
Homme au masque de cheval,
2017
Alain Quercia
Scultura : Porcellana, Arenaria
49 x 15 x 15 cm 19.3 x 5.9 x 5.9 inch
Resi gratuiti entro 14 giorni
Autenticità garantita
Per saperne di piùPagamenti sicuri
A proposito dell'opera
Tiratura
Opera unica
Firma
Opera firmata a mano
Autenticità
Venduta con certificato di autenticità dell'artista
Fattura della galleria
Tecnica
Dimensioni cm • inch
49 x 15 x 15 cm 19.3 x 5.9 x 5.9 inch Altezza x Larghezza x Profondità
Installazione
La scultura non può essere esposta all'esterno
Opera venduta in perfette condizioni
Localizzazione dell'opera: Francia
Informazioni sul venditore
Galleria d'arte professionale • Francia
Venditore su Artsper dal 2017
Venditore certificato
Scopri più opere dell'artista
Presentazione
Approccio artistico
Alain Quercia cerca di comprendere e rendere visibile il suo rapporto con il mondo mettendo in discussione gli esseri contemporanei che siamo.
Per esaminare questo rapporto si è interessato al punto di congiunzione tra questi due sistemi: la pelle. Questo organo mantiene connessioni profonde con il nostro cervello; è Lui che ci mette in contatto con il mondo.
Rappresenta una vera e propria interfaccia, un confine comune che racchiude le informazioni su questi due sistemi e favorisce la comunicazione in un movimento di reciprocità.
In questo senso, guardare la propria pelle equivale a guardare l'altro attraverso se stessi, o viceversa guardarsi attraverso l'altro; questo meccanismo genera alterità.
Questo organo è il filo conduttore della pratica dell'artista. Lo considera tanto come un materiale vivo da modellare, quanto come un supporto per la riflessione che ci permette di rivelare il mondo che ci circonda.
Alain Quercia ripristina l'importanza del legame con gli altri e la responsabilità che abbiamo nei loro confronti. Un ambiente familiare, sia esso un paesaggio o delle persone, finisce per non influenzarci più. La pelle ci obbliga a ristabilire questo contatto. L'artista cerca di mettere lo spettatore nel disagio affinché possa vedere di nuovo.
Può avvenire attraverso una scultura vicina all'iperrealismo - proviamo una forma di fascinazione nel vedere noi stessi, o anche attraverso la realizzazione di un oggetto insolito: la testa di un uomo che appare mozzata se vista di fronte, ma ha il corpo di un cane. Questa connessione inaspettata destabilizza lo spettatore e innesca la riflessione per spiegare ciò che vede. Poi fa un passo indietro rispetto alla sua postura iniziale e sviluppa un'ipotesi, una storia.
L’incomprensione, infatti, ci spinge a creare storie per rendere intelligibile il mondo, dargli significato e sfuggire così all’ansia dell’ignoto. Per sostenere questa storia, l’artista integra archetipi – teschio, corona di spine, topo – nelle sue sculture, in particolare nella serie “Persona”.
Molte delle sue figure in ceramica sono ornate da una maschera che rappresenta un animale.
La maschera simboleggia il nostro riflesso, più o meno cosciente, di nascondere la nostra vera natura; è anche un modo per rivelarsi in modo anonimo. Su un'altra scala, il matematico Alain Connes spiega che il tempo è una maschera sul mondo quantistico In altre parole, è la soluzione che l'Uomo avrebbe immaginato per spiegare, con i propri mezzi e le proprie facoltà, l'universo in cui evolve.
La scultura “The Augmented Man” è un modo per rappresentare questo tempo, l'importanza della trasmissione, e per significare che l'Uomo può arricchire solo se stesso (e quindi l'altro) e non collegandosi alla tecnologia.
Le forme prodotte dall'artista visivo sono allo stesso tempo sobrie e preziose. Sobrio perché esprime il suo punto in modo diretto, in un'economia di simboli. Prezioso perché cerca di rispettare e valorizzare i materiali qualunque essi siano: tessuto, porcellana, smalto, pelle, bronzo. Il risultato sono pezzi che vogliamo tenere vicini a noi, come un oracolo che ci guida.
Viaggio artistico
Mostre personali
2013 · QUI, Galerie Nunc, Parigi
2011 · Seconda pelle, Fort Barraux, Biennale di Lione, Résonances
2007 · Gli artisti sono la mia pelle, Cinema Le Méliès, Saint Etienne
2006 · Nella misurazione della pelle target, Galerie Ô Quai des Arts, Vevey (Svizzera)
2005 · In Corporea (dimostrazione Skene), Palazzo Opesso, Chieri (Italia)
2005 · L'Espace BA, Sainte-Croix-en-Jarez
2004 · Altre sedie, Galerie des 7 Collines, Vienna
2002 · Alternessence, Atelier Cent38, UFR di Sociologia, Dominio Universitario, Grenoble
2002 · L'Espace BA, Sainte-Croix-en-Jarez
2001 · Alter, Galerie des 7 Collines, Vienna
2001 · Alter, installazione, Galerie Jean-Marc Laik, Coblenza (Germania), fiera d'arte contemporanea St'Art, Strasburgo
1999 · In Flux, Galleria Cornici&Design, Chieri (Italia)
1999 · Senza titolo, Galerie Roma, Grenoble
Mostre collettive
2017 · Tra cane e lupo, Galerie Hebert, Grenoble
2013 · L’albero che nasconde la foresta, libreria Musicalame, Biennale di Lione, Résonnances 2010 · L’art au carré, Lione
2008 · Disegni, Galerie Ô Quai des Arts, Vevey
2007 · UCD Un certain Détachement, spazio d'arte contemporanea VOG, Fontaine
2002 · A colpo d'occhio…Avvistamenti, “Espace”, Torino (Italia)
2000 · Skene: “pittura-teatro”, Galleria Cornici&Design, Chieri (Italia)
1999 · André Raboud invita sei giovani artisti, Museo della Ville de Martigny, Museo Hébert, La Tronche
1998 · Galerie Delio Romang, Gstaad, Svizzera
1997 · Galerie Lézard’ailleurs, Saint-Rémy-de Provence 1996 Château d'Ouchy, Losanna
1995 · Galleria SHIRM, Strasburgo
Residenze
2016 · Residenza creativa Aporia presso il Transdisciplinary Scenic Space, Università di Grenoble Alpes
2017 · Residenza creativa Aporia presso PRUNIER SAUVAGE, nell'ambito del Parc des Arts, Grenoble
2016 · Residenza creativa Aporia presso DOMUS, laboratorio LIG, campus universitario St Martin d’Hères
2007 · Produzione del cortometraggio: Gli artisti sono la mia pelle nell'ambito di una residenza al CINEX (cinema eccentrico), Grenoble
Collezioni private
2019 · Realizzazione di una scultura monumentale in bronzo per un collezionista privato svizzero.
2015 · Realizzazione di una scultura monumentale per il Parco delle Sculture di St Jean de Chépy, Francia.
Scenografia e performance dal vivo
2018 · Prime rappresentazioni di Aporia davanti al pubblico presso lo Spazio Scenico Transdisciplinare, Università di Grenoble Alpes. Ruolo di attore-performer con un pubblico immerso nello spazio scenografico.
2015-17 · Aporia, scenografia (accompagnato da K Glarner) e la messa in scena di Combat de nègre et des chien di BM Koltès, immersione sperimentale del pubblico tra Teatro e arte contemporanea. Incontro con Kaspar Glarner (scenografo internazionale).
2014 · Creazione di sculture e maschere per La Compagnie Yoann Bourgeois.
Intervento al Théâtre du Soleil di Ariane Mnouchkine come pittrice decorativa per un Mac Beth di Shakespeare.
2008 · Collaborazione con la compagnia teatrale La saillie de Grenoble, produzione di un burattino a grandezza naturale per MacBeth di Shakespeare.
2003 · Performance coreografiche e visive con la coreografa Akiko Kajihara (Grenoble e Tokyo).
Convegni e interventi
2013 · Relatore come artista visivo alla Giornata delle Neuroscienze, dell'Estetica e della Complessità – Università Paris-Descartes – Parigi.
2013 · Relatore con Vincent Sorrel (documentarista) alla conferenza: schermi mobili organizzata da LUX, scena nazionale di Valence.
2009 · Relatore come artista visivo alla Tavola Rotonda: ARTE E CENSURA – dibattito organizzato a La Bobine dalla Grenoble Management School.
2007 · Relatore in qualità di artista visivo al convegno Nel corpo umano? – l'organismo modificato tra Arte, Scienza e Società a Parigi al Palais de la Découverte.
Pubblicazioni
2019 · Mostri – Creature strane e fantastiche, dalla preistoria alla fantascienza, Martial Guédron – Edizioni Beaux Arts.
2004 · Poste restente – Sylvie Azuara / Alain Quercia – Carnet des Sept Collines n°12
Edizioni Jean-Pierre Huguet
Formazione
2013 · Formazione come scenografa presso ENSATT a Lione.
1991-92 · Ciclo universitario in Sociologia dell'Arte presso l'Università Pierre Mendès France di Grenoble. Ricerca sull'effetto “specchio” tra l'arte contemporanea e la società che la ospita.
1990 · Sfilata a Villa Medici a Roma sul tema Pelle di seta.
1988-90 · Accademia di Costume e di Moda, Roma (Italia).
La consegna è internazionale. L'elenco dei paesi disponibili è indicato nel primo passo del carrello.
Se il tuo paese non appare, contattaci a [email protected] e vedremo cosa possiamo fare.
Si prega di notare che potrebbero essere applicati costi doganali per le opere spedite a livello internazionale. Questo è indicato nel primo passo del carrello.
Puoi scegliere un indirizzo di consegna diverso dall'indirizzo di fatturazione. Assicurati che una persona fidata sia presente per ricevere l'opera nel caso in cui non fossi disponibile.
Hai acquistato un dipinto, una scultura o un'opera su carta?
Trova i consigli dei nostri esperti per la conservazione e la promozione delle tue opere negli articoli seguenti:
Artsper ti offre l'accesso a più di 200.000 opere d'arte contemporanea provenienti da 2.000 gallerie partner. Il nostro team di esperti seleziona attentamente le gallerie per garantire la qualità e l'originalità delle opere.
Trai vantaggio da:
-
Opere al prezzo della galleria
-
Restituisci entro 14 giorni, indipendentemente dalla tua posizione
-
Facile rivendita dell'opera acquistata su Artsper
-
Strumenti di ricerca personalizzati (selezione e universo su misura)
Il nostro servizio clienti è disponibile per qualsiasi assistenza.
In Artsper, la nostra missione è permetterti di collezionare opere d'arte in completa tranquillità. Scopri le protezioni che offriamo in ogni fase della tua esperienza di acquisto.
Acquista opere dalle migliori gallerie
Lavoriamo in stretta collaborazione con gallerie d'arte accuratamente selezionate. Ogni venditore su Artsper viene attentamente esaminato e approvato dal nostro team, garantendo così il rispetto del nostro codice etico. Hai quindi la certezza di acquistare opere autentiche e di alta qualità.
Trasparenza totale: sai cosa stai acquistando
Prima di essere pubblicate online, tutte le opere d'arte su Artsper vengono esaminate e convalidate dal nostro team di moderazione. Puoi navigare in tutta tranquillità, sapendo che ogni pezzo soddisfa i nostri criteri di eccellenza.
Supporto personalizzato: i nostri esperti al tuo servizio
Il nostro team di esperti di arte contemporanea è disponibile telefonicamente o via e-mail per rispondere a tutte le tue domande. Che tu voglia un consiglio su un'opera o una selezione su misura per arricchire la tua collezione, siamo qui per supportarti.
Rivendi le tue opere con facilità
Se hai acquistato un'opera su Artsper e desideri rivenderla, ti offriamo una piattaforma dedicata per rimetterla in vendita. Per saperne di più, clicca qui.
Fai offerte con Artsper: negozia come in una galleria
Hai la possibilità di proporre un prezzo per determinate opere, proprio come in una galleria. Questa funzione ti consente di avviare discussioni e potenzialmente acquisire le tue monete a prezzi vantaggiosi.
Ricevi assistenza per le tue negoziazioni
Il nostro team negozierà per te e ti informerà non appena verrà ottenuta la migliore offerta. Non esitate a ricorrere alla nostra esperienza per garantire una transazione al miglior prezzo.
Ordina in sicurezza
Garanzia di soddisfazione Artsper
Vogliamo che tu sia completamente soddisfatto del tuo acquisto. Se il lavoro che ricevi non è di tuo gradimento, hai 14 giorni per restituirlo gratuitamente e sarai rimborsato per intero, qualunque sia il motivo.
Pagamento sicuro con i partner Artsper
Tutti i pagamenti con carta di credito vengono elaborati da Paybox, leader mondiale nelle soluzioni di pagamento. Grazie ai loro rigorosi standard di sicurezza, puoi effettuare transazioni in tutta sicurezza.
Supporto problemi
Nel raro caso in cui un'opera d'arte arrivi danneggiata o non come descritta, siamo qui per aiutarti. Che si tratti di un reso, un rimborso, un ripristino o uno scambio, il nostro team ti supporterà durante tutto il processo e si assicurerà di trovare la soluzione più adatta alla tua situazione.
Condizioni per beneficiare delle protezioni Artsper:
-
Utilizza uno dei metodi di pagamento disponibili su Artsper per il tuo ordine.
-
Segnala eventuali problemi entro una settimana dalla ricezione del lavoro.
-
Fornire le prove fotografiche richieste (comprese la grafica e l'imballaggio originali).
Le garanzie Artsper coprono i seguenti casi:
-
L'opera ricevuta manca di una caratteristica descritta (ad esempio una firma o una cornice).
-
L'opera d'arte presenta differenze significative rispetto alla descrizione (ad esempio variazione di colore).
-
L'opera è danneggiata al momento della ricezione.
-
L'opera viene persa o danneggiata dal corriere.
-
La consegna è notevolmente ritardata.
Con Artsper incassi in tutta tranquillità.