
Couple enlacé / Couple embracing, 1901
Gustav Klimt
Stampe - 64 x 48 x 1 cm Stampe - 25.2 x 18.9 x 0.4 inch
625 €
Non esiste un mio autoritratto. Non sono interessato a me stesso come soggetto della pittura, ma ad altri esseri, soprattutto alle donne.
Gustav Klimt, nato il 14 luglio 1862 a Baumgarten, in Austria-Ungheria, è un pittore simbolista austriaco, riconosciuto come uno dei membri più influenti del movimento Art Nouveau e cofondatore della Secessione viennese. Il suo stile inimitabile, che fonde erotismo, simbolismo e ricca ornamentazione, ha lasciato il segno nella storia dell'arte moderna.
Fin da piccolo Klimt dimostrò un notevole talento per il disegno . Nel 1876 entrò alla Scuola di Arti Applicate di Vienna (Kunstgewerbeschule), dove si specializzò in pittura decorativa. Nel 1883 fondò uno studio con il fratello Ernst Klimt e l'artista Franz Matsch. Insieme realizzarono affreschi e decorazioni in prestigiosi edifici pubblici, come Villa Hermes a Vienna, il Teatro di Carlsbad e il soffitto del Teatro Fiume.
Fu con gli affreschi del Burgtheater di Vienna (1886-1888) che Klimt iniziò a prendere le distanze dallo stile accademico. Per il suo straordinario lavoro ricevette poi l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine d'Oro al Merito dall'imperatore Francesco Giuseppe.
Verso la fine degli anni Novanta dell'Ottocento, Gustav Klimt divenne una figura centrale della Secessione viennese, un movimento artistico da lui fondato nel 1897 per promuovere artisti moderni e indipendenti. Divenne anche direttore artistico della rivista del gruppo, Ver Sacrum, e partecipò attivamente alla diffusione dell'Art Nouveau in Austria.
In questo periodo Klimt realizzò un corpus di opere molto prolifico, con oltre 4.000 disegni e numerosi dipinti di grande importanza. Tra le sue creazioni iconiche vi sono il Pallas Athenaeum (1898), che segna il suo distacco dall'accademismo, e i suoi famosi pannelli commissionati per l'Università di Vienna: Filosofia, Medicina e Giurisprudenza. Queste opere, con il loro stile audace ed erotico, suscitano vivaci polemiche ma affermano il suo linguaggio artistico unico.
Dopo aver abbandonato la Secessione nel 1905, Klimt sviluppò uno stile più raffinato e ricercato, caratterizzato dall'uso della foglia d'oro, degli arabeschi e dei simboli onirici. Realizzò le sue opere più celebri: Giuditta I (1901), Danae (1906), Il bacio (1907-1908), considerato il suo capolavoro, e Ritratto di Adèle Bloch-Bauer I (1907), divenuto un'icona dell'arte moderna.
Gustav Klimt esplora temi profondi e ricorrenti come l'amore, la femminilità, la morte e l'erotismo. I suoi ritratti di donne, sensuali e potenti al tempo stesso, incarnano una visione della femminilità che è al tempo stesso mistica e provocatoria.
Per tutta la vita mantenne uno stretto rapporto con Emilie Flöge, musa ispiratrice e probabile modella per molte delle sue opere, in particolare Il bacio. Sebbene non si sia mai sposato, Klimt ebbe diversi figli dalle relazioni con diverse donne.
Gustav Klimt morì il 6 febbraio 1918 a Vienna, in seguito a un ictus. Lascia un'importante eredità artistica e ha influenzato un'intera generazione di artisti austriaci, tra cui Egon Schiele e Oskar Kokoschka. Il suo lavoro continua a ispirare l'arte contemporanea e ad affascinare collezionisti, ricercatori e amanti dell'arte di tutto il mondo.
Nationalità
Categorie
Movimenti artistici
Stampe - 64 x 48 x 1 cm Stampe - 25.2 x 18.9 x 0.4 inch
625 €
Disegno - 57 x 35 x 0.2 cm Disegno - 22.4 x 13.8 x 0.1 inch
74.000 €
Stampe - 87 x 59 cm Stampe - 34.3 x 23.2 inch
1.890 €
Stampe - 54 x 69 cm Stampe - 21.3 x 27.2 inch
1.500 €
Stampe - 70 x 50 x 1 cm Stampe - 27.6 x 19.7 x 0.4 inch
680 €
Stampe - 47 x 63 x 1 cm Stampe - 18.5 x 24.8 x 0.4 inch
595 €
Stampe - 47 x 63 x 1 cm Stampe - 18.5 x 24.8 x 0.4 inch
595 €
Stampe - 47 x 63 x 1 cm Stampe - 18.5 x 24.8 x 0.4 inch
Venduto
Stampe - 59 x 87 cm Stampe - 23.2 x 34.3 inch
Venduto
Scegli le tue preferenze
L'arte ti appartiene
L'arte ti appartiene