
Scultura in bronzo
La tecnica di creare sculture in bronzo è rimasta in gran parte invariata sin dai tempi antichi. Gli scultori iniziano modellando il soggetto in cera, quindi lo racchiudono in argilla, prima di versare il bronzo fuso, una lega di rame e stagno, nello stampo. Una volta che il bronzo si raffredda, l'argilla viene rotta, lasciando dietro di sé la scultura in bronzo. Questo processo collaudato consente un alto livello di dettaglio, facendo del bronzo un materiale molto apprezzato dagli scultori, particolarmente per le opere all'aperto grazie alla sua robustezza e resistenza agli agenti atmosferici. Inoltre, le sculture in bronzo possono essere arricchite con patine che conferiscono loro una gamma di sfumature cromatiche, aumentando il loro fascino e la loro unicità.
Il bronzo è uno dei materiali più antichi utilizzati nell'arte, risalente circa al 2800 a.C., quando veniva utilizzato per la creazione di strumenti e sculture nelle antiche civiltà come la Mesopotamia, l'Egitto e la Cina. In Mesopotamia, il bronzo veniva usato per rappresentare animali nell'arte sacra, mentre in Egitto veniva usato per personificare gli dèi e creare piccole statue per le tombe. Tuttavia, fu nell'antica Grecia che il materiale fiorì veramente, poiché gli artigiani iniziarono a creare figure umane e divinità straordinariamente realistiche. Questa innovazione consolidò il posto del bronzo nella storia dell'arte, con molti lavori greci importati a Roma. A Roma, la domanda di sculture in bronzo crebbe e la produzione di statue in bronzo divenne un modo popolare per decorare teatri e le case dei ricchi.
Con l'ascesa del Cristianesimo, l'attenzione si spostò sulle decorazioni delle chiese, portando alla sostituzione delle sculture in bronzo con incisioni in pietra. Fu solo nel XIV secolo che la forma d'arte conobbe una rinascita, con la riscoperta dei capolavori in bronzo durante gli scavi archeologici in Italia. Questa rinascita continuò nel XV secolo, quando artisti come Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti usarono il bronzo per decorare le porte del Battistero di Firenze, segnando l'inizio del Rinascimento. Donatello, influenzato dall'arte romana, fu un pioniere nel trasmettere emozioni attraverso le sculture in bronzo, seguito dal suo allievo Andrea del Verrocchio, che a sua volta formò Leonardo da Vinci. Con la diffusione del Rinascimento in tutta Europa, le sculture in bronzo divennero molto ricercate, in particolare in Italia, dove gli artisti si sfidavano per produrre le opere più imponenti.
Nel XVI secolo, lo scultore fiammingo Jean de Bologne salì alla ribalta come maestro della scultura in bronzo, e la sua influenza giocò un ruolo fondamentale nella diffusione della tecnica in Europa. In Francia, tuttavia, la domanda di sculture in bronzo variava a seconda del regime politico, in particolare durante il regno di Luigi XIV, quando gli scultori furono incaricati di creare opere in bronzo per decorare la corte reale, comprese le grandiose sale di Versailles.
Nel XIX secolo ci fu una rinascita della scultura in bronzo, con artisti come Auguste Rodin e Camille Claudel che spinsero i confini del materiale. Nel XX secolo ci furono ulteriori innovazioni, con movimenti come il Cubismo e l'Art Deco che integrarono il bronzo nelle loro opere. Sebbene il bronzo sia un materiale pesante e costoso, che può renderlo meno accessibile per i collezionisti, gli artisti contemporanei continuano a usarlo per sculture di grande impatto. Su Artsper, puoi trovare opere in bronzo di artisti contemporanei rinomati come Giuseppe Penone, Alberto Giacometti, César Baldaccini e Philippe Pasqua. Dalle figure surreali e allungate di Giacometti alle farfalle giocose e alle sculture di nature morte di Pasqua, il bronzo continua a catturare l'attenzione con il suo fascino duraturo, fondendo tradizione e innovazione nel mondo dell'arte moderna.
Salva la tua ricerca e trovala tra i preferiti
Salva la tua ricerca per trovarla rapidamente
Ricerca salvata
La tua ricerca è accessibile dalla scheda dei preferiti > Le mie ricerche preferite
Ricerca non salvata
Si è verificato un problema



Sitting Mym, no. 1/1
Jaromir Gargulak
Scultura - 10 x 16 x 17 cm Scultura - 3.9 x 6.3 x 6.7 inch
890 € 801 €




Little Louise and her elephant version 2
Sophie Verger
Scultura - 7.5 x 11.5 x 5.3 cm Scultura - 3 x 4.5 x 2.1 inch
1.100 €

Petit Tiens Bon / Small Hold On
Sophie Verger
Scultura - 15 x 26 x 10.5 cm Scultura - 5.9 x 10.2 x 4.1 inch
2.800 €

Little bears with a balloon
Sophie Verger
Scultura - 29 x 16 x 11 cm Scultura - 11.4 x 6.3 x 4.3 inch
2.500 €

Tête de cheval impressionniste oxyde vert
Martín Duque
Scultura - 53 x 21 x 30.5 cm Scultura - 20.9 x 8.3 x 12 inch
1.280 €


S078 Mémoire pour Herve
Jacques Tenenhaus
Scultura - 70 x 21 x 21 cm Scultura - 27.6 x 8.3 x 8.3 inch
10.000 €

A Warm Welcome, no. V/VIII
Joanna Zakrzewska-Cholewa
Scultura - 14 x 16 x 8.5 cm Scultura - 5.5 x 6.3 x 3.3 inch
1.700 € 1.564 €


Very shine / Tout timide
Sophie Verger
Scultura - 23 x 10 x 11 cm Scultura - 9.1 x 3.9 x 4.3 inch
2.200 €

Les gens heureux... (Terre d'enfants)
Olivier Messas
Scultura - 22 x 15 x 16 cm Scultura - 8.7 x 5.9 x 6.3 inch
2.200 €


Sans titre (porteuse)
Salfo Dermé (Yabré)
Scultura - 48 x 12 x 13 cm Scultura - 18.9 x 4.7 x 5.1 inch
1.200 €
![Scultura, La famille heureuse... "Bonheur" [version : blanche] (Histoire de famille 2021), Olivier Messas](https://media.artsper.com/artwork/1547715_1_grid.jpg)
La famille heureuse... "Bonheur" [version : blanche] (Histoire de famille 2021)
Olivier Messas
Scultura - 34 x 30 x 8 cm Scultura - 13.4 x 11.8 x 3.1 inch
4.200 €
![Scultura, Jamais deux sans trois... "Harmonie" [ version : blanche ] (Série : Histoire de famille 2021), Olivier Messas](https://media.artsper.com/artwork/1547709_1_grid.jpg)
Jamais deux sans trois... "Harmonie" [ version : blanche ] (Série : Histoire de famille 2021)
Olivier Messas
Scultura - 34 x 20 x 10 cm Scultura - 13.4 x 7.9 x 3.9 inch
2.650 €
![Scultura, Jamais deux sans trois... "Harmonie" [ version : jaune ] (Série : Histoire de famille 2021), Olivier Messas](https://media.artsper.com/artwork/1547703_1_grid.jpg)
Jamais deux sans trois... "Harmonie" [ version : jaune ] (Série : Histoire de famille 2021)
Olivier Messas
Scultura - 34 x 20 x 10 cm Scultura - 13.4 x 7.9 x 3.9 inch
2.650 €


Femme feuille (Saison sèche)
Salfo Dermé (Yabré)
Scultura - 50 x 20 x 13 cm Scultura - 19.7 x 7.9 x 5.1 inch
1.800 €


Tête de cheval
Christophe Charbonnel
Scultura - 101 x 60 x 36 cm Scultura - 39.8 x 23.6 x 14.2 inch
45.000 €



Coquilles Saint-Jacques 10-24
Philippe Buil
Scultura - 24 x 17 x 12 cm Scultura - 9.4 x 6.7 x 4.7 inch
600 €











Symbole de la terre 18-25
Philippe Buil
Scultura - 11 x 9 x 8 cm Scultura - 4.3 x 3.5 x 3.1 inch
250 €


Panthère bronze dentelle ajourée
Richard Orlinski
Scultura - 17 x 40 x 9 cm Scultura - 6.7 x 15.7 x 3.5 inch
24.000 €


Iron Clad - Rhino
Sara Ingleby-Mackenzie
Scultura - 10 x 18 x 9 cm Scultura - 3.9 x 7.1 x 3.5 inch
2.168 €


Tiger Tiger
Sara Ingleby-Mackenzie
Scultura - 16 x 24 x 8 cm Scultura - 6.3 x 9.4 x 3.1 inch
2.416 €







Oryctes (scarabe)
Yoann Merienne
Scultura - 23 x 10 x 9.5 cm Scultura - 9.1 x 3.9 x 3.7 inch
1.900 €




Two elephants entwined
Sophie Verger
Scultura - 11 x 12 x 9 cm Scultura - 4.3 x 4.7 x 3.5 inch
1.700 €

Two bears entwined
Sophie Verger
Scultura - 9.5 x 9.5 x 9 cm Scultura - 3.7 x 3.7 x 3.5 inch
1.400 €




Esmeralda (version bronze brut)
Liselotte Andersen
Scultura - 97 x 7 x 3 cm Scultura - 38.2 x 2.8 x 1.2 inch
2.700 €

La connexion
Liselotte Andersen
Scultura - 73 x 20 x 0.5 cm Scultura - 28.7 x 7.9 x 0.2 inch
4.900 €

Qu'est-ce qu'on fait ?
Liselotte Andersen
Scultura - 13 x 28 x 28 cm Scultura - 5.1 x 11 x 11 inch
3.100 €

Open space” from the serie ”The day after
Arman
Scultura - 182 x 90 x 46 cm Scultura - 71.7 x 35.4 x 18.1 inch
95.000 €


Vache Watusi
Salfo Dermé (Yabré)
Scultura - 18 x 26 x 10 cm Scultura - 7.1 x 10.2 x 3.9 inch
1.000 €


Le Cavalier (bronze)
Antoniucci Volti
Scultura - 110 x 35 x 105 cm Scultura - 43.3 x 13.8 x 41.3 inch
65.000 €





BIche en automne
Christine Guillemin
Scultura - 26 x 27 x 12 cm Scultura - 10.2 x 10.6 x 4.7 inch
4.800 €

Le bain du crépuscule
Bernard Métranve
Scultura - 65 x 46 x 34 cm Scultura - 25.6 x 18.1 x 13.4 inch
15.400 €






Masque de Jéricho
Romain Langlois
Scultura - 56 x 23 x 25 cm Scultura - 22 x 9.1 x 9.8 inch
15.000 €


L'homme est la fleur de la Terre... (Terre d’enfants)
Olivier Messas
Scultura - 56 x 30 x 6 cm Scultura - 22 x 11.8 x 2.4 inch
2.600 €

Cher pays de mon enfance... III (Terre d’enfants)
Olivier Messas
Scultura - 36 x 30 x 5 cm Scultura - 14.2 x 11.8 x 2 inch
2.200 €

Cher pays de mon enfance... II (Terre d’enfants)
Olivier Messas
Scultura - 36 x 30 x 5 cm Scultura - 14.2 x 11.8 x 2 inch
2.500 €

Cher pays de mon enfance... I (Terre d’enfants)
Olivier Messas
Scultura - 36 x 30 x 5 cm Scultura - 14.2 x 11.8 x 2 inch
2.500 €

Diversité... (Terre d’enfants)
Olivier Messas
Scultura - 36 x 30 x 5 cm Scultura - 14.2 x 11.8 x 2 inch
2.200 €




L'éloge de l'ennui
Yoann Merienne
Scultura - 24 x 27 x 37 cm Scultura - 9.4 x 10.6 x 14.6 inch
6.500 €


Léopard au repos
Patrick Villas
Scultura - 40 x 113 x 37 cm Scultura - 15.7 x 44.5 x 14.6 inch
28.000 €

Scopri gli stili & movimenti
Scopri la selezione dei nostri esperti
Le sculture in bronzo sono realizzate da una serie di stampi in cera, nei quali lo scultore versa il bronzo fuso per creare la scultura finale.
Il bronzo è utilizzato per le sculture perché si espande subito prima dell'indurimento, il che consente il dettagli più fini da accentuare. Il bronzo poi si restringe leggermente mentre si raffredda, consentendo di rimuovere facilmente la fusione.
Puoi determinare se una scultura è in bronzo testando se un magnete vi si attacca, perché il ferro è magnetico. Inoltre, il bronzo non ha la capacità di arrugginire, quindi una scultura in bronzo non mostrerà segni di corrosione sulla sua superficie.