
Monemvasia, Greece
Michael Lekakis
Pittura - 28.6 x 38.7 x 0.5 cm Pittura - 11.25 x 15.25 x 0.2 inch
2.287 €
Rinomato scultore greco-americano, le cui opere sono esposte in importanti musei come il Whitney Museum of American Art.
Figlio di un fiorista, originario di Mani, Peloponneso, Michael Lekakis prese lezioni di disegno mentre lavorava nell'attività del padre. Dalla fine degli anni '20, iniziò a lavorare regolarmente nella pittura e nella scultura. Frequentò corsi aperti di storia, storia dell'arte, letteratura, filosofia, musica e antropologia presso università americane e frequentò intellettuali e artisti americani. Viaggiò in Messico, nello Yucatan, in Europa e soprattutto in Grecia, mantenendo al contempo i suoi intimi legami con la comunità greco-americana di New York.
Nel 1941, tenne la sua prima mostra personale alla Artists Gallery di New York. Seguirono poi numerose mostre personali, tra cui al Whitney Museum of American Art di New York (1973) e alla National Gallery di Atene (1980). Mostre retrospettive delle sue opere furono organizzate nel 1968 al Dayton Art Institute e nel 1987 alla Kouros Gallery di New York. Partecipò anche a importanti eventi di gruppo, tra cui il Whitney Museum, il Solomon R. Guggenheim Museum, il New York Museum of Modern Art (MoMA) e il Metropolitan Museum of Art.
Autodidatta, ma con interessi di ampio respiro, Michalis Lekakis è stato un artista che fin da piccolo ha seguito il suo percorso creativo. Ha iniziato realizzando teste realistiche della sua famiglia, ma è presto passato alla scultura astratta. Lavorando principalmente sul legno e sfruttando la natura imprevedibile del materiale, ha creato opere nel contesto dell'astrazione organica. In base agli elementi specifici che presentano, le sue opere sono state distinte in "colonne", forme lineari e sferiche, liberamente dispiegate nello spazio o intrecciate in varie combinazioni, risultato della fusione di biomorfi o forme geometriche, evocando un effetto di movimento e crescita. I loro piedistalli svolgono un ruolo fondamentale in queste opere, poiché l'artista li considera intimamente correlati alle sculture stesse e le produce nello stesso modo e con lo stesso materiale.
Oltre alla scultura, si dedicò anche alla pittura, traendo soggetti dalla mitologia e dalla tradizione e creando opere dal carattere simbolico e dalla tavolozza di colori tenui.
Pittura - 28.6 x 38.7 x 0.5 cm Pittura - 11.25 x 15.25 x 0.2 inch
2.287 €
Scegli le tue preferenze
L'arte ti appartiene
L'arte ti appartiene