
Galerie Thomas Bernard
Christmas List
Da 16 novembre 2020 al 31 dicembre 2020
Pierre Clerk (1928), artista americano che vive e lavora tra New York e la Francia, trae i suoi riferimenti dalle forme ritagliate di Matisse, dal cubismo di Picasso, dalle sculture di Brancusi nonché dal neoplasticismo di Mondrian e Van Doesburg.
Protagonista dell'entusiasmo artistico newyorkese degli anni '70, ha creato opere originali, basate su una certa grafica spaziale, a volte andando contro la tendenza delle creazioni di quell'epoca. Mentre alla fine degli anni '60 trionfavano i pittori espressionisti astratti, Pierre Clerk accentuò ulteriormente il suo approccio oggettivo.
E se il lavoro dell'artista è molto più puramente formale di quello di Léger, ad esempio, per il quale confessa un profonda ammirazione, conserva della ricerca del maestro l'interesse per un colore che è allo stesso tempo volume, forma, capace di trasformare i corpi in ingranaggi nella grande meccanica cromatica dell'opera.
Il pittore lavora così per moltiplicare e diffrangere i piani. Se è riuscito a commuoversi davanti alla pittura di Newman o Rothko, non è per l'espressività del gesto, ma per la capacità di mettere in gioco la profondità attraverso il lavoro sul colore.
Anche se inizialmente conosciuto come pittore, rivelato dalla mostra al MOMA 9th New Talent nel 1956, la sua astrazione geometrica si ritrova anche nelle sue sculture che giocano con il trompe l'oeil o le forme molecolari degli anni 2000, a volte di dimensioni monumentali. Due grandi progetti segnano questa evoluzione: Waterside Plaza (1977), sostenuto dal Public Art Council di New York, realizzato nell'East River di Manhattan e City Candy (1983), un programma artistico dell'1% a Toledo, Ohio.
I motivi rimbalzano dai dipinti alle sculture conferendo alle sue opere un'identità architettonica autonoma.
Le opere di Pierre Clerk sono presenti, tra le altre, nelle collezioni del Museo d'Arte Moderna - Moma, Whitney Museum d'Arte Americana, Solomon R. Guggenheim, Galleria Nazionale d'Arte.
Scegli le tue preferenze
L'arte ti appartiene
L'arte ti appartiene