

Biografia
I dipinti di Oli Epp ripercorrono una serie di temi relativi all'elemento tragicomico della vita nella società del 21° secolo, affrontando la complessità dell'identità e delle ansie nell'era digitale; consumismo e consumismo che portano al controllo e alla dipendenza, all’ansia e al conflitto. I dipinti operano in un modo ciclico infinito in cui Epp mette ironicamente in discussione gli idealismi, la nostra ricerca della perfezione e il conflitto che ne risulta.
L'opera è incentrata sul corpo e sul suo rapporto con il mondo e con gli altri, sulla sua forma accentuata; teste grandi, arti esagerati e appiattiti, quasi da cartone animato. Ma non commettere errori, ciò che Epp sta facendo con questi personaggi quasi ingenui, narcisistici e talvolta sessualizzati in stile avatar nei suoi dipinti sta trasmettendo un'esternalizzazione di conflitti o stati interni. Dietro l’estetica pop brillante spesso si nasconde una narrativa più oscura e sobria.
L'estetica complessiva dei dipinti di Epp trasmette il mondo digitale; imitando lo schermo, giocando con la fisicità della superficie. La piattezza e la luminosità del suo lavoro riflettono il nostro complesso rapporto con la tecnologia; come lo usiamo come estensioni di sé o come simulacro della propria personalità, come facciata.
Nationalità
Categorie
Movimenti artistici
Temi