

Azerbaigian
• 1968
Biografia
Nato nel 1968 a Baku (Azerbaigian), il pittore Niyaz Najafov ha rappresentato il suo paese alla Biennale di Venezia nel 2009. Nel 2010 si trasferisce a Parigi e inizia a esporre in Europa occidentale. Recentemente è entrato a far parte della collezione del Museo d'Arte Contemporanea di Rovereto (Italia), oltre che di numerose collezioni private. La sua ultima grande mostra in Europa, “Dancing on Bones”, alla Gazelli art House di Londra nel 2013, gli ha suscitato un crescente interesse, tanto che un critico d'arte inglese lo ha paragonato a Francis Bacon per la forza tragica dei suoi dipinti. Le sue opere sono oggi esposte nel Regno Unito, Svizzera, Italia, Stati Uniti, Germania, Danimarca, Egitto e Francia. Questo artista autodidatta, divenuto famoso in Azerbaigian, traduce la sua ansia esistenziale nei suoi dipinti. Dipinge scene di vita quotidiana, conferendo loro un'intensità eccezionale. Ciò è dovuto al suo design, al modo in cui distorce i corpi, ma anche ai suoi colori potenti e caldi. In questa continua lotta di un'umanità che sente fragile e che è il suo tema ricorrente, i dettagli divertenti spesso aggiungono un tocco di speranza. Niyaz Najafov, così lontano dall'arte concettuale fredda e calcolata che invade lo spazio mediatico, è senza dubbio un maestro dell'espressionismo contemporaneo.
Leggi di più
Nationalità
Temi
Scopri i movimenti legati a Niyaz Najafov
Scopri le nostre selezioni di opere d'artisti
Hai bisogno di un aiuto per trovare il tuo colpo di fulmine? Consulta le nostre pagine di selezioni fatte per te.