L'atmosfera e le strategie di un'epoca in cui la novità, la giovinezza, le tensioni politiche, l'impegno etico ed estetico, le dichiarazioni e i manifesti, le polemiche, la ricerca di nuovi linguaggi e il declino dell'accademismo hanno giocato un ruolo da protagonisti, testimoni dell'ascesa di un movimento astratto . che ha abbracciato e abbraccia ancora oggi stili e tecniche diverse. Raggismo, astrazione lirica, costruttivismo, suprematismo, neoplasticismo, espressionismo astratto e informalismo sono stili che stabiliscono aspetti formali, cromatici e strutturali. Da un processo di scorciatoie, purificazione dell'immagine e Manifesto d'invenzione, gli artisti cercano corrispondenze, contrasti o variazioni di gesti, toni e valori. Pennellate diagonali, forme romboidali, figure con angoli acuti e qualche gioco di forme curve e circolari creano una nuova immaginazione. Il passaggio dal realismo all'astrazione è un viaggio che, in retrospettiva, evidenzia il passaggio dalla prima figurazione e dagli studi attenti sulla forma, alla geometria pura che privilegia la struttura cromatica. Abstract Duty, la nuova mostra collettiva alla GALERIA AZUR, mette in luce i processi di ricerca sulla smaterializzazione della forma. Allo stesso tempo, approfondisce la ricerca estetica e compositiva degli artisti che cercano di scoprire un'espressione capace di prendere iniziativa, un'identità unica e duratura nella realtà.
Cerere Gonzalez. Critico d'arte/curatore d'arte. GALLERIA AZZURRA.
Leggi di più