

Biografia
Aleksandr Shkarbanenko è uno scultore la cui visione artistica unica è incarnata attraverso le sue opere distintive e stimolanti. Nato nel 1956 in Kazakistan, il viaggio di Aleksandr con l'arte è iniziato nelle vaste steppe dell'Asia centrale, dove il ricco arazzo della vita gli ha instillato un profondo apprezzamento per la sintesi della natura e dell'espressione umana.
Nel 1991 si trasferì in Armenia, una terra ricca di ricchezza storica e culturale, che arricchì ulteriormente la sua tavolozza creativa. I paesaggi spettacolari, le meraviglie architettoniche e lo spirito resiliente della sua gente sono stati una fonte inesauribile di ispirazione per Aleksandr. Le sue sculture sono un riflesso delle sue esperienze di vita, combinando una profonda comprensione della sua eredità kazaka con l'intricato arazzo della cultura armena.
Il lavoro di Aleksandr è caratterizzato da un approccio sperimentale ai materiali e alla forma. Integra perfettamente legno, metallo e tessuto, dando vita a una terza dimensione che non è solo tattile ma anche metaforica. I suoi pezzi spesso presentano elementi della forma umana giustapposti a forme e simboli astratti, creando una narrazione che invita all'introspezione.
Nel corso della sua carriera, Aleksandr ha continuato a dedicarsi all'esplorazione dei limiti della scultura tradizionale, spesso infondendo nel suo lavoro un senso di movimento e fluidità che sfida la natura statica del mezzo. Le sue sculture non si limitano a occupare lo spazio; narrano, interrogano e coinvolgono gli spettatori a un livello profondamente emotivo.
Residente in Armenia, Aleksandr continua a realizzare le sue sculture con la stessa passione e intensità che hanno caratterizzato il suo lavoro per decenni. I suoi pezzi sono un omaggio all'esperienza umana, riflettendo sia i viaggi individuali che quelli collettivi attraverso i loro contorni meticolosamente scolpiti e le parti assemblate.
Aleksandr Shkarbanenka non è solo uno scultore: è un narratore le cui opere colmano il divario tra il mondo materiale e il regno dell'immaginazione.
Nationalità
Temi