
Pétrarque en fleurs,
2023
Bruno Lecoq
Fotografia : stampa ad alta definizione, trasferimento di foto, fotoincisione
30 x 42 cm 11.8 x 16.5 inch
Second NOT DISPLAYED BLUR TEXT
Resi gratuiti entro 14 giorni
Autenticità garantita
Per saperne di piùPagamenti sicuri
A proposito dell'opera
Tiratura
Opera numerata e limitata a 8 esemplari
7 esemplari disponibili
Firma
Opera firmata
Autenticità
Fattura della galleria
Dimensioni cm • inch
30 x 42 cm 11.8 x 16.5 inch Altezza x Larghezza x Profondità
Supporto
Incorniciatura
Non incorniciata
Opera venduta in perfette condizioni
Localizzazione dell'opera: Francia
Questo busto di Petrarca adornato con fiori multicolori evoca un audace dialogo tra la scultura classica e l'estetica floreale contemporanea. Questo busto di Petrarca, grande poeta italiano del Rinascimento, simboleggia la riflessione umanistica, la ricerca dell'amore cortese e il rinnovamento poetico. Sovrapponendo delicati fiori sulla figura austera e intellettuale di Petrarca, l'artista sembra infondere vita, una sensibilità quasi romantica che richiama la passione vibrante dei sonetti dedicati a Laura.
Il contrasto tra la materia fredda della pietra e la morbidezza colorata dei fiori in tessuto crea una dualità sorprendente: l'intelletto contro la natura, la permanenza del monumento contro l'evanescenza dei fiori. Ogni petalo sembra aggiungere una nuova dimensione alla composizione, introducendo una ventata di freschezza in un artefatto carico di gravità storica. I fiori non sono semplicemente ornamenti; diventano messaggeri di un rinascimento poetico e visivo, un cenno alla natura come fonte d'ispirazione per Petrarca.
Questa intervento artistico gioca anche con i codici del tempo: i fiori, simboli di bellezza e fragilità, sottolineano la fugacità della vita, ricordando i temi ricorrenti della poesia di Petrarca. In un certo senso, questo omaggio floreale potrebbe essere visto come un tributo all'amore senza tempo, quello che trascende la storia e che, proprio come questi delicati fiori, persiste nella memoria collettiva nonostante il passare del tempo.
Informazioni sul venditore
Galleria d'arte professionale • Francia
Venditore certificato
Immaginala a casa tua

Scopri più opere dell'artista
Presentazione
Bruno Lecoq non si è mai allontanato dallo spazio laboratorio che lo segue ovunque dal 1978.
Questo spazio è soprattutto la sua immaginazione che si esprime in mille e un modo ma che si esprime sempre. Un foglio di carta bianco, matite, una foto, forbici, figurine, pennelli, animali di plastica, colla, una tavolozza grafica…
Per lui tutto è pretesto per la creazione. E durante la ricreazione, l'umorismo non è mai lontano. Un'incisione distorta, un vecchio ritratto in bianco e nero riproposto, lo stesso motivo reinterpretato decine di volte, due o tre opere che alla fine diventano una sola: l'artista non si lascia mai prendere alla sprovvista.
Nato il 1° agosto 1962 a Tours, Bruno Lecoq apre il suo primo atelier a Lione, sulle rive del Rodano, nel 1979. Abbandona subito i riferimenti accademici instillati in particolare durante gli studi in arti plastiche e storia dell'arte e si lancia freneticamente nella un lungo periodo di apprendimento con un gusto molto pronunciato per l'espressionismo, l'arte africana, l'arte outsider e gli altorilievi. I suoi primi dipinti-sculture furono notati dal poeta Philippe Soupault, uno dei padri del surrealismo che scoprì l'opera del giovane creatore attraverso il suo editore lionese Jacques Marie Laffont.
Su invito della galleria Jean Charveriat, espone nello stesso anno le sue sculture (argilla drappeggiata con tessuti dipinti). L'artista farà quindi una prima pausa e moltiplicherà gli esperimenti.
Diventato giornalista per soddisfare la sua instancabile curiosità, nel 1987 crea la sua rivista di gastronomia, Lecoq Gourmand.
Nel 1994, pur non avendo mai smesso di dipingere, torna alle mostre con un primo appuntamento alla Galerie du Saint-Pétersbourg a Mougins (06). Questa è una mostra collettiva.
Nel 1995 ha il primo decisivo incontro con Iléana Bouboulis, giovane gallerista parigina e figlia di Sophia Vari, scultrice e moglie di Fernando Botero.
Una prima mostra parigina gli è stata dedicata dalla galleria Iléana Bouboulis nel settembre 1996. “Papiers compone" ha segnato la sua carriera artistica con le prime vendite e l'adozione di un mezzo di espressione che ancora oggi lo accompagna talvolta, il collage.
Nel 1997 ha avuto luogo un altro bellissimo incontro artistico con il maestro vetraio Jean-Claude Novaro a Biot, Heritage Gallery. “Un faccia a faccia sorprendente e stimolante" scrive Jean-Michel Ulmann nelle pagine Cultura del settimanale Impact Médecin.
Nel 1998, Bruno Lecoq torna a Parigi con Iléana Bouboulis per una mostra collettiva.
Nel 1999 espone nel Var presso l'Hostellerie des Gorges de Pennafort
Nel 2000 incontra il promotore Guy Merlin che decide di sostenerlo come mecenate. Cosa che ha fatto generosamente per poco più di due anni.
Nello stesso anno, nel luglio del 2000, Alain Agostini (Art World Gallery) propone una nuova grande mostra personale a Cannes, a due passi dalla Croisette “La felicità è dietro la finestra" sarà oggetto di numerosi articoli di stampa e servizi televisivi.
Nel 2001, su iniziativa di Patrick Scicard (presidente del consiglio di amministrazione di Lenôtre), è il nuovissimo Café Lenôtre, appena aperto in rue d'Antibes a Cannes, ad accoglierlo in grande stile con la mostra “Jardins Secrets" che dura tutta l'estate. Un nuovo successo, tanti articoli, tante vendite. I pochi quadri rimasti verranno acquistati da un ristoratore mediatico di Saint-Tropez che ne farà uno degli elementi chiave dell'arredo della sua tavola. A titolo indicativo, il dipinto più costoso allora veniva venduto a 12.000 FF, che oggi fanno 2.398 €.
2001, 2002, 2003
Bruno Lecoq occupa un laboratorio in rue Saint-Sauveur a Le Cannet: lì avrà due aperture.
Nel giugno 2002 espone al Sofitel di Lione.
Nel 2003 espone al ristorante Le Provençal a Saint-Jean-Cap-Ferrat.
Alla fine del 2003, come probabilmente è stato scritto, l'artista rimasto giornalista viene incaricato da Joël Garcia della redazione della rivista Cimaise che all'epoca era la più antica rivista d'arte contemporanea venduta in edicola. Questi anni saranno l'occasione per incontri con artisti importanti come Jean-Michel Follon con il quale Bruno Lecoq avrà un rapporto di amicizia continua: l'artista diventa il padrino di un concorso ideato da Bruno Lecoq per il Café Lenôtre in occasione della Festa della Mamma : “Disegnami una torta". È sul magnifico yacht dell'artista "Over the Raimbow", in sosta a Nizza dopo essere stato restaurato in Italia, che Bruno Lecoq inizia a sognare una barca... Un sogno che realizzerà molto più tardi, nel 2011, con l'acquisto del Lady Jasmine. , un gentleman's motoryacht del 1936 sul quale risiede ancora oggi quando soggiorna a Parigi.
Nel 2004 ha organizzato una mostra delle sculture di Philippe Berry a La Voile d'Or a Saint-Jean-Cap-Ferrat.
Seguiranno altre mostre: Nathalie Decoster, Sofia Vari (per le sue sculture-gioiello).
Nel 2006, creazione presso un editore di Nizza della rivista d'arte Contemporain(s). Un'altra occasione per grandi incontri con artisti che ha il lusso di poter scegliere: Louis Cane, Philippe Berry, Gérard Titus-Carmel…
Dal 2007 al 2017
Durante questi dieci anni, Bruno Lecoq si dedicò più alla carriera di giornalista che alla creazione artistica anche se quest'ultima non lo abbandonò mai: una stanza della sua casa è sistematicamente dedicata a questa attività Ogni volta che può dedica articoli agli artisti che apprezza.
Nel 2017, Bruno Lecoq ha organizzato con lo chef Nicolas Conraux una mostra per il suo amico Philippe Berry all'Hôtel La Butte di Plouider nel Finistère. Questa mostra, che avvicina ancora di più Bruno Lecoq a Philippe Berry, è un vero successo. “Jeux de Ballons" ha beneficiato di una grande risonanza mediatica e molte opere sono state vendute. Bruno Lecoq sarà poi responsabile della pubblicazione di tre litografie dell'artista.
Dal 2019 ad oggi
Nel 2019 la rivista Tentation ha pubblicato una foto a tutta pagina dell'artista: “Rotterdam".
Libero, il suo lavoro artistico utilizza molteplici mezzi espressivi: pittura acrilica, inchiostro, foto e incisioni distorte, collage, disegni... Piccole installazioni il più delle volte realizzate con giocattoli o oggetti innocui per i quali l'artista immagina uno scenario spesso surreale, poetico, a volte lettura provocatoria, il più delle volte divertente e doppia. Fotografate, le sue immagini vengono poi rielaborate manualmente e digitalmente e stampate. Vengono proposti sia in versione originale (pezzo unico), sia in edizione numerata (8 esemplari in totale), firmata e datata oppure in versione arricchita (quindi unica), anch'essa firmata e datata.
Bruno Lecoq, che attualmente vive tra Parigi e Vienne (86), continua a creare quasi ogni giorno, per il puro piacere della creazione.
La consegna è internazionale. L'elenco dei paesi disponibili è indicato nel primo passo del carrello.
Se il tuo paese non appare, contattaci a [email protected] e vedremo cosa possiamo fare.
Si prega di notare che potrebbero essere applicati costi doganali per le opere spedite a livello internazionale. Questo è indicato nel primo passo del carrello.
Puoi scegliere un indirizzo di consegna diverso dall'indirizzo di fatturazione. Assicurati che una persona fidata sia presente per ricevere l'opera nel caso in cui non fossi disponibile.
Hai acquistato un dipinto, una scultura o un'opera su carta?
Trova i consigli dei nostri esperti per la conservazione e la promozione delle tue opere negli articoli seguenti:
Artsper ti offre l'accesso a più di 200.000 opere d'arte contemporanea provenienti da 2.000 gallerie partner. Il nostro team di esperti seleziona attentamente le gallerie per garantire la qualità e l'originalità delle opere.
Trai vantaggio da:
-
Opere al prezzo della galleria
-
Restituisci entro 14 giorni, indipendentemente dalla tua posizione
-
Facile rivendita dell'opera acquistata su Artsper
-
Strumenti di ricerca personalizzati (selezione e universo su misura)
Il nostro servizio clienti è disponibile per qualsiasi assistenza.
In Artsper, la nostra missione è permetterti di collezionare opere d'arte in completa tranquillità. Scopri le protezioni che offriamo in ogni fase della tua esperienza di acquisto.
Acquista opere dalle migliori gallerie
Lavoriamo in stretta collaborazione con gallerie d'arte accuratamente selezionate. Ogni venditore su Artsper viene attentamente esaminato e approvato dal nostro team, garantendo così il rispetto del nostro codice etico. Hai quindi la certezza di acquistare opere autentiche e di alta qualità.
Trasparenza totale: sai cosa stai acquistando
Prima di essere pubblicate online, tutte le opere d'arte su Artsper vengono esaminate e convalidate dal nostro team di moderazione. Puoi navigare in tutta tranquillità, sapendo che ogni pezzo soddisfa i nostri criteri di eccellenza.
Supporto personalizzato: i nostri esperti al tuo servizio
Il nostro team di esperti di arte contemporanea è disponibile telefonicamente o via e-mail per rispondere a tutte le tue domande. Che tu voglia un consiglio su un'opera o una selezione su misura per arricchire la tua collezione, siamo qui per supportarti.
Rivendi le tue opere con facilità
Se hai acquistato un'opera su Artsper e desideri rivenderla, ti offriamo una piattaforma dedicata per rimetterla in vendita. Per saperne di più, clicca qui.
Fai offerte con Artsper: negozia come in una galleria
Hai la possibilità di proporre un prezzo per determinate opere, proprio come in una galleria. Questa funzione ti consente di avviare discussioni e potenzialmente acquisire le tue monete a prezzi vantaggiosi.
Ricevi assistenza per le tue negoziazioni
Il nostro team negozierà per te e ti informerà non appena verrà ottenuta la migliore offerta. Non esitate a ricorrere alla nostra esperienza per garantire una transazione al miglior prezzo.
Ordina in sicurezza
Garanzia di soddisfazione Artsper
Vogliamo che tu sia completamente soddisfatto del tuo acquisto. Se il lavoro che ricevi non è di tuo gradimento, hai 14 giorni per restituirlo gratuitamente e sarai rimborsato per intero, qualunque sia il motivo.
Pagamento sicuro con i partner Artsper
Tutti i pagamenti con carta di credito vengono elaborati da Paybox, leader mondiale nelle soluzioni di pagamento. Grazie ai loro rigorosi standard di sicurezza, puoi effettuare transazioni in tutta sicurezza.
Supporto problemi
Nel raro caso in cui un'opera d'arte arrivi danneggiata o non come descritta, siamo qui per aiutarti. Che si tratti di un reso, un rimborso, un ripristino o uno scambio, il nostro team ti supporterà durante tutto il processo e si assicurerà di trovare la soluzione più adatta alla tua situazione.
Condizioni per beneficiare delle protezioni Artsper:
-
Utilizza uno dei metodi di pagamento disponibili su Artsper per il tuo ordine.
-
Segnala eventuali problemi entro una settimana dalla ricezione del lavoro.
-
Fornire le prove fotografiche richieste (comprese la grafica e l'imballaggio originali).
Le garanzie Artsper coprono i seguenti casi:
-
L'opera ricevuta manca di una caratteristica descritta (ad esempio una firma o una cornice).
-
L'opera d'arte presenta differenze significative rispetto alla descrizione (ad esempio variazione di colore).
-
L'opera è danneggiata al momento della ricezione.
-
L'opera viene persa o danneggiata dal corriere.
-
La consegna è notevolmente ritardata.
Con Artsper incassi in tutta tranquillità.