Terry Richardson
  • Biografia
  • Opere
  • Movimenti

Terry Richardson

Stati Uniti • 1965

Biografia

Nato nel 1965 a New York, Terry Richardson è un fotografo di moda americano. Figlio di Noma Kessler, attrice, e Bob Richardson, fotografo di moda affetto da schizofrenia, ha avuto un'infanzia difficile, che si è riflessa nel suo lavoro. Si trasferisce a Los Angeles per poi tornare a New York dove entra a contatto con la scena underground e gradualmente si lancia nella fotografia anche se inizialmente la sua passione era focalizzata sulla musica. Voleva essere un punk o diventare una rock star e suona il basso per varie band californiane, come Signal Street Alcoholics, Doggy Style o Baby Fist.

L'artista ha scattato foto per marchi rinomati e prestigiosi come Gucci, Hugo Boss o Miu Miu e ha avuto l'opportunità di lavorare con modelle famose come Kate Moss, Cara Delevingne e Barbara Palvin. Ha collaborato anche con personalità, Obama, Amy Winehouse, Jared Leto, Catherine Deneuve e tanti altri... Nel 2013, ha diretto il video musicale di Wreckin' Ball per Miley Cyrus, che ha cambiato radicalmente l'immagine della cantante passando da adolescente saggia a Hannah Montana, per la donna sexy e assertiva che è oggi, ha anche lavorato per molte riviste prestigiose come Vogue o Vanity Fair. Nel 2007, una delle sue campagne per Delsel, chiamata Global Warming Ready, ha vinto il Leone d'argento per la stampa al Cannes Lions International Advertising Festival. Nel 2012, la prima mostra indipendente di Richardson, intitolata TERRYWOOD, si è tenuta alla OHWOW Gallery di Los Angeles. Il suo lavoro affronta i temi ricorrenti della sessualità e della nudità in modo insolito, con un umorismo descritto da alcuni come inappropriato. Inizialmente fotografava i suoi soggetti solo su uno sfondo bianco, ma gradualmente l'artista è passato al colore e ora sta lavorando alla sua messa in scena. Gli piace posare con i soggetti che fotografa.

Il suo lavoro ha suscitato numerose controversie. Viene criticato per la nudità dei suoi modelli, descritti come esagerati e ipersessualizzati. È anche accusato di sfruttamento. Anche se Richardson nega queste accuse, nel 2018 verranno confermate dalla giustizia americana e il gruppo mediatico Condé Nast, proprietario di Vogue e Vanity Fair in particolare, prenderà la decisione di escludere il fotografo dal suo repertorio. 

Espone in particolare per la Galerie Perrotin.

Leggi di più

Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti

Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.
Hai bisogno di saperne di più?
Quando è nato l'artista?
Risposta su quando è nato l'artista