Retour du marché, 2023
Dominique Andrier

Pittura : olio

36 x 61 x 2 cm 14.2 x 24 x 0.8 inch

3.203 USD

Proponi un prezzo

Hai la possibilità di negoziare il prezzo di quest'opera con la nostra galleria partner. Attenzione! La tua offerta sarà trasmessa alla galleria una volta finalizzato l'ordine. Se la galleria non può accettare la tua offerta, sarai rimborsato completamente.

LOADING NOT DISPLAYED BLUR TEXT
Second NOT DISPLAYED BLUR TEXT
Una domanda? Contatta i nostri esperti

Resi gratuiti entro 14 giorni

Autenticità garantita

Per saperne di più

Recensioni verificate

9.6/10

Pagamenti sicuri

Paypal American Express Visa Mastercard Apple Pay Google Pay
Scoprire opere simili

A proposito dell'opera

Tiratura

Opera unica

Firma

Opera firmata a mano

Autenticità

Venduta con certificato di autenticità dell'artista

Fattura della galleria


Dimensioni cm inch

36 x 61 x 2 cm 14.2 x 24 x 0.8 inch Altezza x Larghezza x Profondità

Incorniciatura

Non incorniciata


Tag

Scena di vita

Figurativo

Africa

Persone

arancia

cielo blu

Opera venduta in perfette condizioni

Localizzazione dell'opera: Francia


Informazioni sul venditore

GALERIE DE CRECY • Francia

Venditore su Artsper dal 2023

Venditore certificato

Top Seller

Immaginala a casa tua

Dominique Andrier, Retour du  marché
Francia  • 1952

Presentazione

Nato il 1 maggio 1952,

1970-1976: Beaux Arts de Paris (sezione architettura).
1976: Si dedica sempre più alla pittura, mentre lavora in uno studio di Architettura.
1979: Realizzazione di un affresco sul tema del “costruire” presso il centro didattico di Brétigny sur Orge.
1979-1982: Partecipa con successo alla maggior parte dei Salons della periferia di Parigi.
1982: incontra André Bourrié e diventa suo allievo. Iniziò a dipingere sul motivo, realizzando un affresco sul tema della “Regate” presso il centro nautico di St Qentin enYvelines.
1983: viaggio in Toscana e pittura sul motivo.
1986: Primo Premio della città di Lilas, Mostra alla “Galerie, l'ami des lettres” di Bordeaux.
1986-1989: Anni di transizione, dedicati esclusivamente alla figura umana, Espone alla Galerie de Crécy e alla Galerie de Noirmoutier.
1990: Nominato membro del gruppo di artisti contemporanei dell'atelier Ville d'Avray.
1991: Ammesso al Salon des Artistes Français e al Salon d'Automne.
1992: Espone alla Galerie du Marais e realizza le sue prime litografie per Editions Vissions Nouvelles, partecipa ad Art-Expo a New York con la Galerie Axelle.
1996: Artista ospite d'onore al Festival Internazionale di Musica di Auvers-sur-Oise. Espone alla Galerie de Crécy e alla Galerie de l'Ecusson a Montpellier.
1999: Espone alla Galleria Arpèges di Montpellier “Venezia”.
2002: Espone le sue prime opere sul tema dell'Africa alla Galerie de l'Ecusson di Montpellier
2002-2005: Numerose partecipazioni a mostre collettive,
2007-2009: Sviluppa sempre più il suo gusto per l'Africa, in particolare per il Mali,
2009: Viaggio di studio in Rajasthan, scoperta di un altro registro di colori, Mostra alla Galerie de Crécy, “Cloueurs des l’Inde”
2010: Mostra alla Galerie de l'Ecusson Mostra a Saint Hubert Lione
2011: Mostra alla Galerie de Crécy, sul tema di New York,
2014: Mostra alla Galerie de Crécy

La clessidra

Tempo che si allunga e sfuma, colori che restano, ricordi che prolungano la loro ombra nel presente, luce che resiste all'inevitabile cancellazione;
Angoli di strada, squarci di prospettiva, ombre complici di boutique o bancarelle, abiti larghi, movimenti appena accennati dei passi che si susseguono, presenza suggestiva degli atteggiamenti suggeriti, confidenza che viene sussurrata e malgrado tutto si consegna ai nostri indiscreti ascoltatori: vita presente dove il rumore della strada viene ad alimentare le nostre curiosità, un universo non di sogni ma di ricordi, esseri di un presente già superato, e la cui vaghezza testimonia come un'immagine catturata nella sua prontezza e brevità...
Prova che non è il tempo che passa, ma gli esseri aloni di incertezze e di imprecisioni nella semichiarezza di una giornata che già tramonta... Questa fusione della linea è ovviamente calcolata: non si tratta di nascondere un'incapacità per dipingere il dettaglio, si tratta di dare al dettaglio il suo vero posto, quello che occupa nella memoria, il suo carattere aneddotico nella storia che cerchiamo di ricostruire di situazioni o di esseri scomparsi. L'obiettivo del pittore non è mostrarci la strada così com'è, ma come è rimasta nella sua memoria e nel tentativo che fa per noi di ricostruirla.
Ciò che dà alla vita il suo senso pieno è il movimento e fatica a rallentarlo, testimone per un attimo più immobile dell'impercettibile svolgersi della nostra esistenza: la memoria si accontenta dei vincoli che la nostra memoria ci restituisce: l'arte della pittura è in questo prezzo , che ci consegna strato dopo strato ciò che il nostro occhio e la nostra mente trattengono della visione originaria, e la pellicola già si incrina e si incrina per la nostra dimenticanza.
Il lavoro che ci mostra Dominique Andrier è dunque costituito da una duplice complessità:
La perennità della testimonianza che perdura nella memoria, e la luce, molto più presente di quanto appaia a prima vista:
La sua saturazione è tale che sembra condurci in un universo di mezzi toni, ma molto fuorviante dove i rapporti tra luce e buio vengono rispettati, come su una scala inferiore a quella che la realtà ci impone.
Come se l'ombra rivelasse il contrasto organizzato da un sole violento, come se immersi in questa mezza giornata ci rendessimo complici degli esseri che lì si evolvono; A prova che luce e colore possono convivere nei mezzi toni, Piazza San Marco sotto la pioggia ci rivela tantissime sfumature; tocca poi a noi partecipare: non siamo quindi più spettatori ma soggetti di questo dipinto che ci coglie nella sua quotidianità, e che evidenzia con tocchi di bianco, di azzurro o di carminio il clic multiplo e silenzioso del suo dispiegarsi.
Il considerevole lavoro che presiede a questo risultato suggerisce evidentemente che la comprensione della realtà è per l'artista la sua ricerca perpetua, che non ha mai finito di aggiungere linea, colore a colore o suggestione alla precisione.
Clessidra dunque, dove la grana che si palesa dalla tela dipinta giustifica l'allegoria, come questa impressione riportata da una terra di sabbia e di deserto, come questi volti, che da voyeur impenitenti avviciniamo nella loro intimità fino all'indiscrezione quando discernere le loro caratteristiche, ma anche lo stato delle loro anime, la natura delle loro parole e da dove crediamo emergano i segreti.
Pittore di segreti, Dominique Andrier è anche uno di essi, che ci rivela attraverso la sua pittura magnifiche ombre... Ma lasciatela rassicurare: le ombre esistono solo attraverso la luce che le proietta...

Leggi di più
Hai bisogno di aiuto
Dove posso ricevere la consegna?

La consegna è internazionale. L'elenco dei paesi disponibili è indicato nel primo passo del carrello.

Se il tuo paese non appare, contattaci a [email protected] e vedremo cosa possiamo fare.

Si prega di notare che potrebbero essere applicati costi doganali per le opere spedite a livello internazionale. Questo è indicato nel primo passo del carrello.

Puoi scegliere un indirizzo di consegna diverso dall'indirizzo di fatturazione. Assicurati che una persona fidata sia presente per ricevere l'opera nel caso in cui non fossi disponibile.

Come posso mostrare il mio lavoro?

Hai acquistato un dipinto, una scultura o un'opera su carta?
Trova i consigli dei nostri esperti per la conservazione e la promozione delle tue opere negli articoli seguenti:

Perché scegliere Artsper per i tuoi acquisti d'arte

Artsper ti offre l'accesso a più di 200.000 opere d'arte contemporanea provenienti da 2.000 gallerie partner. Il nostro team di esperti seleziona attentamente le gallerie per garantire la qualità e l'originalità delle opere.

Trai vantaggio da:

  • Opere al prezzo della galleria

  • Restituisci entro 14 giorni, indipendentemente dalla tua posizione

  • Facile rivendita dell'opera acquistata su Artsper

  • Strumenti di ricerca personalizzati (selezione e universo su misura)

Il nostro servizio clienti è disponibile per qualsiasi assistenza.

Proteggi il tuo acquisto con Artsper: Acquista in tutta sicurezza

In Artsper, la nostra missione è permetterti di collezionare opere d'arte in completa tranquillità. Scopri le protezioni che offriamo in ogni fase della tua esperienza di acquisto.

Acquista opere dalle migliori gallerie

Lavoriamo in stretta collaborazione con gallerie d'arte accuratamente selezionate. Ogni venditore su Artsper viene attentamente esaminato e approvato dal nostro team, garantendo così il rispetto del nostro codice etico. Hai quindi la certezza di acquistare opere autentiche e di alta qualità.

Trasparenza totale: sai cosa stai acquistando

Prima di essere pubblicate online, tutte le opere d'arte su Artsper vengono esaminate e convalidate dal nostro team di moderazione. Puoi navigare in tutta tranquillità, sapendo che ogni pezzo soddisfa i nostri criteri di eccellenza.

Supporto personalizzato: i nostri esperti al tuo servizio

Il nostro team di esperti di arte contemporanea è disponibile telefonicamente o via e-mail per rispondere a tutte le tue domande. Che tu voglia un consiglio su un'opera o una selezione su misura per arricchire la tua collezione, siamo qui per supportarti.

Rivendi le tue opere con facilità

Se hai acquistato un'opera su Artsper e desideri rivenderla, ti offriamo una piattaforma dedicata per rimetterla in vendita. Per saperne di più, clicca qui.


Fai offerte con Artsper: negozia come in una galleria

Hai la possibilità di proporre un prezzo per determinate opere, proprio come in una galleria. Questa funzione ti consente di avviare discussioni e potenzialmente acquisire le tue monete a prezzi vantaggiosi.

Ricevi assistenza per le tue negoziazioni

Il nostro team negozierà per te e ti informerà non appena verrà ottenuta la migliore offerta. Non esitate a ricorrere alla nostra esperienza per garantire una transazione al miglior prezzo.


Ordina in sicurezza

Garanzia di soddisfazione Artsper

Vogliamo che tu sia completamente soddisfatto del tuo acquisto. Se il lavoro che ricevi non è di tuo gradimento, hai 14 giorni per restituirlo gratuitamente e sarai rimborsato per intero, qualunque sia il motivo.

Pagamento sicuro con i partner Artsper

Tutti i pagamenti con carta di credito vengono elaborati da Paybox, leader mondiale nelle soluzioni di pagamento. Grazie ai loro rigorosi standard di sicurezza, puoi effettuare transazioni in tutta sicurezza.

Supporto problemi

Nel raro caso in cui un'opera d'arte arrivi danneggiata o non come descritta, siamo qui per aiutarti. Che si tratti di un reso, un rimborso, un ripristino o uno scambio, il nostro team ti supporterà durante tutto il processo e si assicurerà di trovare la soluzione più adatta alla tua situazione.

Condizioni per beneficiare delle protezioni Artsper:

  • Utilizza uno dei metodi di pagamento disponibili su Artsper per il tuo ordine.

  • Segnala eventuali problemi entro una settimana dalla ricezione del lavoro.

  • Fornire le prove fotografiche richieste (comprese la grafica e l'imballaggio originali).

Le garanzie Artsper coprono i seguenti casi:

  • L'opera ricevuta manca di una caratteristica descritta (ad esempio una firma o una cornice).

  • L'opera d'arte presenta differenze significative rispetto alla descrizione (ad esempio variazione di colore).

  • L'opera è danneggiata al momento della ricezione.

  • L'opera viene persa o danneggiata dal corriere.

  • La consegna è notevolmente ritardata.

Con Artsper incassi in tutta tranquillità.