Arte della stampa
Da ancestrale a digitale
Lise Cormery vi presenta nella sua galleria le litografie di ispirazione mistica di Salvador Dalì (1904-1989). I “Canti dei Cantici del Re Salomone”, “La voce del mio amato”, “I tuoi occhi sono colombe”. Così come “Il Cristo di San Giovanni della Croce”, “L’angelo di Port Ligat”, “San Giorgio e il drago” e, nella serie surrealista di Montres Molles, la “Persistenza della memoria”.
Sul sito Artsper potete scoprire la mostra di stampe di Joze Ciuha (1924-2015) del maestro d'arte Fiorenzi Fallani di Venezia (1934-2014) con le sue serigrafie montate su velluto e foglia d'oro o argento che interpretano dipinti del periodo bizantino di Ciuha.
Allo stesso modo, su Artsper potrete scoprire stampe e disegni di artisti internazionali, principalmente della Scuola parigina del dopoguerra (1945-1999).
Come possiamo vedere, le diverse tecniche riassunte di seguito e le varie nazionalità permettono alla creatività degli artisti internazionali di dare libero sfogo alla propria immaginazione e di inventare un universo a loro del tutto personale.
Le diverse biografie di Lise Cormery scritte per i suoi artisti su Artsper ci permettono di situare la ricerca specifica di ciascun artista, figurativa o astratta, lettrista come Scapagna, geometrica come Moon Shin, folcloristica o mistica come Joze Ciuha, o storica come Rops , Laurencin , Leonor Fini, ecc.
“L'arte dell'incisione e le sue tecniche, di Lise Cormery
La stampa è un termine generale per designare il risultato di una stampa che consente il trasferimento di un disegno grafico su un supporto flessibile, generalmente carta, in più copie, da qui la nozione di opera originale e multipla apparentemente contraddittoria perché la stampa originale è così datata, numerato e firmato. Più il numero di copie è limitato, più viene rispettata la qualità dell'opera.
Litografia
Utilizziamo una pietra calcarea, una matrice piatta (lastra), a grana fine, precedentemente bagnata e sulla quale disegniamo con inchiostro oleoso, acidificando il resto della pietra per renderla idrofila, l'impronta dell'inchiostro non si deposita solo sulla parte grassa parti, giochiamo sulla repulsione tra olio e acqua. Questo processo è all'origine della tecnica offset semplificata.
Serigrafia
Derivato dallo stencil, permette di riprodurre un disegno o un dipinto utilizzando un tessuto speciale (seta, nylon) teso in un telaio. Parte del tessuto è sigillata con vernice tranne che sulle superfici corrispondenti al disegno da stampare. Il dado (piatto) è piatto.
Dimensioni del risparmio
Quando le superfici della stampante sporgono, si tratta di un “risparmio di dimensione” poiché queste superfici vengono risparmiate e le parti della piastra che si trovano attorno vengono scavate. Utilizziamo principalmente legno ma anche linoleum e plastica. Incisione con matrice in rilievo (piastra).
Filo di legno
Se la piastra di legno viene tagliata nella direzione delle fibre e del tronco dell'albero, si tratta di legno a venature, è in questa forma che l'incisione ebbe origine in Cina nel V secolo e divenne popolare in Occidente nel XV secolo. allora si chiamava xilografia. Questo processo sarebbe all'origine della tipografia, incisione con matrice (lastra) in rilievo.
Fine grano
Se il piatto di legno viene tagliato perpendicolarmente al tronco dell'albero, è a grana fine. Nel salvataggio delle dimensioni, l'incisore è un creatore di pezzi grezzi. Incisione con matrice in rilievo (piastra).
Legno inciso
Si tratta del processo di stampa più antico, utilizzato in Cina e in Oriente fin dal V secolo. Questa tecnica è apparsa in Occidente solo un millennio dopo. Il legno viene utilizzato come materiale per l'incisione in rilievo, chiamata dimensione di salvataggio. Nel legno inciso distinguiamo il legno inciso, detto anche legno con venature, essendo la venatura parallela alla superficie della tavola, e l'incisione su legno, detta anche venatura di testa o legno in piedi perché la venatura è perpendicolare alla superficie della tavola. Le parti riservate del blocco di legno trattengono l'inchiostro. L'incisore pulisce la linea utilizzando una punta, una specie di temperino montato su un manico cilindrico, gli incavi vengono poi scavati con fermagli, che sono piccole forbici, e con sgorbie di diverse dimensioni. La signora Jean Lodge, maestra incisoria, crea piccole xilografie o un'eccezionale xilografia monumentale alle Olimpiadi delle Arti di Parigi.
Vita morbida
Nell'intaglio l'incisore è un creatore del nero. Quando i piani di stampa sono incassati si parla di “formato calcografico”, a differenza del formato economico i piani di stampa sono scavati; Durante la stampa, per far uscire l'inchiostro dal fondo dei solchi formatisi, è necessario esercitare una forte pressione che lascia una traccia sotto forma di una caratteristica scodella. Questo processo è all'origine della fotoincisione. Incisione con matrice (piastra a rilievo).
Lo scalpello
Usiamo questo attrezzo, che è una lama di metallo inserita in un manico di legno e dall'altro lato, tagliata a smusso e molto affilata, spingendola con una mano per scavare un solco, con l'altra mano gira la piastra di metallo posta su un cuscino mobile. Otteniamo una linea pulita e potente.
Il punto secco
Utilizziamo una punta affilata in acciaio, a sezione perfettamente conica, teniamo l'utensile perpendicolare alla piastra a cui è fissato e incidiamo una linea in tutte le direzioni; creiamo delle barbe sporgenti dalla piastra e la linea presenta delle irregolarità. Una volta stampate, le barbe trattengono l'inchiostro e formano un alone lungo la linea. Otteniamo neri violenti e parti chiare sfumate. Puntasecca conferisce un aspetto acquerello o carboncino.
Modo nero o mezzatinta
Il grande Maestro fu Mario Avati, che durante la sua vita ebbe diversi volumi dei suoi Cataloghi Ragionati in cui elencavano le sue importanti Opere, esposte alla Galerie Lise Cormery e alla Fiac Saga. Utilizziamo innanzitutto una culla che è una lama metallica arcuata con bordi grezzi sul suo bisello che viene bilanciata a lungo sulla piastra per ottenere una grana fine e regolare. Mario Avati mi confidò che nonostante la sua grande esperienza e il suo importante lavoro, dovette lavorare quaranta ore per ottenere un nero profondo. Una volta stampato otteniamo un nero intenso. Poi, con un brunitoio o con la punta smussata, schiacciamo i grani sulla piastra per ottenere i grigi e con un raschietto togliamo questi grani per ottenere i bianchi. C'è un'inversione di valori, perché dopo aver creato il nero, l'incisore crea il bianco.
Acquaforte
Sulla placca, ricoperta di vernice, incidiamo con una punta d'acciaio nello strato di vernice, per scoprire il metallo che viene morso quando la placca è immersa nell'acido. La linea ottenuta è regolare e dipende dallo spessore del solco e dalla durata del morso. L'acquaforte dà l'aspetto di un disegno a matita o penna dura.
Acquatinta
La polvere di resina viene proiettata sulla piastra e l'acido si limita a scavare tra le particelle. Le sfumature di grigio sono ottenute giocando sulla finezza dei chicchi e sulla durata del morso. Non si ottiene più una linea ma un colore pieno (superficie). Questo colore solido è irregolare.
Vernice morbida
Disegniamo su una carta ruvida posta su una lastra ricoperta da una vernice di sego, questa viene rimossa nei punti di contatto, otteniamo quindi l'aspetto di un disegno a matita o grafite.
Incisione sullo zucchero
Disegniamo sul piatto con una miscela di inchiostro di china e zucchero che ricopriamo con una vernice. Immerso nell'acqua, lo zucchero si scioglie e il metallo viene esposto.
Tecnica mista.
Accostamento sulla stessa stampa di diverse tecniche sopra descritte, in particolare l'intaglio.
Tecnica Hayter
Simile all'acquaforte e all'acquatinta. Per realizzare stampe a colori con un'unica lastra vengono utilizzati inchiostri di diversa viscosità. Praticamente ci ritroviamo con dei monotipi se l'artista si guarda bene dal farne diversi.
Tecnica Goetz
Per i pittori, incisione con carborundum, metallo molto duro, in polvere, proiettato sporgente sul supporto di stampa, somigliante a un bassorilievo salvaformato ma anche all'acquatinta, certi grani che danno zone piane non granulari.
Linoleografia
Incisione su linoleum a base di olio di lino che contiene polvere di sughero, gomma e resina, il tutto compresso su tela costituente una lastra di pochi millimetri di spessore. È facile da incidere in tutte le direzioni, a differenza del legno.
Digigrafia, stampa digitale e “Giclée”
Questa tecnica della fine del XX secolo con una stampante Iris potrebbe rivoluzionare l'arte della stampa. Da un computer digitalizziamo l'opera in un file informatico poi su una matrice, che sarà necessariamente una stampante ad altissima definizione e non una stampante da ufficio.
Il musicista britannico Graham Nash, classe 1942, noto per il suo famoso gruppo folk e rock, Crosby, Stills & Nash, è all'origine dell'esperimento con l'incisione “giclée”. Fotografo d'arte, alla ricerca di una stampa perfetta, ha creato le Edizioni Nash che utilizzavano le tecniche più avanzate dalla fine degli anni '80 utilizzando una stampante digitale IRIS con quattro ugelli spray per “schizzare” l'inchiostro solo su carta Arches di altissima qualità prodotta in Italia. Francia. Le sue edizioni Nash sono anche pioniere della stampa artistica su stampanti IRIS di grande formato ad altissima definizione.
Come in ogni tecnica di stampa di qualità, l'artista e, se del caso, il suo stampatore si impegnano a distruggere il file (la matrice) dopo la realizzazione della stampa, a controllarla, firmarla e numerarla con tirature molto piccole. Gli artisti delle Editions Nash hanno utilizzato questa tecnica dalla fine del XX secolo, che oggi è molto conosciuta soprattutto nelle gallerie americane.
Le “stampe Iris” sono ora nelle collezioni permanenti del Met, del Moma e della Corcoran Gallery Washington, DC. Per Jeff Rosenheim, curatore del dipartimento di fotografia del Metropolitan, “irisS Print è la Cadillac della stampa digitale”.
L’Agend’art, La guida all’arte contemporanea, 1989, 1990, 1991, Lise Cormery, Edizioni A & C, Parigi. L'arte della scuola parigina del dopoguerra, Lise Cormery, Edizioni Michelangelo, Parigi 2021.
Leggi di più