Scultura in bronzo

La tecnica di creare sculture in bronzo è rimasta in gran parte invariata sin dai tempi antichi. Gli scultori iniziano modellando il soggetto in cera, quindi lo racchiudono in argilla, prima di versare il bronzo fuso, una lega di rame e stagno, nello stampo. Una volta che il bronzo si raffredda, l'argilla viene rotta, lasciando dietro di sé la scultura in bronzo. Questo processo collaudato consente un alto livello di dettaglio, facendo del bronzo un materiale molto apprezzato dagli scultori, particolarmente per le opere all'aperto grazie alla sua robustezza e resistenza agli agenti atmosferici. Inoltre, le sculture in bronzo possono essere arricchite con patine che conferiscono loro una gamma di sfumature cromatiche, aumentando il loro fascino e la loro unicità.

Il bronzo è uno dei materiali più antichi utilizzati nell'arte, risalente circa al 2800 a.C., quando veniva utilizzato per la creazione di strumenti e sculture nelle antiche civiltà come la Mesopotamia, l'Egitto e la Cina. In Mesopotamia, il bronzo veniva usato per rappresentare animali nell'arte sacra, mentre in Egitto veniva usato per personificare gli dèi e creare piccole statue per le tombe. Tuttavia, fu nell'antica Grecia che il materiale fiorì veramente, poiché gli artigiani iniziarono a creare figure umane e divinità straordinariamente realistiche. Questa innovazione consolidò il posto del bronzo nella storia dell'arte, con molti lavori greci importati a Roma. A Roma, la domanda di sculture in bronzo crebbe e la produzione di statue in bronzo divenne un modo popolare per decorare teatri e le case dei ricchi.

Con l'ascesa del Cristianesimo, l'attenzione si spostò sulle decorazioni delle chiese, portando alla sostituzione delle sculture in bronzo con incisioni in pietra. Fu solo nel XIV secolo che la forma d'arte conobbe una rinascita, con la riscoperta dei capolavori in bronzo durante gli scavi archeologici in Italia. Questa rinascita continuò nel XV secolo, quando artisti come Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti usarono il bronzo per decorare le porte del Battistero di Firenze, segnando l'inizio del Rinascimento. Donatello, influenzato dall'arte romana, fu un pioniere nel trasmettere emozioni attraverso le sculture in bronzo, seguito dal suo allievo Andrea del Verrocchio, che a sua volta formò Leonardo da Vinci. Con la diffusione del Rinascimento in tutta Europa, le sculture in bronzo divennero molto ricercate, in particolare in Italia, dove gli artisti si sfidavano per produrre le opere più imponenti.

Nel XVI secolo, lo scultore fiammingo Jean de Bologne salì alla ribalta come maestro della scultura in bronzo, e la sua influenza giocò un ruolo fondamentale nella diffusione della tecnica in Europa. In Francia, tuttavia, la domanda di sculture in bronzo variava a seconda del regime politico, in particolare durante il regno di Luigi XIV, quando gli scultori furono incaricati di creare opere in bronzo per decorare la corte reale, comprese le grandiose sale di Versailles.

Nel XIX secolo ci fu una rinascita della scultura in bronzo, con artisti come Auguste Rodin e Camille Claudel che spinsero i confini del materiale. Nel XX secolo ci furono ulteriori innovazioni, con movimenti come il Cubismo e l'Art Deco che integrarono il bronzo nelle loro opere. Sebbene il bronzo sia un materiale pesante e costoso, che può renderlo meno accessibile per i collezionisti, gli artisti contemporanei continuano a usarlo per sculture di grande impatto. Su Artsper, puoi trovare opere in bronzo di artisti contemporanei rinomati come Giuseppe Penone, Alberto Giacometti, César Baldaccini e Philippe Pasqua. Dalle figure surreali e allungate di Giacometti alle farfalle giocose e alle sculture di nature morte di Pasqua, il bronzo continua a catturare l'attenzione con il suo fascino duraturo, fondendo tradizione e innovazione nel mondo dell'arte moderna.

Leggi di più
Scultura, Ours, Pierre Gimenez

Ours

Pierre Gimenez

Scultura - 44 x 20 x 20 cm Scultura - 17.3 x 7.9 x 7.9 inch

2.600 €

Scultura, Lièvre, Patrick Villas

Lièvre

Patrick Villas

Scultura - 54 x 31 x 11 cm Scultura - 21.3 x 12.2 x 4.3 inch

10.000 €

Scultura, Maya, Irina Shark

Maya

Irina Shark

Scultura - 31 x 15 x 21 cm Scultura - 12.2 x 5.9 x 8.3 inch

5.200 €

Scultura, The scream II, Irina Shark

The scream II

Irina Shark

Scultura - 28 x 30 x 25 cm Scultura - 11 x 11.8 x 9.8 inch

6.000 €

Scultura, Contenant, Romain Langlois

Contenant

Romain Langlois

Scultura - 57 x 106 x 36 cm Scultura - 22.4 x 41.7 x 14.2 inch

28.000 €

Scultura, Le baiser, Ousmane Dermé

Le baiser

Ousmane Dermé

Scultura - 27 x 6 x 5 cm Scultura - 10.6 x 2.4 x 2 inch

800 €

Scultura, Cycles IV, Philip Hearsey

Cycles IV

Philip Hearsey

Scultura - 45 x 39 x 10 cm Scultura - 17.7 x 15.4 x 3.9 inch

4.095 €

Scultura, Music, Milko Dobrev

Music

Milko Dobrev

Scultura - 32 x 15 x 6 cm Scultura - 12.6 x 5.9 x 2.4 inch

1.850 €

Scultura, Suricate Or, Mauro Corda

Suricate Or

Mauro Corda

Scultura - 65 x 20 x 20 cm Scultura - 25.6 x 7.9 x 7.9 inch

4.500 €

Scultura, Eole, Yoann Merienne

Eole

Yoann Merienne

Scultura - 48 x 49 x 37 cm Scultura - 18.9 x 19.3 x 14.6 inch

14.000 €

Scultura, Aïnoah, Liselotte Andersen

Aïnoah

Liselotte Andersen

Scultura - 104 x 10 x 8 cm Scultura - 40.9 x 3.9 x 3.1 inch

7.800 €

Scultura, Cœur 3-25, Philippe Buil

Cœur 3-25

Philippe Buil

Scultura - 11 x 8 x 10 cm Scultura - 4.3 x 3.1 x 3.9 inch

280 €

Scultura, Coeur 1-25, Philippe Buil

Coeur 1-25

Philippe Buil

Scultura - 18 x 14 x 9 cm Scultura - 7.1 x 5.5 x 3.5 inch

280 €

Scultura, Le bouquet, Fanjol

Le bouquet

Fanjol

Scultura - 67 x 32 x 20 cm Scultura - 26.4 x 12.6 x 7.9 inch

9.600 €

Scultura, Prehistory, Sophie Verger

Prehistory

Sophie Verger

Scultura - 21.5 x 24 x 12.8 cm Scultura - 8.5 x 9.4 x 5 inch

2.950 €

Scultura, Violon Spirale, Arman

Violon Spirale

Arman

Scultura - 73 x 22 x 20 cm Scultura - 28.7 x 8.7 x 7.9 inch

7.800 €

Scultura, Judgement, Emmanuel Okoro

Judgement

Emmanuel Okoro

Scultura - 20 x 28 x 10 cm Scultura - 7.9 x 11 x 3.9 inch

2.478 €

Scultura, Tickles, Sophie Verger

Tickles

Sophie Verger

Scultura - 21 x 10.5 x 8 cm Scultura - 8.3 x 4.1 x 3.1 inch

2.500 €

Scultura, Sheltered, Sophie Verger

Sheltered

Sophie Verger

Scultura - 18 x 11 x 8.5 cm Scultura - 7.1 x 4.3 x 3.3 inch

1.700 €

Scultura, Les pinceaux, Arman

Les pinceaux

Arman

Scultura - 20 x 27 x 26 cm Scultura - 7.9 x 10.6 x 10.2 inch

8.000 €

Scultura, The rower, Petar Iliev

The rower

Petar Iliev

Scultura - 15 x 29 x 23 cm Scultura - 5.9 x 11.4 x 9.1 inch

1.400 €

Scultura, Platform 2, Beatrice Bizot

Platform 2

Beatrice Bizot

Scultura - 21 x 12 x 13 cm Scultura - 8.3 x 4.7 x 5.1 inch

1.650 €

Scultura, Lanza, Jesus Curia

Lanza

Jesus Curia

Scultura - 97 x 72 x 20 cm Scultura - 38.2 x 28.3 x 7.9 inch

7.200 €

Scultura, Big Acrobats, Sophie Verger

Big Acrobats

Sophie Verger

Scultura - 245 x 120 x 75 cm Scultura - 96.5 x 47.2 x 29.5 inch

68.000 €

Scultura, Anthonin, Bruno Roudil

Anthonin

Bruno Roudil

Scultura - 17 x 43 x 16 cm Scultura - 6.7 x 16.9 x 6.3 inch

360 €

Scultura, Mandoline Découpée, Arman

Mandoline Découpée

Arman

Scultura - 60 x 27 x 18 cm Scultura - 23.6 x 10.6 x 7.1 inch

6.800 €

Scultura, Strawberry 1, Yayoi Kusama

Strawberry 1

Yayoi Kusama

Scultura - 8 x 23 x 23 cm Scultura - 3.1 x 9.1 x 9.1 inch

30.000 €

Scultura, Mandoline, Arman

Mandoline

Arman

Scultura - 78 x 53 x 40 cm Scultura - 30.7 x 20.9 x 15.7 inch

14.500 €

Scultura, Games, Sophie Verger

Games

Sophie Verger

Scultura - 22 x 20.5 x 9 cm Scultura - 8.7 x 8.1 x 3.5 inch

2.700 €

Scultura, Un roc, Philippe Buil

Un roc

Philippe Buil

Scultura - 36 x 20 x 10 cm Scultura - 14.2 x 7.9 x 3.9 inch

1.550 €

Scultura, Le blond, Philippe Buil

Le blond

Philippe Buil

Scultura - 69 x 29 x 21 cm Scultura - 27.2 x 11.4 x 8.3 inch

2.450 €

Scultura, Violon découpé, Arman

Violon découpé

Arman

Scultura - 70 x 35 x 14 cm Scultura - 27.6 x 13.8 x 5.5 inch

18.000 €

Scultura, Stay with me, Sophie Verger

Stay with me

Sophie Verger

Scultura - 17 x 42 x 11 cm Scultura - 6.7 x 16.5 x 4.3 inch

3.300 €

9/47
Hai bisogno di aiuto riguardo a Scultura in bronzo?
Come è realizzata una scultura in bronzo?

Le sculture in bronzo sono realizzate da una serie di stampi in cera, nei quali lo scultore versa il bronzo fuso per creare la scultura finale.

Perché il bronzo viene utilizzato per le sculture?

Il bronzo è utilizzato per le sculture perché si espande subito prima dell'indurimento, il che consente il dettagli più fini da accentuare. Il bronzo poi si restringe leggermente mentre si raffredda, consentendo di rimuovere facilmente la fusione.

Come fai a sapere se una scultura è in bronzo?

Puoi determinare se una scultura è in bronzo testando se un magnete vi si attacca, perché il ferro è magnetico. Inoltre, il bronzo non ha la capacità di arrugginire, quindi una scultura in bronzo non mostrerà segni di corrosione sulla sua superficie.