

Biografia
L'artista contemporaneo Faig Ahmed è nato nel 1982 a Sumqayit, Azerbaigian.
Dopo aver lasciato l'Accademia statale di belle arti in Azerbaigian nel 2004, dove ha studiato scultura, Ahmed ha continuato a produrre opere d'arte attraverso diversi mezzi, come video e installazione. È per i suoi intrecci e tessuti scultorei surrealisti che è meglio conosciuto; infatti, ha rappresentato l'Azerbaigian alla sua prima Biennale di Venezia nel 2007 e da allora ha esposto le sue opere in tutto il mondo.
Ahmed applica distorsioni visive ai tradizionali mestieri decorativi islamici, trasformando oggetti antichi nelle opere d'arte contemporanee. I tappeti sono tessuti utilizzando le tradizionali tecniche di tessitura azerbaigiane, mentre per creare illusioni ottiche vengono impiegate varie tecniche, come deformazione, sfarfallio, fusione, pixelizzazione e sfilacciamento. Ahmed vede la sua arte come un'esperienza e se stesso come un esploratore, e il risultato finale è affascinante, con effetti 3D e psichedelici incredibilmente coinvolgenti.
È l'incarnazione di un incontro storico con il contemporaneo; tessuti, motivi e abbellimenti sono stati utilizzati attraverso culture ed epoche e le opere di Ahmed si inseriscono in questa tradizione in un modo brillantemente insolito e moderno. Il lavoro di Ahmed decostruisce tradizioni e stereotipi, attingendo a un ricco patrimonio culturale per reinterpretare antichi mestieri per l'arte contemporanea e creare nuove frontiere visive.
Nationalità