

Biografia
L'opera di Samuel Perry è un'esplorazione in continua evoluzione della texture, della memoria e del pulsare viscerale della vita quotidiana. Attingendo profondamente ai materiali grezzi, sia della tela che del mondo che la circonda, il processo creativo di Perry inizia con tele non preparate, spesso usurate dal tempo: stropicciate, graffiate e persino macchiate da residui quotidiani come il caffè versato. Questo preludio alla creazione funge da atto di resa, un riconoscimento dell'imperfezione e della bellezza intrinseca del caos. È in questa fase iniziale che l'opera d'arte trova i suoi primi segni: gesti istintivi che rispecchiano il paesaggio interiore dell'artista. Da lì, Perry avvia un ricco processo di stratificazione che fonde disegno spontaneo e pittura gestuale a ogni pennellata, rivelando un'astrazione in evoluzione radicata nella memoria personale, nella risposta emotiva e nella fluidità del tempo.
Centrale nella pratica di Perry è l'interazione tra il coinvolgimento tattile, quasi fisico, con la tela e le forze concettuali più effimere – come la musica, la memoria o un istante fugace – che guidano il suo lavoro. Che l'opera nasca da un'idea o semplicemente dal ritmo della musica, ogni pezzo incarna un profondo coinvolgimento sia con la materia che con l'emotività. Gli strati di texture, segni, colori e forme non sono solo elementi visivi, ma una mappa dell'esperienza: personale, culturale ed emotiva. L'atto creativo è una conversazione dinamica tra l'artista e ciò che lo circonda, un modo per conciliare la natura frammentata e transitoria dell'esistenza con la ricerca di significato e connessione.
L'approccio di Perry è in continua evoluzione, garantendo che nessuna opera sia mai uguale all'altra. Da quando si è unito alla comunità artistica di San Diego nel 2014, il suo lavoro ha ricevuto crescente attenzione, con opere esposte in mostre giudicate da giurie in tutta la California meridionale, comprese le contee di San Diego, Orange e Los Angeles. Noto per il suo impegno a spingersi oltre i confini del proprio stile consolidato, Perry si rifiuta di accontentarsi della ripetizione, accogliendo ogni nuova tela come un'opportunità per crescere ed esplorare nuove dimensioni espressive. Questa instancabile spinta all'innovazione ha fatto sì che le opere di Perry trovassero riscontro tra i collezionisti di tutto il paese, con opere ora conservate in collezioni private in tutto il paese.
Artista da sempre, la passione di Perry risiede nel tradurre la propria storia personale e i ritmi della vita in un'arte visiva che parli sia all'individuale che all'universale. Vivendo e lavorando nella California meridionale, il suo ambiente – caratterizzato da un paesaggio baciato dal sole, una cultura vibrante e un'energia inesauribile – ispira e plasma costantemente il suo processo creativo. Fuori dallo studio, Perry condivide la sua vita con la compagna e i due cani, Morris e Bleu, la cui presenza porta equilibrio e solidità al loro altrimenti esuberante percorso creativo.