

Biografia
Walter Strack, nato il 29 novembre 1936 a Revin, è un pittore e scultore binazionale franco-svizzero. Dopo un breve periodo di astrazione tachista e un altro di Pop Art, diventa uno dei rappresentanti europei dell'arte concreta, o arte costruita.
Trascorse la sua infanzia a Parigi e poi l'adolescenza in Svizzera dove studiò all'Università di Parigi. la Scuola di Belle Arti di Zurigo, lavorando in particolare sotto la direzione di Johannes Itten. Nel 1957 tiene la sua prima mostra personale in una galleria di Zurigo. Due anni dopo, nel 1959, lasciò la Svizzera per stabilirsi a Parigi.
Nel 1965 è stato selezionato per la quarta Biennale di Parigi, sezione francese. L'anno successivo, su raccomandazione di Max Bil, ottiene una borsa di studio federale. Sempre nel 1966 rappresenta la Svizzera al Festival Internazionale d'Arte “Premio del Fiorino” di Firenze. Nel 1972 si trasferisce in una fattoria a sud della regione parigina.
Nel 1973 si unisce a un gruppo di pittori, il Gruppo internazionale per la creazione costruttiva, con mostre in Germania, Belgio e Italia. Nel 1984 realizza una scultura monumentale per il parco sportivo di Winterthur (Svizzera) e, nel 1987, una scultura alta 12 metri presso il porto turistico di Kreuzlingen sul Lago di Costanza.
Nationalità
Categorie
Movimenti artistici