

L'arte deve sempre superare l'immaginazione di chi la contempla.
Biografia
Marino Marini è uno degli scultori e pittori italiani più importanti del XX secolo, famoso per le sue espressive raffigurazioni di cavalieri, pomone (figure femminili nude) e personaggi del circo. Nato a Pistoia, in Toscana, si formò all'Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1917, dove studiò pittura con Galileo Chini e scultura con Domenico Trentacoste. La sua formazione accademica , arricchita da influenze etrusche, dal Rinascimento italiano e dall'arte moderna, lo ha portato a sviluppare uno stile unico che unisce potenza formale e carica emotiva.
Nel 1929 Marini si iscrive alla Scuola d'Arte della Villa Reale di Monza, invitato da Arturo Martini, al quale succederà in seguito come professore di scultura. Nel 1940 venne nominato docente all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove insegnò fino al termine della sua carriera. Il suo lavoro si è evoluto nel corso dei decenni: i suoi cavalieri sono diventati sempre più tesi, quasi tragici, a simboleggiare gli squilibri dell'uomo moderno di fronte a un mondo in continua evoluzione.
Tra le sue sculture più emblematiche, L'angelo della città, esposta di fronte al Museo Peggy Guggenheim di Venezia, incarna perfettamente l'espressività del suo linguaggio artistico. Marini fu anche un prolifico pittore e incisore, che tradusse i suoi motivi preferiti con un approccio colorato, spesso geometrico .
Il suo talento fu riconosciuto a livello internazionale: espose al Museum of Modern Art di New York nel 1944, alla Biennale di Venezia nel 1948 e alla Kunsthaus di Zurigo nel 1962. Ricevette numerosi premi, tra cui il Gran Premio per la scultura alla Biennale di Venezia nel 1952 e il Premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei nel 1954.
Le sue opere sono oggi conservate in importanti collezioni internazionali, oltre che in due musei a lui dedicati: il Museo Marino Marini di Firenze e il Museo di Pistoia. Marino Marini morì nel 1980 a Viareggio, lasciando un corpus di opere denso e senza tempo che continua a influenzare la scultura contemporanea.
Nationalità
Categorie
Movimenti artistici
Temi



L'Idée du chevalier - knight's idea
Marino Marini
Stampe - 51.5 x 38 x 0.2 cm Stampe - 20.3 x 15 x 0.1 inch
Venduto

Scopri i movimenti legati a Marino Marini
Scopri questi artisti simili
Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti
Lo stile di Marino Marini fonde Espressionismo e Modernismo, concentrandosi su forme dinamiche e intensità emotiva. È rinomato per le sue sculture equestri, dove forme semplificate e superfici materiche evocano movimento e temi esistenziali.