
Ex Libris et Musicis Mantero,
1930
Michel Fingesten
Stampe : Carta, incisione
30 x 24 x 0.2 cm 11.8 x 9.4 x 0.1 inch
Resi gratuiti entro 14 giorni
Autenticità garantita
Per saperne di piùPagamenti sicuri
A proposito dell'opera
Tiratura
Opera numerata e limitata a 100 esemplari
Firma
Opera firmata a mano
Autenticità
Venduta con certificato di autenticità della galleria
Fattura della galleria
Dimensioni cm • inch
30 x 24 x 0.2 cm 11.8 x 9.4 x 0.1 inch Altezza x Larghezza x Profondità
Supporto
Incorniciatura
Non incorniciata
Tag
Opera venduta in perfette condizioni
Localizzazione dell'opera: Italia
Informazioni sul venditore
Wallector Srl • Italia
Venditore su Artsper dal 2019
Venditore certificato
Top Seller
Immaginala a casa tua

Presentazione
Michel Fingesten, detto Fingesten, nacque nel 1884 a Buzkovice u Ostravy; fu pittore e incisore, famoso soprattutto per la sua straordinaria produzione di Ex Libris (ex libris).
Dopo aver studiato all'Accademia di Belle Arti di Vienna e a Monaco con Franz von Stuck, che lo indirizzò alla caricatura e alla grafica di piccolo formato, Fingesten lasciò l'Austria e viaggiò in tutto il mondo, visitando l'Europa, gli Stati Uniti d'America e i paesi orientali.
La permanenza di Fingesten a Berlino dal 1913 fu decisiva per il suo contatto con il mondo dell'incisione. Dopo la sua adesione alla Nuova Secessione, Fingesten distrusse la sua precedente produzione pittorica e decise di dedicarsi alla dimensione dell'incisione; anche se preferiva la grafica, continuò a considerarsi un "pittore".
La città tedesca era caratterizzata da un'atmosfera artistica molto dinamica che stimolò Fingesten Le incisioni di questo artista sono state pubblicate a partire dal 1915 in archivi e libri in edizione limitata.
Le opere di Fingesten furono pubblicate anche sulle celebri riviste dell'avanguardia espressionista, come "Genius" e "Marsyas", con gli artisti e gli scrittori più importanti della sua epoca.
Considerato un genio dell'Ex Libris, che divenne con lui una grande arte di piccolo formato, Fingesten realizzò più di 1.500 di questi marchi di proprietà dal 1915. Gli Ex Libris di Fingesten erano nutrimento per i bibliofili, che incollavano gli ex libris sulla prima pagina dei loro libri per indicarne la proprietà e che commerciavano questi Ex Libris.
L'Ex Libris è un genere che non ha confini e che non può essere ridotto all'indicazione del nome del proprietario riportato sul libro su cui è incollato.
Abbandonò la sua antica funzione di semplice segno araldico di proprietà e divenne quasi la proiezione della personalità del bibliofilo.
Pur non cadendo nell'eclettismo, Michel Fingesten ha utilizzato generosamente il mezzo della citazione, nel soggetto, nella forma e nello stile.
Negli anni Venti, ad esempio, la sua arte oscilla tra Otto Dix e George Grosz, di cui supera la critica sociale e l'erotismo, e Karl Arnold di cui supera l'ironia.
La grande depressione del 1929 e la rapida avanzata del nazismo contribuirono in modo significativo al progressivo isolamento del pittore e incisore ceco.
Nella primavera del 1935, Fingesten lasciò la Germania e si recò in Italia, dove si stabilì a Trieste e Milano.
Il collezionista Mantero ricorda del soggiorno italiano di Fingesten che “abitava in una casa senza mobili” in via Chiaravalle 11.
Mantero, che fu uno dei più importanti clienti di Fingesten di Ex Libris, scrisse: “Capii che aveva una vita difficile e povera per mancanza di denaro, ma non aveva ambizioni di una vita ricca, anzi mi disse che i guadagni per comprare un po' di pane e un bicchiere di vino gli bastavano”.
In quel periodo la principale fonte di sostentamento erano le commissioni dei collezionisti di Ex Libris, soprattutto dei collezionisti di Milano e Como, appartenenti alla cerchia degli amici del mercante d'arte Luigi Filippo Bolaffio.
Conosciuto anche come il “Picasso dell’Ex Libris”, Fingesten ha esplorato questo mezzo artistico e lo ha elevato a nuove e potenti risorse espressive.
Quando l'Ex Libris fu slegato dalla sua funzione pratica, l'Artista cominciò a realizzare Ex Libris anche per falsi committenti, per “personaggi contemporanei illustri”, poeti, musicisti e, dal 1928, per uomini politici.
L'Ex Libris, realizzato con molteplici tecniche grafiche, come l'acquaforte, la puntasecca e la litografia, reca sempre (con la grafica d'occasione) la firma dell'Artista, che ne sottolinea la consapevolezza del valore.
Un capitolo importante della produzione di questo Artista fu dedicato agli Ex Libris erotici, che per la loro ironia venivano difficilmente compresi da persone estranee alla cerchia dell'Artista.
Alcune delle opere erotiche più segrete e rare di Fingesten sono legate alle commissioni di Gianni Mantero.
L'elemento dominante di queste incisioni è il sarcasmo, talvolta legato ad una cupa ironia, e alla presenza della morte, che coincide con la guerra, soprattutto negli ultimi anni di esistenza dell'Artista.
Nelle sue composizioni, Fingesten era un narratore di vita e morte, di sesso e amore, di incubi, speranze, arte e poesia La sua narrazione non era fuori dal tempo e dallo spazio, ma era al centro della dimensione contemporanea, degli anni Venti e Trenta dell'Europa angosciata e avviata alla rovina.
Possiamo sottolineare che il rapporto tra Artista e committente ha avuto un ruolo importante nella definizione della potenza di queste opere grafiche; infatti l'energia creativa che nasce dal contatto tra l'ispirazione dell'Artista e la personalità del committente genera una forte libertà espressiva.
Dopo la sua scomparsa, Michel Fingesten e le sue opere sono stati dimenticati; oggi si assiste a una nuova attenzione verso questo importantissimo artista e verso il suo segno visionario.
Bibliografia
• N. Nechwatal, Michel Fingesten – Das graphische Werk, Coburgo 1984
• A. Tomasetig, Michel Fingesten: dalla collezione Cauti una mostra di ex libris e grafica d'occasione, 2005
• A. Parik, L'ignoto Michel Fingesten, Praga 2008.
Altre opere di Wallector Srl
La consegna è internazionale. L'elenco dei paesi disponibili è indicato nel primo passo del carrello.
Se il tuo paese non appare, contattaci a [email protected] e vedremo cosa possiamo fare.
Si prega di notare che potrebbero essere applicati costi doganali per le opere spedite a livello internazionale. Questo è indicato nel primo passo del carrello.
Puoi scegliere un indirizzo di consegna diverso dall'indirizzo di fatturazione. Assicurati che una persona fidata sia presente per ricevere l'opera nel caso in cui non fossi disponibile.
Hai acquistato un dipinto, una scultura o un'opera su carta?
Trova i consigli dei nostri esperti per la conservazione e la promozione delle tue opere negli articoli seguenti:
Artsper ti offre l'accesso a più di 200.000 opere d'arte contemporanea provenienti da 2.000 gallerie partner. Il nostro team di esperti seleziona attentamente le gallerie per garantire la qualità e l'originalità delle opere.
Trai vantaggio da:
-
Opere al prezzo della galleria
-
Restituisci entro 14 giorni, indipendentemente dalla tua posizione
-
Facile rivendita dell'opera acquistata su Artsper
-
Strumenti di ricerca personalizzati (selezione e universo su misura)
Il nostro servizio clienti è disponibile per qualsiasi assistenza.
In Artsper, la nostra missione è permetterti di collezionare opere d'arte in completa tranquillità. Scopri le protezioni che offriamo in ogni fase della tua esperienza di acquisto.
Acquista opere dalle migliori gallerie
Lavoriamo in stretta collaborazione con gallerie d'arte accuratamente selezionate. Ogni venditore su Artsper viene attentamente esaminato e approvato dal nostro team, garantendo così il rispetto del nostro codice etico. Hai quindi la certezza di acquistare opere autentiche e di alta qualità.
Trasparenza totale: sai cosa stai acquistando
Prima di essere pubblicate online, tutte le opere d'arte su Artsper vengono esaminate e convalidate dal nostro team di moderazione. Puoi navigare in tutta tranquillità, sapendo che ogni pezzo soddisfa i nostri criteri di eccellenza.
Supporto personalizzato: i nostri esperti al tuo servizio
Il nostro team di esperti di arte contemporanea è disponibile telefonicamente o via e-mail per rispondere a tutte le tue domande. Che tu voglia un consiglio su un'opera o una selezione su misura per arricchire la tua collezione, siamo qui per supportarti.
Rivendi le tue opere con facilità
Se hai acquistato un'opera su Artsper e desideri rivenderla, ti offriamo una piattaforma dedicata per rimetterla in vendita. Per saperne di più, clicca qui.
Fai offerte con Artsper: negozia come in una galleria
Hai la possibilità di proporre un prezzo per determinate opere, proprio come in una galleria. Questa funzione ti consente di avviare discussioni e potenzialmente acquisire le tue monete a prezzi vantaggiosi.
Ricevi assistenza per le tue negoziazioni
Il nostro team negozierà per te e ti informerà non appena verrà ottenuta la migliore offerta. Non esitate a ricorrere alla nostra esperienza per garantire una transazione al miglior prezzo.
Ordina in sicurezza
Garanzia di soddisfazione Artsper
Vogliamo che tu sia completamente soddisfatto del tuo acquisto. Se il lavoro che ricevi non è di tuo gradimento, hai 14 giorni per restituirlo gratuitamente e sarai rimborsato per intero, qualunque sia il motivo.
Pagamento sicuro con i partner Artsper
Tutti i pagamenti con carta di credito vengono elaborati da Paybox, leader mondiale nelle soluzioni di pagamento. Grazie ai loro rigorosi standard di sicurezza, puoi effettuare transazioni in tutta sicurezza.
Supporto problemi
Nel raro caso in cui un'opera d'arte arrivi danneggiata o non come descritta, siamo qui per aiutarti. Che si tratti di un reso, un rimborso, un ripristino o uno scambio, il nostro team ti supporterà durante tutto il processo e si assicurerà di trovare la soluzione più adatta alla tua situazione.
Condizioni per beneficiare delle protezioni Artsper:
-
Utilizza uno dei metodi di pagamento disponibili su Artsper per il tuo ordine.
-
Segnala eventuali problemi entro una settimana dalla ricezione del lavoro.
-
Fornire le prove fotografiche richieste (comprese la grafica e l'imballaggio originali).
Le garanzie Artsper coprono i seguenti casi:
-
L'opera ricevuta manca di una caratteristica descritta (ad esempio una firma o una cornice).
-
L'opera d'arte presenta differenze significative rispetto alla descrizione (ad esempio variazione di colore).
-
L'opera è danneggiata al momento della ricezione.
-
L'opera viene persa o danneggiata dal corriere.
-
La consegna è notevolmente ritardata.
Con Artsper incassi in tutta tranquillità.