Siamo lieti di annunciare la partecipazione della Art Trope Gallery all'edizione 2022 della ST-ART Contemporary Art and Design Fair a Strasburgo, in Francia, presso il Parc des expositions, Rue Fritz Kieffer a Strasburgo.
Dal 25 al 27 novembre 2022 presenteremo le opere dei nostri Artisti allo stand B08:
- Bruno Palisson, Artista Fotografo,
- Denis Stracquadanio, Pittore,
- Evelyne Puech, pittrice,
- Klara Gunnlaugsdottir, Pittrice.
Al di là della grande questione “dell’origine della vita” e del suo mistero, la struttura naturale, i materiali, le forme e i colori della natura sono alla base dell’ispirazione di Bruno Palisson. I soggetti spesso si impongono al Fotografo come testimonianza dopo una lunga convivenza, rivelata da un'emozione, un sentimento, sensazioni... Le opere corrispondono al suo veicolo per trasportare la memoria dell'Artista, sono in perpetuo movimento soprattutto con la stampa diretta su alluminio della sua serie “Equanimity”. Bruno Palisson racconta una storia fotografata che accumula e sovrappone, sovrapposta o trasparente come una vita che si svolge, e accumula con intensità questa indescrivibile miscela di passato, presente e futuro. Le fotografie di Bruno Palisson non sono necessariamente paesaggi riconoscibili o oggetti chiaramente identificabili, ma momenti o pensieri suggeriti da sfogliare e condividere.
Denis Stracquadanio basa tutta la sua ricerca pittorica sui colori e sulle emozioni che questa Coppia Moderna può evocare in noi. Le sue opere astratte integrano una combinazione poetica di materiali, colori e movimenti che risaltano nelle loro composizioni. Ciascuna delle sue serie evidenzia un aspetto della difficoltà di dare vita all'espressione e all'emozione in un equilibrio artistico. La sua serie “Feux de Couleurs” può corrispondere all'illuminazione di una vita, un'esplosione, una conflagrazione in cui ogni creazione si basa sull'intensità dei colori. Oppure la sua serie “Dark Side” mette in luce il lato oscuro che tutti abbiamo ma la cui luce a volte può emergere e trasformarci. L'Artista utilizza l'intensità del nero fornita dall'inchiostro di china, attraverso la sua capacità di catturare la luce per realizzare creazioni luminose e intense.
Evelyne Puech esplora la pittura a olio su vetro rovesciato. L'approccio di Evelyne Puech costituisce sia un movimento verso l'autenticità che una consapevolezza dell'irreversibile. Evelyne Puech offre in tutto il suo lavoro una connotazione simbolica, un universo di trasparenze e materiali, un presente che include un passato attraverso soggetti che ogni persona può sperimentare. Le sue opere sono generalmente composte da tre o quattro plexiglass incorniciati senza attacchi visibili e distanziati tra loro in modo da fornire una terza dimensione, che contraddistingue molto fortemente la sua arte. Attraverso la sua serie “Renaissances”, Evelyne Puech esplora la necessità di ritornare al sentimento di spontaneità, gioia, scoperta o feedback verso il bambino libero dentro di sé. Esprime la ricerca di un ritorno alla pulsione di vita, en-vie, evidenziando una nascita o una rinascita.
Klara Gunnlaugsdottir ci suggerisce e ci fa scoprire l'invisibile attraverso i suoi dipinti. Le opere astratte di Klara si distinguono per le trame e i rilievi, i gesti fluidi e colorati all'interno di composizioni che riflettono la natura, in particolare il magnifico paesaggio della sua nativa Islanda. Klara Gunnlaugsdottir trasmette gli elementi positivi presenti nella natura e mette in risalto il movimento, la forza e le contraddizioni degli elementi naturali. La sua serie "Icy Art" raffigura dipinti astratti ispirati al paesaggio e al clima islandese. Denuncia anche il cambiamento climatico e lo scioglimento dei ghiacci. Texture e contrasti si armonizzano in un movimento di luce ed energia. Anche le opere della sua serie “In the Air” sono ispirate alla natura come la maggior parte dei suoi dipinti, con la differenza che il suo approccio è principalmente sensoriale piuttosto che visivo.
Potete già consultare virtualmente le opere dei nostri artisti presentate:
Leggi di più