
Scultura Contemporanea
Se l'uomo ha iniziato presto a scolpire oggetti per rituali o per creare strumenti, la storia della scultura può essere suddivisa in due grandi periodi.
Il primo si estende dall'antichità fino alla fine del 19° secolo. Comprende diversi movimenti artistici di oltre venti secoli. Tutti si ispirano fortemente all'arte greca antica, quando le sculture che adornano i templi rendono omaggio agli dei mitologici attraverso corpi di aspetto ideale. I primi a ispirarsi a quest'arte furono gli artisti romani, che copiarono molte sculture greche antiche e le modellarono all'immagine degli dei ma anche delle persone importanti della società. Successivamente, l'arte medievale, come l'arte romana, assume una svolta politica ma anche religiosa con la diffusione del cattolicesimo in Europa.
Con la costruzione delle chiese, la scultura viene integrata nell'architettura, particolarmente nell'arte romanica e gotica. Infine, è nel Rinascimento che la scultura riprende l'antichità con opere d'arte molto più precise dal punto di vista anatomico. Le sculture di nudi hanno un grande successo e rappresentano una vera e propria prodezza per gli artisti scultori che sanno dominarla. Molto ispirati dalla pittura, i soggetti rappresentati sono sempre più espressivi.
A partire dal 17° secolo, gli scultori esagerano il tratto antico e cadono nel drammatico e nel pittoresco. È solo nel 19° secolo che la scultura classica torna in auge.
La fine del 19° secolo è un periodo cruciale nella storia della scultura. Segna la fine di secoli di ispirazione antica. L'artefice di questo cambiamento è Auguste Rodin che, dopo un viaggio iniziatico in Italia, porta una ventata di novità alla scultura. Sebbene il suo stile rimanga abbastanza accademico, influenza tuttavia molti scultori del 20° secolo.
Nel 20° secolo nascono diverse concezioni dell'arte con la scultura moderna e contemporanea. I cubisti, come Pablo Picasso, rappresentano la prospettiva da diversi angoli, mentre Brancusi e le sue sculture in legno semplici e sobrie aprono la strada all'astrazione un po' più tardi. Il Dadaismo, provocatorio e libero da tutte le norme artistiche, partorirà i primi ready-made con Marcel Duchamp, poi Jean Tinguely si approprierà della tecnologia per creare macchine imperfette…
Solo a partire dagli anni 60 e 70 la scultura contemporanea farà la sua comparsa con l'arte concettuale dove l'idea prevale sull'estetica, poi con Fluxus che mette radicalmente in discussione le fondamenta dell'opera d'arte. Gli anni 60 segneranno anche l'ascesa del minimalismo e il regno del « Less is more » promosso da Mies Van Der Rohe. Emergeranno quindi artisti contemporanei quasi architetti come Richard Serra, Carl André o ancora Donald Judd. Infine, è l'arrivo del Pop Art ma anche del Land Art, l'inizio delle opere monumentali in piena natura, infine l'Arte Povera che rifiuta la società dei consumi e si rivolge alla natura e all'effimero.
La selezione di Artsper è accuratamente costituita da un pannello di sculture che riuniscono tutte le ultime tendenze scultoree dell'arte contemporanea. Scoprirai sculture in bronzo, in marmo, in argilla, in carta, in gesso, in acciaio, in ferro, in metallo, in neon, in vetro, in resina, in terracotta o ancora in legno.
Due principi possono guidarti nel tuo percorso di acquisto: la scelta tra una scultura di dimensioni monumentali o di dimensioni ragionevoli. Infatti, puoi scegliere un'opera che si integrerà facilmente nel tuo interno o un'opera di grande formato che si distinguerà maggiormente nella tua collezione, o anche un'opera esterna come quella proposta dai nostri artisti Nicolas Dubreuille o ancora Linde Ergo. Troverai nella categoria degli « imperdibili » artisti come Arman, Carlos Cruz Diez, Philippe Pasqua o Damien Hirst, così come Anna Sidi Yacoub, Frederick Mazoir o Gaspard Mitz nella categoria « artisti emergenti ».
Salva la tua ricerca e trovala tra i preferiti
Salva la tua ricerca per trovarla rapidamente
Ricerca salvata
La tua ricerca è accessibile dalla scheda dei preferiti > Le mie ricerche preferite
Ricerca non salvata
Si è verificato un problema

Lacerations guerre civile
Silvio Vigliaturo
Scultura - 52 x 52 x 10 cm Scultura - 20.5 x 20.5 x 3.9 inch
4.000 €



Alter Ego Oscar Grey
Alessandro Piano
Scultura - 25 x 16 x 8 cm Scultura - 9.8 x 6.3 x 3.1 inch
500 €

La Flamme Nahman
Stéphan Ouzilou (Fano)
Scultura - 100 x 100 x 9 cm Scultura - 39.4 x 39.4 x 3.5 inch
13.500 €

Roboclusion Mercedes
Vincent Sabatier
Scultura - 25 x 16 x 5 cm Scultura - 9.8 x 6.3 x 2 inch
1.300 €



Life is beautiful - Infinity
Falcone Falcone
Scultura - 90 x 100 x 11 cm Scultura - 35.4 x 39.4 x 4.3 inch
9.500 €

Flying Dumbo blue 1/8
SA Candela
Scultura - 100 x 35 x 35 cm Scultura - 39.4 x 13.8 x 13.8 inch
6.000 €




Couleurs en diffusion
Gregorio Vardanega
Scultura - 35 x 33 x 18 cm Scultura - 13.8 x 13 x 7.1 inch
15.000 €



Unity Blooming Bear
Juliana Berdugo
Scultura - 53 x 33 x 23 cm Scultura - 20.9 x 13 x 9.1 inch
6.200 €



Belle Sirène Sweet green Siren Queen Elisabeth II Collection British Museum Musée de Sèvres Collection
SHIM SANG OK
Scultura - 39 x 35 x 25 cm Scultura - 15.4 x 13.8 x 9.8 inch
9.950 €


Anti-heroes in the matrix
Kokimoto
Scultura - 30 x 20 x 10 cm Scultura - 11.8 x 7.9 x 3.9 inch
3.980 €



Marilyn Butterfly, Unique Wall Sculpture,
Gardani Art
Scultura - 86.4 x 86.4 x 5.1 cm Scultura - 34 x 34 x 2 inch
4.359 €





Aigle sur globe
Brigitte Téman
Scultura - 73 x 46 x 52 cm Scultura - 28.7 x 18.1 x 20.5 inch
22.800 €



Cloche Minnie Chanel
David Cintract
Scultura - 22 x 14 x 12 cm Scultura - 8.7 x 5.5 x 4.7 inch
900 €

Convergence animalière
Jean-Paul Jacquet
Scultura - 40 x 70 x 15 cm Scultura - 15.7 x 27.6 x 5.9 inch
1.400 €



This is more than a pipe
Michel Narbonne
Scultura - 36 x 30 x 3 cm Scultura - 14.2 x 11.8 x 1.2 inch
320 €

Don’t Wear Your Shoes In The Melon Patch
Mai-Thu Perret
Scultura - 35 x 30 x 30 cm Scultura - 13.8 x 11.8 x 11.8 inch
8.328 €

Quizás nunca estuvo
Alexis Yebra
Scultura - 23.5 x 59 x 0.7 cm Scultura - 9.3 x 23.2 x 0.3 inch
5.500 €



Love cherries tender triple serie II
Lothar Vigelandzoon
Scultura - 62 x 40 x 40 cm Scultura - 24.4 x 15.7 x 15.7 inch
23.500 €

Back to basic
Massimiliano Pelletti
Scultura - 15 x 40 x 20 cm Scultura - 5.9 x 15.7 x 7.9 inch
16.000 €

All Seeing (Original)
Johnathan Ball
Scultura - 30.5 x 15.2 x 15.2 cm Scultura - 12 x 6 x 6 inch
4.730 €

Vague de rêve
Éric Théret
Scultura - 200 x 510 x 490 cm Scultura - 78.7 x 200.8 x 192.9 inch
240.000 €


898 Derrelicto II
Alberto Udaeta
Scultura - 29 x 36 x 30 cm Scultura - 11.4 x 14.2 x 11.8 inch
13.970 €





Pêcheurs au filet
Martien Rouart
Scultura - 37 x 34 x 22 cm Scultura - 14.6 x 13.4 x 8.7 inch
9.500 €





Chirurgie plastique en pratique
Julien Wolf
Scultura - 36 x 25 x 23 cm Scultura - 14.2 x 9.8 x 9.1 inch
3.900 €


Madame Dutilleul
Eric Valat
Scultura - 140 x 115 x 60 cm Scultura - 55.1 x 45.3 x 23.6 inch
25.000 €














Magritte Khan No16, c.
Kokopelli
Scultura - 45 x 81 x 19 cm Scultura - 17.7 x 31.9 x 7.5 inch
3.500 €






L'arbre de vie
Rachel Daireaux
Scultura - 165 x 144 x 123 cm Scultura - 65 x 56.7 x 48.4 inch
9.500 €

Bomba Blanca 4 -Wall Ceramic Sculpture with Gold and Copper Intervention
Jaime Avila
Scultura - 52.1 x 12.7 x 12.7 cm Scultura - 20.5 x 5 x 5 inch
4.173 €

Troglodytes Mignons
Judith Devaux
Scultura - 11.5 x 29 x 11 cm Scultura - 4.5 x 11.4 x 4.3 inch
2.700 €

Visages lagunaire
Dorsan Cousin
Scultura - 90 x 45 x 10 cm Scultura - 35.4 x 17.7 x 3.9 inch
1.850 €


Long live the inner child - Moet ICE Imperial
Kai Braun
Scultura - 100 x 63 x 20 cm Scultura - 39.4 x 24.8 x 7.9 inch
5.200 €

Batte samourai baseball
Julien Soone
Scultura - 80 x 6 x 10 cm Scultura - 31.5 x 2.4 x 3.9 inch
1.900 €





Sfera Antares
Gianfranco Meggiato
Scultura - 200 x 120 x 120 cm Scultura - 78.7 x 47.2 x 47.2 inch
329.233 €

Extreme Perspectives
Paula Garnett
Scultura - 97 x 81 x 7 cm Scultura - 38.2 x 31.9 x 2.8 inch
6.800 €

Paire de bâtons de musique
Anonyme - Art aborigène
Scultura - 18 x 2 x 2 cm Scultura - 7.1 x 0.8 x 0.8 inch
500 €
