Nu assis dans un fauteuil, une jambe repliée, 1922
Henri Matisse

Stampe : litografia

38.8 x 25.7 x 0.1 cm 15.3 x 10.1 x 0 inch

20.500 €

Proponi un prezzo

Hai la possibilità di negoziare il prezzo di quest'opera con la nostra galleria partner. Attenzione! La tua offerta sarà trasmessa alla galleria una volta finalizzato l'ordine. Se la galleria non può accettare la tua offerta, sarai rimborsato completamente.

Forte interesse per quest'opera
LOADING NOT DISPLAYED BLUR TEXT
Second NOT DISPLAYED BLUR TEXT
Una domanda? Contatta i nostri esperti

Resi gratuiti entro 14 giorni

Autenticità garantita

Per saperne di più

Recensioni verificate

9.6/10

Pagamenti sicuri

Paypal American Express Visa Mastercard Apple Pay Google Pay
Scoprire opere simili

A proposito dell'opera

Tiratura

Opera numerata e limitata a 50 esemplari

1 esemplare disponibile

Firma

Opera firmata a mano

Autenticità

Venduta con certificato di autenticità della galleria

Fattura della galleria


Dimensioni cm inch

38.8 x 25.7 x 0.1 cm 15.3 x 10.1 x 0 inch Altezza x Larghezza x Profondità

Incorniciatura

Non incorniciata


Tag

Opera venduta in perfette condizioni

Localizzazione dell'opera: Italia

Foglio perfetto su forte imitazione del Giappone, numerato e firmato da Matisse a matita e inchiostro di china. Edizione di 50 stampe. Rif. Duthuit-Garnaud 420. Informazioni su Henri Matisse (artista) Che fosse un designer, scultore, incisore o pittore, Henri Matisse era un maestro del colore. Sebbene si sia formato in modo classico presso l'Académie Julian di Parigi, abbandonò rapidamente tecniche e generi tradizionali per creare uno stile tutto suo, caratterizzato da tratti rapidi e gestuali e contorni fluidi. Insieme al collega pittore André Derain, Matisse fu il principale sostenitore del Fauvismo, un movimento il cui nome deriva dalla parola francese per "bestia selvaggia". Contrassegnati da tonalità vibranti, i dipinti fauvisti come la famosa composizione di Matisse del 1906, Le Bonheur de vivre, utilizzavano pennellate selvagge e attive e una tavolozza non vincolata dalla natura, dando vita a donne dalla pelle viola e alberi con foglie arancioni. tela bianca a vista per creare un'impressione di trasparenza e luce. Oltre ai magistrali paesaggi e alle nature morte, Matisse amava dipingere soggetti erotici, in particolare il nudo femminile. Rifiutando il realismo rigoroso, ha distillato la forma nelle sue parti essenziali per poi tradurle in immagini come la litografia Nu Bleu, ha esplorato la potenza espressiva di un corpo in movimento ponendo le sue figure in pose contorte o incrociate, trasformando le loro membra in grovigli di colori. e forme che spingono la pittura della figura verso l'astrazione.
Leggi di più

Informazioni sul venditore

Wallector Srl • Italia

Venditore su Artsper dal 2019

Venditore certificato

Top Seller

Immaginala a casa tua

Henri Matisse, Nu assis dans un fauteuil, une jambe repliée
Francia  • 1869  - 1954

Presentazione

Unanimemente considerato uno dei più grandi artisti del XX secolo, Henri Matisse sfugge a ogni classificazione. È, come Braque e Derain, uno dei promotori del fauvismo , ma, a partire da questa rivolta del colore, la sua arte è una riflessione sulla linea, sull'equilibrio, sulla sintesi delle forme.

Figlio di un commerciante di cereali di Le Cateau, Matisse iniziò gli studi giuridici, conseguì la laurea in giurisprudenza a Parigi (1888) ed entrò nella pratica legale come impiegato presso un avvocato a Saint-Quentin (1889); Rimasto immobilizzato per un anno a causa delle complicazioni dell'appendicite, scoprì il piacere della pittura. La madre, acquerellista dilettante, gli regalò una scatola di colori e, guidato dalla lettura di un trattato di Frédéric Goupil, il giovane si divertì a copiare al cromosoma. Il suo primo dipinto, Natura morta con libri (Museo Matisse, Nizza), è datato giugno 1890. Matisse aveva trovato la sua vocazione e, abbandonata la giurisprudenza, si iscrisse all'Académie Julian per prepararsi all'esame di ammissione all'École nationale supérieure des beaux-arts. Esentato da questo, grazie all'intervento di Gustave Moreau, nel cui atelier lavorò dal 1892, serberà sempre una profonda gratitudine verso questo maestro, il cui insegnamento risveglia i talenti senza limitarli. In questo atelier furono allievi Rouault, Charles Camoin (1879-1965), Henri Evenepoel (1872-1899), Henri Manguin (1874-1949) e presto anche Marquet, che Matisse conobbe ai corsi serali della Scuola di Arti Decorative.

Questi anni di studio dimostrano una ricerca oculata: copie al Louvre (soprattutto Fragonard, Delacroix, Chardin), paesaggi eseguiti all'aria aperta in compagnia di Marquet e dipinti di studio ammessi al Salon della Società Nazionale delle Belle Arti, dove lo Stato acquistò nel 1896 la Lettrice per il castello di Rambouillet (oggi Museo d'Arte Moderna di Troyes). Ma, a partire da questa data, la rivelazione dell'Impressionismo (incontro a Belle-Île con un amico artista di Claude Monet, John Russell [1858-1931]; scoperta dell'eredità Caillebotte al Museo del Lussemburgo nel 1897) e la meraviglia della luce del Sud (soggiorno in Corsica, poi a Tolosa, da dove proveniva la sua giovane moglie, Noémie Parayre) orientarono l'arte di Matisse verso nuovi interessi. Lasciò le Beaux-Arts dopo che Moreau (?-1898) fu sostituito da Fernand Cormon, un uomo molto accademico, e frequentò l'Accademia Carrière, dove strinse amicizia con Derain, che lo presentò a Vlaminck. Nel 1899, l'acquisto delle Tre bagnanti di Cézanne (che lasciò in eredità alla città di Parigi nel 1936), di una Testa di ragazzo di Gauguin e di un disegno di Van Gogh rivelò le sue predilezioni. In alcuni dipinti, come Uomo nudo (1900, collezione Pierre Matisse, New York), Matisse sembra orientarsi, come Rouault, verso un espressionismo derivato dagli studi preparatori di Moreau, trattati a coltello in grandi superfici. D'altro canto, scopriva nel suo maestro un'orgia di colori (Pasiphae, acquerello, museo Gustave Moreau) che a sua volta organizzava secondo le sue doti personali; «Semplificherai la pittura», predisse Moreau.

Tuttavia, prima di poter essere veramente se stesso, deve ancora compiere un altro passo. Dal 1901 espone al Salon des Indépendants, presieduto da Paul Signac, sul cui testo pubblicato nel 1899 sulla Revue blanche e dedicato al neoimpressionismo, medita. Incontrando nuovamente l'artista, accompagnato da Henri Edmond Cross (1856-1910), a Saint-Tropez nel 1904, sperimentò il puntinismo. L'opera principale di questo periodo, Luxe, calme et volupté (collezione privata), venne esposta al Salon des Indépendants nel 1905, dove si tennero le retrospettive di Seurat e Van Gogh. La rivelazione del genio che trascende un sistema nell'uno e nega ogni costrizione nell'altro si completa durante l'estate con quella dei Gauguin di Tahiti di Daniel de Monfreid (1856-1929), che Matisse e Derain visitano durante le loro vacanze a Collioure.

Assimilando tutte queste influenze, il pittore si allontanò dal divisionismo: le pennellate si allargarono, i toni si intensificarono, le linee divennero più flessibili. Questo sviluppo ha dato vita alla colorita violenza di Woman with a Hat (1905, collezione privata, Stati Uniti) e The Joy of Living (Barnes Foundation, Merion, Stati Uniti).

Tuttavia, gli eccessi elementari del fauvismo ebbero breve durata per Matisse; il suo matrimonio con il colore fu presto accompagnato da un desiderio essenziale di organizzare i toni nello spazio. «Cerco delle forze, un equilibrio di forze», afferma a proposito della Credenza rossa (1908, Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo), che riunisce tutta la magia dell'arabesco, che diventerà una delle chiavi della sua arte.

A differenza degli impressionisti , Matisse, come gli altri Fauves, fu accettato molto rapidamente dalle gallerie (Berthe Weill, 1902; Druet, 1903; Ambroise Vollard, 1904; Bernheim-Jeune, 1910). Nel 1908 Paul Cassirer a Berlino e Alfred Stieglitz a New York gli dedicarono delle mostre. La sua fama divenne rapidamente internazionale. Tra i suoi primi estimatori vi furono alcuni francesi, come Marcel Sembat e Paul Jamot, altri americani, come i coniugi Stein (che acquistarono la Donna col cappello nel 1905). Sarah Stein, aiutata dal pittore Hans Purrmann, che era stato influenzato da Matisse fin dal suo arrivo a Parigi, lo incoraggiò a fondare una scuola dove, dal 1907 al 1911, formò brillanti studenti stranieri: il norvegese Per Krohg (1889-1965) e lo svedese Nils Dardel (1888-1943). A partire dal 1908, il mercante russo Sergej Ivanovič Shčukin acquistò da Matisse trentaquattro dipinti, tra cui i pannelli Danza e Musica (1909-1910, all'Hermitage), di cui si recò nel 1911 per supervisionarne l'allestimento.

I viaggi (Germania, Italia, Marocco, Russia, Stati Uniti, ecc.) portarono a Matisse un arricchimento visivo sempre rinnovato. Dal soggiorno a Biskra (1906), il cui ricordo è all'origine del suo dipinto più espressionista (il Nudo blu, 1907, Baltimore Museum of Art), al soggiorno a Tahiti (1930), le cui impressioni traspose nella Danza della Barnes Foundation a Merion, la rivelazione "gli giungeva sempre dall'Oriente". Questo gusto, risvegliato nel 1903 dall'esposizione d'arte musulmana al padiglione Marsan di Parigi, si irradiò nelle "Odalische" dal 1921 al 1927. Ma, prima di allora, il cubismo , il cui nome nacque da una delle sue battute, aveva sfiorato l'arte di Matisse, il quale, congedato, si trovava all'inizio della guerra a Collioure, dove soggiornava anche Juan Gris (1887-1927). Il ritratto di Yvonne Landsberg (1914, Philadelphia Museum of Art) illustra questo desiderio di toni neutri e geometria, ma le forme inscritte nei diagrammi ovoidali sono simili alle linee delle statue di negri, oggetto di interesse per Matisse dal 1906.

A partire dal 1917, Matisse trascorse l'inverno a Nizza, dedicandosi per un certo periodo a ricerche più astratte sullo spazio e sulla musicalità: la Lezione di pianoforte (1916 o 1917, Museum of Modern Art, New York) sembra così immortalare il tempo di un "moderato cantabile". Dopo la guerra, il suo stile mostrò un rilassamento, un ritorno alle delizie ornamentali, a cui non erano estranee le sue conversazioni con Renoir nel 1918. Dipinti intimi dove la brillantezza dei fiori e dei frutti compete con quella della carne femminile, le varie Odalische devono molto agli acquerelli delle Donne di Algeri, perché Delacroix, come Ingres, è uno dei maestri a cui Matisse ama fare riferimento. La Legion d'Onore nel 1925 e il Premio Carnegie nel 1927 sancirono il successo del pittore. Quest'ultimo ritorna a un rigore maggiore attraverso i ritagli colorati, che utilizza per preparare i grandi pannelli della Danza (1931-1933) commissionati dal Dr. Barnes. La sobrietà è accentuata nel Pink Nude (1935, Baltimore Museum of Art). Una costante attenzione alla compenetrazione non modellata delle figure nello spazio, al gioco di colori e contorni senza spessore, si traduce nelle diverse versioni dell'Abito a righe e della Camicetta rumena.

Nonostante la guerra, la vecchiaia e la malattia, il senso dell'invenzione plastica di Matisse resta intatto, traendo ispirazione dalle curve di una poltrona rocaille, riallacciandosi nei grandi Interni del 1946-1948 ai parossismi colorati del Fauvismo e ricercando la simbiosi di tutte le arti nell'insieme decorativo della Cappella del Rosario delle Suore Domenicane a Vence (1951). Tuttavia, è attraverso le grandi e suggestive gouache ritagliate raffiguranti danze o riposi, donne, alberi o fiori che Matisse raggiunge alla fine della sua vita "ancora più astrazione, ancora più unità".

Le stesse preoccupazioni emergono nelle sue sculture , una settantina di bronzi che però affrontano direttamente i problemi dell'espressione volumetrica (come nella serie dei busti di Jeannette, 1910-1913). Lo stesso vale per i disegni e le incisioni (molto numerosi), per le illustrazioni di libri: diciassette in tutto, tra cui le Poésies de Mallarmé (1932), le Lettres de la religieuse portugaise (1946) e il testo intitolato Jazz, magistralmente corredato da ritagli di carta (1947). Oltre alle riflessioni contenute in quest'ultimo album, Matisse ha fornito vari testi, raccolti nella raccolta Scritti e osservazioni sull'arte pubblicata nel 1972.

Durante tutta la sua carriera prevalgono gli stessi temi: le finestre aperte, le donne indolenti, un mondo di pigrizia totalmente antitetico al suo creatore e, soprattutto, un pretesto per esplorare il campo artistico. "Il lavoro risolve tutto", diceva Matisse. L'opera del pittore, apparentemente semplice, "questo frutto di luce abbagliante" caro ad Apollinaire, nasce da un lavoro instancabile, che cerca sempre di testimoniare la sensazione indescrivibile di cui uno dei suoi ultimi dipinti porta il titolo: Il silenzio abitato delle case.

Leggi di più
Hai bisogno di aiuto
Dove posso ricevere la consegna?

La consegna è internazionale. L'elenco dei paesi disponibili è indicato nel primo passo del carrello.

Se il tuo paese non appare, contattaci a [email protected] e vedremo cosa possiamo fare.

Si prega di notare che potrebbero essere applicati costi doganali per le opere spedite a livello internazionale. Questo è indicato nel primo passo del carrello.

Puoi scegliere un indirizzo di consegna diverso dall'indirizzo di fatturazione. Assicurati che una persona fidata sia presente per ricevere l'opera nel caso in cui non fossi disponibile.

Come posso mostrare il mio lavoro?

Hai acquistato un dipinto, una scultura o un'opera su carta?
Trova i consigli dei nostri esperti per la conservazione e la promozione delle tue opere negli articoli seguenti:

Perché scegliere Artsper per i tuoi acquisti d'arte

Artsper ti offre l'accesso a più di 200.000 opere d'arte contemporanea provenienti da 2.000 gallerie partner. Il nostro team di esperti seleziona attentamente le gallerie per garantire la qualità e l'originalità delle opere.

Trai vantaggio da:

  • Opere al prezzo della galleria

  • Restituisci entro 14 giorni, indipendentemente dalla tua posizione

  • Facile rivendita dell'opera acquistata su Artsper

  • Strumenti di ricerca personalizzati (selezione e universo su misura)

Il nostro servizio clienti è disponibile per qualsiasi assistenza.

Proteggi il tuo acquisto con Artsper: Acquista in tutta sicurezza

In Artsper, la nostra missione è permetterti di collezionare opere d'arte in completa tranquillità. Scopri le protezioni che offriamo in ogni fase della tua esperienza di acquisto.

Acquista opere dalle migliori gallerie

Lavoriamo in stretta collaborazione con gallerie d'arte accuratamente selezionate. Ogni venditore su Artsper viene attentamente esaminato e approvato dal nostro team, garantendo così il rispetto del nostro codice etico. Hai quindi la certezza di acquistare opere autentiche e di alta qualità.

Trasparenza totale: sai cosa stai acquistando

Prima di essere pubblicate online, tutte le opere d'arte su Artsper vengono esaminate e convalidate dal nostro team di moderazione. Puoi navigare in tutta tranquillità, sapendo che ogni pezzo soddisfa i nostri criteri di eccellenza.

Supporto personalizzato: i nostri esperti al tuo servizio

Il nostro team di esperti di arte contemporanea è disponibile telefonicamente o via e-mail per rispondere a tutte le tue domande. Che tu voglia un consiglio su un'opera o una selezione su misura per arricchire la tua collezione, siamo qui per supportarti.

Rivendi le tue opere con facilità

Se hai acquistato un'opera su Artsper e desideri rivenderla, ti offriamo una piattaforma dedicata per rimetterla in vendita. Per saperne di più, clicca qui.


Fai offerte con Artsper: negozia come in una galleria

Hai la possibilità di proporre un prezzo per determinate opere, proprio come in una galleria. Questa funzione ti consente di avviare discussioni e potenzialmente acquisire le tue monete a prezzi vantaggiosi.

Ricevi assistenza per le tue negoziazioni

Il nostro team negozierà per te e ti informerà non appena verrà ottenuta la migliore offerta. Non esitate a ricorrere alla nostra esperienza per garantire una transazione al miglior prezzo.


Ordina in sicurezza

Garanzia di soddisfazione Artsper

Vogliamo che tu sia completamente soddisfatto del tuo acquisto. Se il lavoro che ricevi non è di tuo gradimento, hai 14 giorni per restituirlo gratuitamente e sarai rimborsato per intero, qualunque sia il motivo.

Pagamento sicuro con i partner Artsper

Tutti i pagamenti con carta di credito vengono elaborati da Paybox, leader mondiale nelle soluzioni di pagamento. Grazie ai loro rigorosi standard di sicurezza, puoi effettuare transazioni in tutta sicurezza.

Supporto problemi

Nel raro caso in cui un'opera d'arte arrivi danneggiata o non come descritta, siamo qui per aiutarti. Che si tratti di un reso, un rimborso, un ripristino o uno scambio, il nostro team ti supporterà durante tutto il processo e si assicurerà di trovare la soluzione più adatta alla tua situazione.

Condizioni per beneficiare delle protezioni Artsper:

  • Utilizza uno dei metodi di pagamento disponibili su Artsper per il tuo ordine.

  • Segnala eventuali problemi entro una settimana dalla ricezione del lavoro.

  • Fornire le prove fotografiche richieste (comprese la grafica e l'imballaggio originali).

Le garanzie Artsper coprono i seguenti casi:

  • L'opera ricevuta manca di una caratteristica descritta (ad esempio una firma o una cornice).

  • L'opera d'arte presenta differenze significative rispetto alla descrizione (ad esempio variazione di colore).

  • L'opera è danneggiata al momento della ricezione.

  • L'opera viene persa o danneggiata dal corriere.

  • La consegna è notevolmente ritardata.

Con Artsper incassi in tutta tranquillità.