Fotografia urbana

Per definire la fotografia urbana dobbiamo prima avvicinarci alla fotografia di strada per spiegare le principali differenze. La fotografia di strada si riferisce generalmente alla fotografia di passanti che occupano lo spazio urbano, ai ritratti scattati al momento nello stile di un documentario. La street photography è spesso associata al periodo d'oro della fotografia dal 1890 agli anni '70. I grandi maestri di questo periodo rimangono ovviamente Cartier-Bresson (e la sua Leica preferita, considerata anche la fotocamera definitiva per la fotografia di strada); Weegee (con le sue foto della scena del crimine); Robert Doisneau (e il celebre “Bacio del Municipio); William Klein (pioniere della disciplina con particolare attenzione ai bambini); Viviana Maier; Eugene Atget e molti altri che si sono distinti nella ripresa del paesaggio urbano.

Con la rinascita della fotografia di strada come genere a sé stante, sembra esserci una notevole differenza tra quella che viene chiamata la "nuova" fotografia di strada e la fotografia di strada "tradizionale". Il soggetto della fotografia di strada si è gradualmente spostato dalla strada stessa agli uomini e alle donne che occupano lo spazio urbano. Questa tecnica fotografica consente ai grandi fotografi di catturare le espressioni facciali in maggiore profondità e far emergere le emozioni. Tuttavia, questa prospettiva trascura alcuni aspetti della fotografia urbana originale. Gli edifici e la loro architettura sfumano in favore dei volti e dell'ambientazione.

Nell'immagine di una società capitalista postmoderna e di consumo di massa, privilegiamo l'intrattenimento e l'immediatezza. Non c'è niente di sbagliato in questo, ma devi accettarlo ed è per questo che la fotografia urbana è diversa.

Similmente alla tradizionale fotografia di strada, la fotografia urbana tenta di catturare non solo le persone ma anche i luoghi. La fotografia urbana cattura e valorizza l'architettura degli edifici attraverso inquadrature ed effetti di luce di cui solo il fotografo professionista possiede il segreto. Di conseguenza, ogni immagine porta con sé il commento dell'artista sull'ambiente urbano: sapendo che il 50% della popolazione mondiale vive oggi nelle città.

In sintesi, la fotografia urbana non può essere ridotta alla semplice fotografia di strada, ma immortala anche l'architettura urbana operando da una prospettiva più ampia. Cattura tutto ciò che riguarda l'urbano: mette in risalto le linee dei grattacieli di Manhattan, i passanti non sono necessariamente il soggetto principale, gli oggetti diventano il soggetto preferito. Anche la fotografia urbana è critica nei confronti dei suoi tempi piuttosto che semplicemente spettacolare.

Artsper vi propone quindi una selezione esclusiva di artisti che gettano uno sguardo informato sulla società contemporanea e ci offrono una nuova prospettiva sulle cose semplici della vita. Scopri in particolare le bellissime foto in argento su carta baritata di Parigi degli anni '30 di Roger Schall ma anche foto di Manhattan o fotografie di Londra e viaggi grazie alla profondità di campo delle foto di Gwenaël Bollinger!

Leggi di più
Fotografia, Ciel 21, Feng Hatat

Ciel 21

Feng Hatat

Fotografia - 60 x 40 x 2 cm Fotografia - 23.6 x 15.7 x 0.8 inch

600 €

Fotografia, A Chick, Emil Farber

A Chick

Emil Farber

Fotografia - 26.5 x 40 x 0.1 cm Fotografia - 10.4 x 15.7 x 0 inch

500 €

Fotografia, City Range #47, Petr Strnad

City Range #47

Petr Strnad

Fotografia - 40 x 30 x 0.1 cm Fotografia - 15.7 x 11.8 x 0 inch

320 €

Fotografia, Napoli, Gabriele Basilico

Napoli

Gabriele Basilico

Fotografia - 102 x 130 x 2 cm Fotografia - 40.2 x 51.2 x 0.8 inch

10.000 €

Fotografia, Havane I, Djamel Djebbour

Havane I

Djamel Djebbour

Fotografia - 80 x 120 x 3 cm Fotografia - 31.5 x 47.2 x 1.2 inch

6.000 €

Fotografia, New York, Lisa Tomasetti

New York

Lisa Tomasetti

Fotografia - 58 x 70 x 1 cm Fotografia - 22.8 x 27.6 x 0.4 inch

3.500 €

Fotografia, Balconies, Jill Peters

Balconies

Jill Peters

Fotografia - 101.6 x 152.4 x 0.3 cm Fotografia - 40 x 60 x 0.1 inch

3.659 €

Fotografia, Afghanistan, Brian McKee

Afghanistan

Brian McKee

Fotografia - 126 x 161 x 0.1 cm Fotografia - 49.6 x 63.4 x 0 inch

3.000 €

Fotografia, The Way Home 1, Inji Woo

The Way Home 1

Inji Woo

Fotografia - 60.96 x 40.64 x 1 cm Fotografia - 24 x 16 x 0.4 inch

500 €

Fotografia, Lune de miel, Benoît Kuhn

Lune de miel

Benoît Kuhn

Fotografia - 40 x 60 x 0.1 cm Fotografia - 15.7 x 23.6 x 0 inch

900 €

Fotografia, Venice #1, William Stewart

Venice #1

William Stewart

Fotografia - 60 x 40 x 0.1 cm Fotografia - 23.6 x 15.7 x 0 inch

372 €

Fotografia, Manège, Alexis Duclos

Manège

Alexis Duclos

Fotografia - 50 x 50 x 0.1 cm Fotografia - 19.7 x 19.7 x 0 inch

720 €

Fotografia, Bari 2003, Massimo Vitali

Bari 2003

Massimo Vitali

Fotografia - 90 x 109.5 x 0.1 cm Fotografia - 35.4 x 43.1 x 0 inch

12.000 €

Fotografia, Ascension, Bilal Aouffen

Ascension

Bilal Aouffen

Fotografia - 45 x 30 x 0.1 cm Fotografia - 17.7 x 11.8 x 0 inch

1.200 €

Fotografia, Mario Schifano, Mario Schifano

Mario Schifano

Mario Schifano

Fotografia - 70 x 100 x 0.1 cm Fotografia - 27.6 x 39.4 x 0 inch

850 € 595 €

Fotografia, Paris dans le noir, FAG

Paris dans le noir

FAG

Fotografia - 70 x 50 x 1 cm Fotografia - 27.6 x 19.7 x 0.4 inch

680 €

Fotografia, Sans 1, Lucien Hervé

Sans 1

Lucien Hervé

Fotografia - 40 x 30 cm Fotografia - 15.7 x 11.8 inch

3.000 €

Fotografia, Last London Bus, Bert Hardy

Last London Bus

Bert Hardy

Fotografia - 31 x 41 x 0.01 cm Fotografia - 12.2 x 16.1 x 0 inch

1.100 €

Fotografia, Lyric theatre, Berenice Abbott

Lyric theatre

Berenice Abbott

Fotografia - 36.8 x 48.9 x 0.3 cm Fotografia - 14.5 x 19.25 x 0.1 inch

18.247 €

Fotografia, Dont Walk, Karol Kállay

Dont Walk

Karol Kállay

Fotografia - 30 x 30 cm Fotografia - 11.8 x 11.8 inch

1.100 €

Fotografia, Mediodía, Gisela Gaffoglio

Mediodía

Gisela Gaffoglio

Fotografia - 70 x 50 x 1 cm Fotografia - 27.6 x 19.7 x 0.4 inch

900 €

Fotografia, Le Plongeon #4, Samzaï

Le Plongeon #4

Samzaï

Fotografia - 50 x 75 x 1 cm Fotografia - 19.7 x 29.5 x 0.4 inch

390 €

Fotografia, Mr DZ, Charly Desoubry

Mr DZ

Charly Desoubry

Fotografia - 50 x 90 x 0.5 cm Fotografia - 19.7 x 35.4 x 0.2 inch

600 €

Fotografia, Cuba, Stéphane Cormier

Cuba

Stéphane Cormier

Fotografia - 50 x 60 x 1 cm Fotografia - 19.7 x 23.6 x 0.4 inch

450 €

Fotografia, Sans titre, Julien Drogoul

Sans titre

Julien Drogoul

Fotografia - 60 x 90 x 0.3 cm Fotografia - 23.6 x 35.4 x 0.1 inch

900 €

Fotografia, X-Ray London, Duncan Wade

X-Ray London

Duncan Wade

Fotografia - 97 x 180 x 5 cm Fotografia - 38.2 x 70.9 x 2 inch

3.164 €

Fotografia, Bonneville, Jens Ochlich

Bonneville

Jens Ochlich

Fotografia - 32 x 25 x 0.1 cm Fotografia - 12.6 x 9.8 x 0 inch

450 €

Fotografia, Wynwood 2013, Andrew Soria

Wynwood 2013

Andrew Soria

Fotografia - 127 x 101.6 x 2.5 cm Fotografia - 50 x 40 x 1 inch

4.024 €

Hai bisogno di aiuto riguardo a Fotografia urbana?
Quali sono i posti migliori per scattare foto urbane?

I posti migliori per scattare foto urbane dipendono dalla città che stai visitando. Tuttavia, quartieri storici, grattacieli, ponti e parchi offrono spesso viste spettacolari. Non dimenticare di ricercare gli eventi locali per catturare l'essenza della città.

Qual è il modo migliore per catturare l'essenza della città in una fotografia?

Il modo migliore per catturare l'essenza della città in una fotografia è trovare punti di vista unici e giocare con luci e ombre per creare l'atmosfera. È anche importante catturare gli elementi culturali e architettonici che rendono unica la città.

Quali sono le attrezzature essenziali per la fotografia urbana?

L'attrezzatura essenziale per la fotografia urbana è una fotocamera con una buona qualità dell'immagine, un obiettivo grandangolare per catturare paesaggi urbani, un treppiede per scatti stabili, un filtro polarizzatore per ridurre i riflessi e uno zaino per trasportare tutta l'attrezzatura.

Cos'è la fotografia urbana?
La fotografia urbana cattura l'essenza delle città, la loro architettura, le scene di strada e le atmosfere. Mette in risalto la vita cittadina, i contrasti e l'estetica degli spazi urbani, spesso con una dimensione artistica o documentaristica.
Cos'è la fotografia di urbanizzazione?
La fotografia di urbanizzazione cattura l'evoluzione delle città, la loro architettura e le trasformazioni degli spazi urbani. Mette in luce l'impatto dell'uomo sul paesaggio, documentando la modernità e le dinamiche sociali delle città.
Come scattare foto urbane?
Individua le linee architettoniche, i giochi di luce e gli scenari di vita per catturare l'essenza della città. Privilegiate angolazioni originali e variate i momenti della giornata per rivelare diverse atmosfere urbane.
Cos'è la fotografia di street style?
La fotografia di street style cattura l'essenza delle città, evidenziando l'architettura, la vita quotidiana e l'energia degli spazi urbani. Spesso riflette la diversità culturale e l'estetica cruda degli ambienti urbani.