Ferruccio Manganelli
  • Biografia
  • Opere
  • Movimenti

Ferruccio Manganelli

Italia • 1883

Biografia

Frequentò la Regia Scuola Professionale di Colle di Val d'Elsa e, contemporaneamente, i corsi serali di disegno per operai, distinguendosi nel campo del disegno ornamentale e geometrico. Impegnato nella produzione di stucchi decorativi, viaggiò spesso in Lombardia (San Pellegrino, Milano, Monza) e Liguria. Passò dal disegno a matita, che prediligeva nella ritrattistica, influenzato da Antonio Salvetti, ai colori ad olio e ai pastelli per i paesaggi, soprattutto rurali.


Dopo il 1914, anno del suo matrimonio, si orienta sempre più verso il colore e la pittura divisionista. Partecipò poi alla Prima Guerra Mondiale come combattente nella zona delle operazioni, dove rimase ferito e poi ricoverato all'Ospedale di Alba, in provincia di Cuneo. Tornato a Colle Val d'Elsa, riprese l'attività di artigianato e continuò a coltivare la pittura all'aperto, che contribuì ad alleviare il dolore per la morte prematura dell'unico figlio.


Partecipa alle attività culturali del suo comune con Mino Maccari. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale realizza una serie di opere basate sulla ricerca del colore e della luce e raffiguranti la campagna toscana. Morì a Colle di Val d'Elsa il 20 novembre 1968. Nel 1997 il comune di Colle Val d'Elsa gli ha dedicato una mostra che si è tenuta nella Cripta della Misericordia.

Leggi di più

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.