Guglielmo Janni
  • Biografia
  • Opere
  • Movimenti

Guglielmo Janni

Italia • 1892

Biografia

Guglielmo Janni (Roma, 1892 - 1958) Dopo la prima guerra mondiale studia decorazione murale all'Accademia di Belle Arti di Roma con Giulio Bargellini, con cui si unisce per affrescare la sede della Banca d'Italia, dove esegue anche il ciclo allegorico "Storia della moneta italiana" (1924). Lavora anche per i Ministeri dell'Interno e della Giustizia e per il palazzo dell'INA (1925-27). Lascia opere anche alla Cappella dei Caduti della Chiesa di San Bartolomeo a Busseto (Parma, 1928) e alle Terme di Montecatini. Nel 1926 vince il Concorso d'Arte Francescana di Milano con la pala raffigurante "San Francesco predica ai pesci". Negli anni Trenta frequenta i pittori della cosiddetta Scuola Romana, stringendo amicizia con Fazzini e Ziveri.

Espone per circa un decennio: nel 1921 e nel 1923 alla I e II Biennale Romana, nel 1929 e nel 1930 alla I e II mostra del Sindacato Fascista del Lazio e ancora nel 1930 alla Prima mostra nazionale dell'animale nell'arte; nel 1931 è presente alla I Quadriennale di Roma e nel 1936 alla Biennale di Venezia. La Galleria "La Cometa", diretta da Libero de Libero, gli organizza due mostre personali (1935 e 1936). Smette poco dopo di dipingere per dedicarsi allo studio del poeta Giuseppe Gioacchino Bello, bisnonno materno, del quale intende pubblicare una biografia.

Leggi di più
Pittura, Portrait Of a Woman Painting, Guglielmo Janni

Portrait Of a Woman Painting

Guglielmo Janni

Pittura - 60 x 50 x 0.5 cm Pittura - 23.6 x 19.7 x 0.2 inch

Venduto

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.