

Biografia
Gli piacciono i rilievi e i volumi che questo mezzo gli permette di ottenere. A seconda del mezzo utilizzato, Gilles varia gli strumenti per lavorare il materiale.
Il coltello si adatta maggiormente alla flessibilità della tela, mentre il pennello viene utilizzato su supporti più duri. La sua passione per la Bretagna è una fonte inesauribile di ispirazione. Gilles dipinge paesaggi marini. Luce, colori e movimenti sono trascritti da un gesto schietto e diretto.
In questo percorso da autodidatta, Gilles conserva un punto di riferimento artistico essenziale: il pittore Maurice De Vlaminck (XIX-XX secolo). Il trattamento della materia in rilievo e la forza del gesto sono punti di riferimento nella sua vita di artista. Riprodurre la bellezza della natura rimane l’approccio principale di Gilles.
Dal 1986 continua ad esporre in numerose fiere regionali, nelle quali viene regolarmente premiato. Quest'anno espone un dipinto al Salone Internazionale Zagarolo di Roma.