

Biografia
Wade Guyton, nato nel 1972 in Indiana, è un artista
Pittore e scultore contemporaneo americano. L'artista si è laureato a Knoxville
nel 1995 presso l'Università del Tennessee. Si trasferisce poi a New York nel 1996 dove
proseguirà la sua formazione presso l'Hunter College per un master in Belle Arti. Lo scultore
Robert Morris era uno dei suoi professori all'Hunter College. L'artista vive e
attualmente lavora a New York.
Le opere di Wade Guyton ribaltano i codici dell'arte
moderno. L'artista infatti non li realizza utilizzando il pennello
tradizionale ma utilizzando nuove tecnologie come
scanner, stampanti a getto d'inchiostro di grandi dimensioni. L'interazione tra il
il digitale e il fatto a mano sono al centro del processo artistico di Wade Guyton. In
L'artista, infatti, crea i modelli delle sue produzioni con il computer e
poi trasposto su grandi tele mediante l'utilizzo di macchine. Gli errori, i
le sbavature, i difetti di stampa sono parte integrante del processo
artistico dell'artista. Wade Guyton è noto per aver lavorato su opere d'arte
seriale. Ogni pezzo di una serie è inimitabile pur conservando un elemento di casualità. Noi
ritrova questo carattere dell'artista anche nelle sue mostre. In effeti
nella sua mostra a Punta della Dogana l'artista sceglie di sfruttare lo spazio
nella sua dimensione orizzontale lasciando le pareti vuote.
Wade Guyton fa parte del collettivo Continuous Project presso
stesso titolo di Kelley Walker, Seth Price, Bettina Funcke o Josh Smith.
Le opere di Wade Guyton sono state esposte in vari luoghi
negli Stati Uniti e anche oltre. Tra le sedi espositive dell'artista ci sono
possiamo citare il MoMA di New York, il Whitney Museum of American Art di New York, il
Centre Pompidou di Parigi, Museo Ludwig di Colonia.
Le opere dell'artista vengono vendute a prezzi elevati. Di
esempio nel 2013 un'opera che l'artista aveva realizzato con getti d'inchiostro era
venduto per 2,4 milioni di dollari all'asta di Christie's a New
York. Nel 2014 il suo lavoro dal titolo Untitled
(Fire, Red/Black U) è stato venduto a New York per 3,525 milioni di dollari.