Dipinti di paesaggio

All'interno della storia dell'arte, la pittura di paesaggio o di natura in generale occupa un posto molto speciale. Si distingue da altri generi consolidati, come la pittura storica, la pittura di genere e il ritratto. Ha una ricca storia ed è rappresentato in tutti i continenti. Ampiamente praticato nell'arte occidentale, è anche un luogo d'elezione nella cultura giapponese e cinese.

In Europa, nonostante sforzi costanti degli artisti per promuovere questo genere dall'antichità all'era contemporanea, la pittura di paesaggio si affermò solo a partire dal XV e XVI secolo, grazie in particolare alle opere del pittore di Anversa Joachim Patinier. Per una delle prime volte nell'arte pittorica occidentale, il paesaggio è veramente il soggetto figurativo della tela.

Un altro elemento importante contribuisce all'emergere della pittura di paesaggio come genere a sé stante: è l'impatto dell'influenza protestante nei Paesi Bassi. Il protestantesimo, infatti, rifiuta le icone e proibisce l'immagine biblica, sospettata di provocare un'adorazione idolatra.

Si sviluppò così tra il XVI e il XVII secolo un intero frangia di creatori fiamminghi e olandesi specializzati nella rappresentazione di scene pastorali, nature morte e pittura di paesaggi di tutti i tipi: paesaggi autunnali, paesaggi innevati, paesaggi provenzali, paesaggi da giardino, paesaggi di campagna, ecc.

Il pittore francese Claude Gellée, detto Le Lorrain, è considerato dagli storici dell'arte, tra molti altri, come colui che ha dato all'arte della pittura di paesaggio le sue lettere di nobiltà. Ma si potrebbero citare anche artisti come Watteau, Vermeer ed El Greco, ciascuno nel suo caratteristico stile pittorico.

A partire dal XIX secolo la pittura di paesaggio non era più solo decorativa e non aveva più nulla da invidiare ad altri generi. La maggior parte dei pittori si ispirano alle tecniche proprie di questo stile, e la sua produzione è eguale in termini di ritratto di quantità.

L'arrivo del fotografia nel 1850 e lo sviluppo del romanticismo partecipa largamente anche alla democratizzazione del paesaggio essendo il motivo principale dell'opera. D'altro canto, l'industrializzazione di massa porta molti artisti ad elevare la natura al rango di espressione sublime di una “verità" che nelle città si perde e si corrompe. William Turner e Caspar David Friedrich utilizzano poi la rappresentazione della natura come mezzo per comunicare stati d'animo malinconici e tormentati, per rappresentare le emozioni allo stato puro. Infine, i viaggi sono ampiamente glorificati. La ricerca dell'esotismo motiva il movimento orientalista, che rivendica una visione fantastica delle terre straniere.

Alla fine del XIX secolo, l'impressionismo, in particolare sotto il pennello di Claude Monet, ha compiuto una vera rivoluzione nella pratica della pittura di paesaggio. Questo movimento segna una svolta decisiva nella storia della pittura ponendo l'accento non sulla precisione naturalista della linea e fedeltà al modello, ma sul effetti di luce. La pittura di paesaggio non deve più essere identica al soggetto rappresentato, ma esprimere un'impressione soggettiva e una percezione singolare.

Nel corso del XX secolo, una molteplicità di movimenti artistici reinterpretano a loro volta l'arte della pittura di paesaggio. Ai mulini a vento simbolisti di Piet Mondrian possiamo contrapporre, allo stesso tempo tempo, le case sobrie e solitarie del realista Edward Hopper. Il cubismo, il surrealismo, e anche movimento astratto prova anche la pittura di paesaggio.

In breve, questo genere è diventato essenziale a partire dal XIX secolo , anche se il desiderio di rappresentare la natura non sempre raggiungeva lo stesso obiettivo. Possiamo pensare anche ai dipinti di Van Gogh, come la sua famosissima opera Notte stellata.

Per scoprire tutta la varietà attuale della pittura di paesaggio tra i artisti contemporanei, sia nella pittura acrilica che nella pittura ad olio, basta sfogliare i nostri dipinti. Immergiti nei paesaggi rurali, dipinti di spiagge o dipinti di montagne, nonché foreste e dipinti di alberi.

Viaggio tra gli incantevoli dipinti paesaggistici di Luis Alvarado, le composizioni oniriche di Zakaria Aboukhriss, i paesaggi cubisti di Thomas Delalande o i quadri fioriti di Diana Malivani.

Leggi di più
Pittura, Orgasm, Dasha Pogodina

Orgasm

Dasha Pogodina

Pittura - 90 x 90 x 2 cm Pittura - 35.4 x 35.4 x 0.8 inch

2.320 €

Pittura, Pink arch, Procach Olesia

Pink arch

Procach Olesia

Pittura - 45 x 45 x 2 cm Pittura - 17.7 x 17.7 x 0.8 inch

615 €

Pittura, Le volcan, Bruno Roudil

Le volcan

Bruno Roudil

Pittura - 73 x 60 cm Pittura - 28.7 x 23.6 inch

1.450 €

Pittura, The Sense, Simon Ledson

The Sense

Simon Ledson

Pittura - 55 x 76 x 3 cm Pittura - 21.7 x 29.9 x 1.2 inch

2.233 €

Pittura, Summer Scent, Ta Rui

Summer Scent

Ta Rui

Pittura - 61 x 46 x 2.5 cm Pittura - 24 x 18.1 x 1 inch

800 €

Pittura, Pousse-Moi, Antoine Josse

Pousse-Moi

Antoine Josse

Pittura - 99.8 x 99.8 x 5.1 cm Pittura - 39.3 x 39.3 x 2 inch

3.293 €

Pittura, Bafoussam, Matthieu Delfini

Bafoussam

Matthieu Delfini

Pittura - 120 x 120 x 2 cm Pittura - 47.2 x 47.2 x 0.8 inch

4.000 €

Pittura, Hanami 3, Kerstin Paillard

Hanami 3

Kerstin Paillard

Pittura - 40 x 40 x 3 cm Pittura - 15.7 x 15.7 x 1.2 inch

1.500 €

Pittura, La casa roja, Manuel Perez

La casa roja

Manuel Perez

Pittura - 100 x 140 x 0.2 cm Pittura - 39.4 x 55.1 x 0.1 inch

2.400 €

Pittura, Nebulous, Jane Ti

Nebulous

Jane Ti

Pittura - 50 x 50 x 2 cm Pittura - 19.7 x 19.7 x 0.8 inch

549 €

Pittura, Vers le bleu, Eric Turlot

Vers le bleu

Eric Turlot

Pittura - 50 x 61 x 2 cm Pittura - 19.7 x 24 x 0.8 inch

780 €

Pittura, Small Talk, Lloyd Tabing

Small Talk

Lloyd Tabing

Pittura - 140 x 150 x 4 cm Pittura - 55.1 x 59.1 x 1.6 inch

3.675 €

Pittura, Pêcheur II, Boxi Chen

Pêcheur II

Boxi Chen

Pittura - 34 x 34 x 1 cm Pittura - 13.4 x 13.4 x 0.4 inch

500 €

Pittura, Milos, Phil

Milos

Phil

Pittura - 80 x 80 x 3 cm Pittura - 31.5 x 31.5 x 1.2 inch

550 €

Pittura, La ronde, Edmar Fernandes

La ronde

Edmar Fernandes

Pittura - 50 x 70 x 2 cm Pittura - 19.7 x 27.6 x 0.8 inch

800 €

Pittura, L'automne, Marcel Demagny

L'automne

Marcel Demagny

Pittura - 40 x 80 x 2 cm Pittura - 15.7 x 31.5 x 0.8 inch

1.650 €

Pittura, Landscape, Anahit Erkoyan

Landscape

Anahit Erkoyan

Pittura - 70 x 50 x 2 cm Pittura - 27.6 x 19.7 x 0.8 inch

1.000 € 900 €

Pittura, Montañas, Charo Velasco

Montañas

Charo Velasco

Pittura - 70 x 90 x 5 cm Pittura - 27.6 x 35.4 x 2 inch

750 €

Pittura, The Forest, Dondi Schwartz

The Forest

Dondi Schwartz

Pittura - 55 x 73 x 3 cm Pittura - 21.7 x 28.7 x 1.2 inch

800 €

Pittura, Birds, Sjöfn Kolbeins

Birds

Sjöfn Kolbeins

Pittura - 80 x 80 x 2 cm Pittura - 31.5 x 31.5 x 0.8 inch

1.250 €

Pittura, Tropical, Sergio Ceccotti

Tropical

Sergio Ceccotti

Pittura - 50 x 35 x 2 cm Pittura - 19.7 x 13.8 x 0.8 inch

2.800 €

Pittura, Garden, Jacob Burda

Garden

Jacob Burda

Pittura - 92 x 92 x 2.5 cm Pittura - 36.2 x 36.2 x 1 inch

1.400 €

1/100
Hai bisogno di aiuto riguardo a Dipinto di paesaggio?
Cos'è la pittura di paesaggio nell'arte?

La pittura di paesaggio è la rappresentazione di un paesaggio, o di un ambiente naturale, utilizzando la pittura. I dipinti di paesaggi possono includere elementi come colline, alberi, campi, case, montagne e specchi d'acqua.

Quali sono i 3 tipi di pittura di paesaggio?

I 3 tipi principali di pittura di paesaggio sono la pittura figurativa, impressionista e astratta. Mentre i paesaggi figurativi sono più vicini alla realtà, i paesaggi impressionisti e astratti mirano a rappresentare emozioni o idee attraverso i loro colori, forme e composizioni.

Perché la pittura di paesaggio è importante?

La pittura di paesaggio ha avuto un ruolo importante nella storia dell'arte. Non solo consente agli artisti di rappresentare il mondo e l'ambiente naturale in cui vivono, ma anche di trasmettere i propri valori e le proprie idee sul luogo che raffigurano. Ad esempio, la pittura paesaggistica americana dell'inizio del XIX secolo celebrava gli ideali patriottici della Rivoluzione americana glorificandone l'espansione industriale, il tutto contrapposto a un fantastico paesaggio naturale selvaggio.

Quale pittore ha dipinto la natura?
Claude Monet, una delle figure più importanti dell'Impressionismo, dipinse la natura attraverso la sua celebre serie di paesaggi, come le Ninfee. Anche altri artisti, come Camille Corot e Georgia O’Keeffe, celebrarono la natura nelle loro opere.
Come si chiama un paesaggista?
Un pittore paesaggista è chiamato paesaggista. Con questo termine si intende un artista specializzato nella rappresentazione della natura, dei giardini o delle scene all'aperto, un genere molto apprezzato nella storia dell'arte.
Come si chiama un pittore paesaggista?
Un pittore paesaggista è chiamato "paesaggista". È un artista specializzato nella rappresentazione di paesaggi, siano essi naturali o urbani, attraverso la pittura.
Chi sono i pittori più famosi?
Tra i pittori più famosi ci sono Pablo Picasso, Claude Monet, Vincent van Gogh e Leonardo da Vinci. Nell'arte contemporanea, anche Jean-Michel Basquiat, Yayoi Kusama e Banksy sono grandi riferimenti.