
L'arbre de sagesse
Mathilde de Bellecombe
Pittura - 100 x 100 x 3 cm Pittura - 39.4 x 39.4 x 1.2 inch
3.559 USD
Anche se l'astrazione nell'arte affonda le sue radici all'inizio del XX secolo, troviamo già una prima forma di arte semi-astratta nei dipinti impressionisti della fine del XIX secolo. Gli impressionisti volevano prendere le distanze dal realismo, ma gli oggetti, le forme, i luoghi e la forma umana rimangono sempre riconoscibili nelle loro opere. Al contrario, l'arte astratta non presenta alcun “ somiglianza" con la realtà, non rappresenta nulla di identificabile e utilizza colori e forme per dare significato all'insieme. Ma ciò non impedisce allo spettatore di immaginare o riconoscere qualcosa nell'opera, che si tratti di una persona, di un luogo o di un'emozione. Così l'arte astratta può diventare una figurazione personale per ogni individuo... I pionieri dell'arte astratta sono Wassily Kandinsky, Kazimir Malevich, Jackson Pollock e Piet Mondrian. Hanno usato forma e colore per creare opere non figurative - e prive di realtà? Infatti, perché limitarsi a ricreare qualcosa che puoi trovare nella vita reale... Quando l'arte astratta non ha limiti! Pertanto gli scultori figurativi astratti si collocano in uno spettro tra “ultra-realismo" e “pura astrazione". Esplorando ogni lato di questa scala, troverai nella selezione di Artsper le opere di Miguel Guía e Caroline Chopin. Applicando l'astrazione all'arte figurativa, creano opere piene di dinamismo, equilibrio, armonia e tutta la maestria necessaria per creare una scultura figurativa astratta.
Scegli le tue preferenze
L'arte ti appartiene
L'arte ti appartiene