

Biografia
I dipinti di François-Régis Lemonnier esplorano l'uomo e il suo ambiente. Nei suoi dipinti, piccole figure fluttuano in grandi spazi, si muovono e si incontrano, vivendo la propria condizione, la solitudine, la gioia, la povertà, la solidarietà, l'oblio. Le loro dimensioni molto ridotte mettono in risalto la loro grande umiltà: l'uomo e il suo destino, singolare, felice o drammatico, in un mondo in continuo cambiamento.
Utilizzando nelle sue opere materie prime, sabbia, terra di Siena, foglia di zinco ossidata, oro o piombo, ma anche superfici piatte di pittura a olio e acrilica, l'artista inventa per l'uomo uno spazio fatto di punti, linee pure e forme geometriche, nel quale egli dovrà trovare il suo posto.
La sua pratica è soprattutto uno sguardo sull'umano, poiché ogni piccola sagoma può rappresentare nell'immaginario del pittore un simbolo, culturale, geografico, mitologico, storico. Che collochi l'uomo nell'universo marino delle sue origini a Saint-Malo, in un paesaggio montuoso o urbano, la riflessione del pittore tende all'universalità del posto dell'uomo nel suo ambiente.
Lontani dalla rappresentazione e dal realismo, i dipinti di François-Régis Lemonnier prendono altezza e costituiscono finestre aperte sul mondo, un mondo immenso, che inghiotte un uomo sempre più piccolo, quasi invisibile. Questi viaggi al centro dell'universo sono anche viaggi dentro noi stessi, nelle profondità del nostro essere interiore, dove corpo e forma scompaiono per lasciare spazio all'evanescenza dello spirito.
Nationalità
Movimenti artistici