Nil Gallery presenta “Goodbye Nubia”, una mostra personale del famoso Fathi Hassan. La Galleria francese celebra il lavoro trascendente dell'artista egiziano rendendo omaggio alla sua eredità duratura, che continua a ispirare ed edificare il pubblico di tutto il mondo. Il talento di Hassan gli è valso il titolo di primo artista africano mai selezionato per la prestigiosa Biennale di Venezia, a testimonianza del suo spirito pionieristico e della sua ingegnosità artistica. Come figura storica nel campo dell’arte contemporanea, Hassan ha tracciato una strada profonda, plasmando il panorama della cultura internazionale e favorendo l’inclusione e la rappresentazione. Attraverso i continenti e gli oceani, il lavoro di Fathi Hassan risuona nelle sacre sale di stimate istituzioni.
Dalle sale storiche del Metropolitan Museum of Art di New York alle venerabili stanze del Victoria and Albert Museum e del British Museum di Londra, il suo lavoro attraversa i continenti, accendendo il fuoco della contemplazione e del discorso. A Washington DC, lo Smithsonian National Museum of African Art testimonia la sua eredità indelebile, mentre le Collezioni Farjam a Dubai testimoniano il suo impatto globale. Con ogni collaborazione, il lavoro di Hassan trascende i confini, trascendendo i vincoli geografici per abbracciare il linguaggio universale dell'arte. “Goodbye Nubia”, una sinfonia di poesia visiva, trova la sua musa ispiratrice nell’essenza di Aqua – l’elemento vitale primordiale che si snoda attraverso i nervi dei fiumi e dei mari della terra. Attraverso questa mostra, il talento artistico di Hassan si dispiega in un bagno di tonalità e forme, invitando gli spettatori a immergersi nel flusso e riflusso della sua odissea artistica.
Nell'aura luminescente di “Goodbye Nubia”, Fathi Hassan ci invita in un viaggio di introspezione e illuminazione. L'artista ci invita a esplorare le profondità della nostra storia condivisa, per trovare conforto nell'eterno abbraccio dell'espressione artistica. Attraverso la sua opera, infatti, scopriamo la verità immutabile che l'arte, come l'acqua, scorre senza limiti, nutrendo l'anima e placando la sete di conoscenza eterna.
Leggi di più