Nil Gallery è lieta di partecipare ad Arco Lisboa, che si svolgerà dal 23 al 26 maggio 2024. La galleria francese presenta un corpus di opere di Girma Berta, Slimen Elkamel, Isaac Ato Jackson e Caleb Kwarteng Prah, ognuno dei quali offre accattivanti narrazioni visive. e prospettive innovative sull’arte contemporanea. L'ultima serie di Girma Berta, "Motion", cattura vividamente l'energia dinamica delle città africane come Bamako, Addis Abeba, Marrakech e Jinja. Attraverso il suo obiettivo, Berta immortala l'essenza della vita urbana e la resilienza delle classi lavoratrici, simboleggiate dal loro movimento perpetuo. Allo stesso modo, Caleb Kwarteng Prah fonde armoniosamente fotografia di strada e archivi personali, tessendo un arazzo di memoria e nostalgia. La sua arte trascende il semplice immaginario, evolvendosi in una narrazione che collega il passato e il presente, il locale e il globale. L'esplorazione di Kwarteng Prah della storia personale e collettiva dell'Africa risuona con l'invito di Berta a esplorare narrazioni e punti di vista culturali diversi. Mentre Girma Berta e Caleb Kwarteng Prah approfondiscono le complessità dell'identità e dell'esperienza africana, Isaac Ato Jackson, artista ghanese, apporta una prospettiva unica alla rappresentazione dell'immagine contemporanea. Attraverso la sua poesia visiva, Jackson esplora l'intersezione tra astrazione e figurazione, in particolare nel regno dei social media. Il suo lavoro ci invita a riflettere sulla rappresentazione del corpo negli spazi virtuali, evidenziando le dinamiche in evoluzione della creazione e circolazione delle immagini. L'indagine di Jackson sul regno digitale integra la discussione più ampia avviata da Berta e Kwarteng Prah, offrendo riflessioni sfumate sulla rappresentazione culturale nell'era moderna. Allo stesso tempo, il talento artistico di Slimen Elkamel celebra il ricco patrimonio della Tunisia, fondendo armoniosamente folklore e immaginario rurale. Basato su un profondo apprezzamento per la letteratura, il processo creativo di Elkamel produce una prosa che è allo stesso tempo poetica e profonda. Attraverso la fusione di scrittura e pittura, Elkamel costruisce un regno affascinante in cui la realtà si mescola con l'immaginazione, confondendo i confini tra il tangibile e l'intangibile. In questo modo, l'esplorazione del patrimonio culturale da parte di Elkamel aggiunge profondità alla conversazione più ampia avviata da Berta, Kwarteng Prah e Jackson, evidenziando la natura multiforme dell'espressione artistica africana.
Leggi di più