2nd Home: Il vintage al centro di un nuovo stile di vita

2nd Home: Il vintage al centro di un nuovo stile di vita - 2
2nd Home: Il vintage al centro di un nuovo stile di vita - 3
2nd Home: Il vintage al centro di un nuovo stile di vita - 4
2nd Home: Il vintage al centro di un nuovo stile di vita - 5

In un mondo dominato da mobili usa e getta e tendenze fugaci, 2nd Home sta ridando senso ai nostri interni. Fondata da un trio con background nel tech, nei media e nell'e-commerce, la piattaforma offre una nuova visione del design vintage: curato, consapevole e irresistibilmente stiloso. Abbiamo incontrato il team per parlare del loro percorso, del perché il second-hand è il nuovo lusso e di come stiano cambiando il nostro modo di pensare al design nell'era digitale.

1. Come è nata l'idea di 2nd Home?

Con 2nd Home, stiamo creando uno spazio digitale per chi non vuole semplicemente arredare, ma vivere davvero gli interni. La nostra visione: una piattaforma che rende facile acquistare classici del design e tesori vintage, senza la sensazione di mercatino polveroso, ma con una selezione curata, ispirante e intelligente. Non si tratta solo di estetica, ma anche di responsabilità: crediamo che i prodotti debbano rimanere in circolazione più a lungo, allontanandosi da una mentalità usa e getta, e che l'interior design necessiti di una nuova leggerezza, una che sia contemporanea, digitale e sostenibile. Allo stesso tempo, vogliamo costruire un ponte tra il fascino analogico e l'efficienza digitale, aprendo la strada affinché i venditori vintage raggiungano il loro pubblico in modo più semplice ed efficace.

2. Potete presentarvi e parlarci un po' dei vostri percorsi?

Dietro 2nd Home ci sono tre percorsi molto diversi, uniti da una passione comune per gli interni che hanno carattere. Michael proviene dal mondo del design, conosce il mercato nel profondo e ha aiutato aziende come DEPOT e Porta a fare il salto nell'era digitale. Le sue radici sono nella finanza e nella tecnologia, anche in Google, il che ci aiuta a pensare ai processi in modo efficiente, basato sui dati e centrato sull'utente. Cloudy porta con sé la prospettiva del mondo lifestyle e dei media: ex direttrice di riviste internazionali, fondatrice di un brand di interni, creativa con un fiuto per le tendenze, l'estetica e lo storytelling. Oliver porta oltre 15 anni di esperienza nell'e-commerce e ha costruito e guidato team di marketing online per aziende come DEPOT e Porta, con un chiaro focus sulla strategia, la visibilità e lo sviluppo del brand.

3. Cosa vi ha spinto a concentrarvi sul design di seconda mano?

Il settore degli interni è affascinante, ma ha un problema: produce troppo, troppo velocemente e per troppo poco tempo. Volevamo offrire un'alternativa. Per noi, il second-hand non è un ripiego, ma il nuovo lusso. Ciò che esiste già non ha solo una storia, ha sostanza, stile e anima. Il nostro motto: il second-hand come prima scelta. 2nd Home lo dimostra con una selezione curata di pezzi unici, classici del design e gemme nascoste, la prova che la sostenibilità può essere non solo significativa, ma anche bella.

2nd Home: Il vintage al centro di un nuovo stile di vita - 6
2nd Home: Il vintage al centro di un nuovo stile di vita - 7

4. In un'epoca di sovraconsumo, la vostra piattaforma promuove un modo più consapevole di acquistare. Come comunicate questi valori alla vostra comunità?

Non crediamo nel dare lezioni morali, preferiamo ispirare. Attraverso i nostri contenuti, i nostri editoriali, il nostro canale Instagram e collaborazioni creative, mostriamo quanto possano essere belli gli interni slow. Sempre più persone vogliono acquistare in modo più consapevole e vivere in ambienti che rispecchiano la loro personalità, allontanandosi dalla cultura dell'usa e getta verso spazi con anima. Questo cambiamento di mentalità si riflette chiaramente nella nostra comunità: i nostri clienti non cercano mobili intercambiabili, ma pezzi selezionati con carattere, origine e personalità. Li invitiamo a vedere gli interni come qualcosa di vivo, un'espressione della personalità, dello spirito del tempo e della consapevolezza stilistica. Il nostro messaggio: chi compra vintage plasma il futuro.

5. Chi è il vostro cliente tipo: appassionati di vintage, amanti del design, o collezionisti alle prime armi?

La nostra comunità è tanto eclettica quanto i pezzi sulla nostra piattaforma. Alcuni sono collezionisti esperti, appassionati di Bauhaus, altri sono appena trasferiti e cercano un pezzo forte che non sembri produzione di massa. Altri ancora acquistano consapevolmente di seconda mano per contrastare il consumo di massa. Ciò che li unisce è una richiesta di qualità, autenticità e individualità. I nostri clienti amano il design che racconta una storia, apprezzano la nostra selezione curata e concepiscono gli interni come una forma di espressione di sé.

6. Guardando indietro dal lancio di 2nd Home, qual è stata la vostra evoluzione più grande, sia in termini estetici che nella vostra mentalità di fondatori?

La nostra evoluzione più grande? Probabilmente il coraggio di smettere di cercare di fare tutto alla perfezione, e invece restare fedeli ai nostri valori, alla nostra visione e a ciò che siamo come fondatori e come azienda. Abbiamo capito che la comunità viene prima della reach e che dire “no" spesso crea più spazio per ciò che è davvero giusto. Esteticamente, il nostro punto di vista si è affinato: ora curiamo in modo più radicale, ci concentriamo di più e diamo spazio ai pezzi che hanno qualcosa da raccontare. La nostra mentalità è evoluta verso il “meno ma meglio", sia nel nostro assortimento che nel modo in cui gestiamo l'azienda. Allo stesso tempo, abbiamo ottimizzato i nostri processi, dal servizio clienti alla logistica, per assicurarci che ogni pezzo arrivi rapidamente, in sicurezza e con l'apprezzamento che merita.

7. Cosa riserva il futuro per 2nd Home? Ci sono progetti che aspettate con ansia o nuove direzioni che vorreste esplorare?

Stiamo lavorando su funzionalità che rendano l'acquisto di vintage ancora più smart e d'ispirazione, come una dashboard per venditori ottimizzata. A lungo termine, vogliamo fare di 2nd Home un player digitale chiave per gli arredi di seconda mano curati in tutta Europa. E sogniamo uno spazio fisico: uno showroom che funzioni anche come hub creativo, un luogo di scoperta, scambio e ispirazione. Diciamo solo questo: stiamo appena iniziando.

8. Un'ultima domanda: il vostro ultimo colpo di fulmine in tema di design?

Grazie alla nostra incredibile selezione, ci innamoriamo regolarmente. Proprio ora, siamo particolarmente affascinati da pezzi che sfumano i confini: tra arte e funzione, tra vintage e spirito del tempo. Non seguiamo le tendenze, ma sentiamo quando qualcosa sta cambiando – e curiamo con quella sensazione del presente… e di ciò che durerà.

2nd Home: Il vintage al centro di un nuovo stile di vita - 11

Selezione di opere d'arte

Pittura, Sixties, Marian Williams

Marian Williams

Pittura - 120 x 120 x 2 cm Pittura - 47.2 x 47.2 x 0.8 inch

3.572 USD 2.394 USD

Fotografia, Freedom, Rodrigo

Rodrigo

Fotografia - 26.7 x 35.6 x 0.1 cm Fotografia - 10.5 x 14 x 0 inch

2.420 USD

Pittura, Rouge, Tanya Lytko

Tanya Lytko

Pittura - 100 x 100 x 3 cm Pittura - 39.4 x 39.4 x 1.2 inch

2.179 USD