Henri Chopin
  • Biografia
  • Opere
  • Movimenti

Henri Chopin

Francia • 1922 - 2008

Biografia

Artista visivo, poeta sonoro e visivo, editore, interprete, regista e promotore di iniziative artistiche indipendenti, Henri Chopin è stato un riferimento imprescindibile per diverse generazioni di artisti.

Chopin esalta il valore fisico del suono attraverso l'uso performativo del corpo e delle tecnologie di registrazione e trasmissione. Il suo interesse per la poesia e le prime registrazioni su registratore portatile risalgono alla metà degli anni Cinquanta, dove è già evidente l'attenzione al suono piuttosto che ai testi. In questo periodo inizia a sperimentare la sostituzione del linguaggio parlato con il linguaggio e delle parole con la voce, per raggiungere un caleidoscopio infinito di suoni vocali.

Influenzato dalle personali esperienze biografiche, legate per lo più alla deportazione in Germania e alla successiva fuga in Russia durante la seconda guerra mondiale, Chopin sviluppa, però, una poetica che attinge sia dalla poesia visiva e sonora che da riflessioni politiche, in difesa della libertà. e democrazia.

Con le “audiopoesie" Chopin sperimenta le possibilità della poesia sonora attraverso le manipolazioni e le mescolanze che la tecnologia consente, trattando, sul nastro, la materia fonica che in Chopin è respiro, eco, riverbero, voce e variazione di velocità. Il metodo esecutivo di questi lavori prevede una prima registrazione su nastro magnetico, in cui viene utilizzato solo il respiro, il successivo ascolto del brano (da 10 a 20 volte) e, infine, una seconda registrazione vocale. L'altra declinazione di questa ricerca sono gli. “dactylopoems", una sorta di partitura dattiloscritta, un'interfaccia poetica, in cui la componente visiva si mescola a tessiture fonetiche.

Di fronte alle audiopoesie e alle tipolopoesie l'osservatore è sollecitato dalla fisicità del suono, che diviene corporeo così come la parte testuale-visiva. Si tratta, quindi, di una doppia sollecitazione, sensoriale e visiva, a cui è sottoposto lo spettatore, e anche le opere 'non sonore' non vanno quindi considerate come un elemento diverso, o come un elemento residuo, documentario, ma piuttosto come una sorta di incisione su un supporto diverso dal nastro – la carta -, che permette di legare e amalgamare i suoni al testo e alle immagini.

Queste tavole visive sono filtri attraverso i quali ottenere visioni più accettabili del mondo e della vita; una visione anarchica della realtà e della storia estremamente personale che sostiene un attaccamento alla democrazia, unito a una profonda avversione alle dittature in nome della libertà.

Leggi di più
Stampe, j'attends l'homme !, Henri Chopin

j'attends l'homme !

Henri Chopin

Stampe - 52 x 36 x 0.1 cm Stampe - 20.5 x 14.2 x 0 inch

1.500 €

Stampe, The Cage, Henri Chopin

The Cage

Henri Chopin

Stampe - 76.5 x 40 x 0.1 cm Stampe - 30.1 x 15.7 x 0 inch

1.500 €

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.
Hai bisogno di saperne di più?
Quali sono le sue 3 opere principali?
Quando è nato l'artista?
Risposta su quando è nato l'artista