cm Stampe - 22 x 35.4 x 0 inch

750 €

Disegno, Sans-titre, Gianfranco Baruchello

Sans-titre

Gianfranco Baruchello

Disegno - 20 x 12 cm Disegno - 7.9 x 4.7 inch

1.500 €

Disegno, Sans-titre, Gianfranco Baruchello

Sans-titre

Gianfranco Baruchello

Disegno - 20 x 12 cm Disegno - 7.9 x 4.7 inch

1.500 €

Stampe, In the Devonian Gardens, Gianfranco Baruchello

In the Devonian Gardens

Gianfranco Baruchello

Stampe - 70 x 69.5 x 0.2 cm Stampe - 27.6 x 27.4 x 0.1 inch

440 €

Pittura, Tertium Dufur, Gianfranco Baruchello

Tertium Dufur

Gianfranco Baruchello

Pittura - 35 x 50 x 0.1 cm Pittura - 13.8 x 19.7 x 0 inch

Venduto

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.
Hai bisogno di saperne di più?
Quali sono le sue 3 opere principali?
A quale movimento artistico appartiene?
Risposta sul movimento artistico dell'artistaSchizzi astratti
Quando è nato l'artista?
Risposta su quando è nato l'artista